Il corso in breve Presentazione Formazione basilare fondata sulla storia generale, completata attraverso discipline che ampliano la preparazione culturale, che forniscono un approccio interdisciplinare e che consentono un orientamento metodologico alle fonti. La formazione si avvale del patrimonio librario delle biblioteche del Dipartimento, del rapporto con le istituzioni culturali, di seminari, incontri e esperienze di tirocinio presso musei, archivi, biblioteche, enti pubblici e privati e soggiorni ERASMUS all’estero. Imparare facendo Lezione presso Archivio di Stato di Genova. Acquisizione conoscenze sulla tipologia del materiale archivistico e gli strumenti per la consultazione; esemplificazione su fonti archivistiche relative a uno specifico argomento segnalato dal docente. Sbocchi professionali Impiego presso enti pubblici e privati che operano nel campo dell’organizzazione di eventi e cerimonie culturali e nel campo dei servizi per la raccolta di interviste e rilevamenti professionali; attività di assistenti di archivio e biblioteca. Coordinatore Image Benvenuto al corso di laurea in Storia Stefano Gardini Dove siamo Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli". Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e StoriaDIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e SpettacoloDLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca Contatti