Salta al contenuto principale

Il corso in breve

Presentazione

Centrato sull'analisi dei testi letterari dall'antichità all'età contemporanea, è articolato in tre curricula: Classico, Moderno, Musica e Spettacolo. A seconda del curriculum l'interesse si indirizza maggiormente sulle letterature greca e latina; su quella italiana in sé e in rapporto alle letterature straniere; sul rapporto tra letteratura, musica, teatro, cinema e nuovi media.

Imparare facendo

“Facendo” significa leggere testi da soli, o con la modalità del seminario e del laboratorio, tradurli, interpretarli, confrontarsi con gli scritti degli studiosi che su di essi hanno concentrato l'attenzione. Significa formulare e verificare ipotesi in costante dialogo con il docente.

Studiare testi letterari significa affrontare la complessità, affinare le capacità critiche, saper comunicare in forma scritta e orale contenuti ardui, riconoscere linguaggi diversi di epoche differenti.

Sbocchi professionali

Lo studio dei testi letterari, correttamente inquadrati e interpretati, porta ad acquisire capacità critiche e competenze trasversali (analisi, sintesi, facoltà espressive) particolarmente richieste nel mondo del lavoro, dall’industria culturale al mondo della formazione.

Cosa imparerai

letteratura italiana

analisi e interpretazione dei testi più significativi della letteratura italiana

filologia italiana

perché una stessa poesia di Dante ha un testo diverso a seconda dei manoscritti? Come lavorava Ariosto?

formazione e storia della lingua italiana

nel passaggio dal latino al volgare e la sua evoluzione nelle realizzazioni letterarie e pratiche

letteratura greca

lineamenti essenziali, figure e generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica

letteratura latina

analisi approfondita di storia, temi e testi

critica del testo

come ricostruire le opere antiche nella forma più vicina all'originale, attraverso lo studio di codici e varianti

storia del teatro e dello spettacolo

lezioni, immagini e video, incontri con gli artisti e visione di spettacoli per approfondire i concetti di 'teatro' e 'spettacolo'

storia moderna

un percorso tematico attraverso i secoli, dall'epoca delle grandi esplorazioni fino al periodo della Restaurazione

storia, teoria e critica del cinema

per sviluppare la capacità di analizzare i paradigmi stilistici che ne definiscono l'estetica

Sapevi che...

I laboratori contribuiscono alla formazione degli studenti e permettono esperienze di tipo professionalizzante

Il corso partecipa al Progetto matricole

Anche chi non ha studiato le lingue classiche può impararle grazie ai lettorati e ai laboratori

Il corso dà accesso dal curriculum classico alla LM in Scienze dell'antichità, dal curriculum moderno e di musica e spettacolo alla LM in Letterature e moderne e spettacolo

Dai tre curricula si accede anche alla LM in Informazione ed editoria

Contenuti

Il corso si fonda sulla conoscenza ad ampio raggio di quanto ha prodotto la cultura classica, medievale, moderna e contemporanea, di cui è imprescindibile la diretta conoscenza dei testi, valorizzando la storia culturale e linguistica del Paese in cui si vive.

Ampio rilievo hanno le discipline storico-geografiche e la linguistica e lo studio dei testi letterari è inquadrato in un impianto storico che non trascura l'importanza della cultura filosofica, delle arti figurative e della musica e dello spettacolo, dell’antropologia culturale e delle letterature straniere.

Il laureato triennale dovrà dimostrare capacità argomentativa e cultura generale anche al di là degli specifici ambiti, sia ai fini della prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali, sia come patrimonio formativo che consenta sbocchi occupazionali nell’industria culturale.

Coordinatrice

Image
8457_Simona Morando

Benvenuti nel sito del Corso di studi triennale in Lettere! Chi sceglie gli studi letterari, sa che da sempre questi hanno un privilegio: consentono di approfondire la conoscenza della migliore delle immagini che l'umanità, nella sua storia, ha trasmesso di se stessa, attraverso la cultura, la letteratura, l'arte in tutte le sue forme.

Simona Morando

Dove siamo

Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli".

Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:
DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia
DIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo
DLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne

  • via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca
  • via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca
  • via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche
  • via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST
  • via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim
  • piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca

Per saperne di più

Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche

Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
sito web (per info e prenotare un appuntamento)

Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it per ottenere informazioni su:

  • immatricolazioni e iscrizioni; trasferimenti; passaggi di corso
  • riconoscimenti da altre carriere
  • ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte)
  • ripresa degli studi; sospensione e rinuncia agli studi
  • richiesta di certificati; richiesta di duplicati
  • iscrizioni a singole attività formative

Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni:

  • di carattere generale sui Corsi di Studio
  • sui piani di studio
  • sulla presentazione della domanda di laurea

Altri uffici di riferimento e contatti utili:

Orientamento

Welcome Office

Disabilità e DSA

Ufficio Tasse e benefici

Ufficio Tirocini

Sportello per la mobilità internazionale

Rappresentanti degli studenti

Commissioni e Referenti del corso

Documenti e modulistica

Linee guida e Regolamenti

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti” (nell’allegato troverai le istruzioni per inserirla online). La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

  • cognome, nome e numero di matricola;
  • corso di studio
  • denominazione dell’insegnamento;
  • data dell'appello e modalità di svolgimento dell’esame (scritto o orale);
  • strumenti compensativi e misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.