Salta al contenuto principale

Il corso in breve

Presentazione

Il corso di Laurea magistrale forma storici dell’arte specialisti negli ambiti medievale, moderno, contemporaneo e nei settori della critica d’arte e delle tecniche artistiche, oltre che nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico.

Fornisce gli strumenti culturali per

  • comprendere e valutare storicamente il patrimonio artistico italiano e internazionale
  • contribuire a difenderlo e conservarlo nel suo unico e insostituibile ruolo civile
  • conoscerlo, gestirlo e valorizzarlo a livello professionale.

Imparare facendo

Le lezioni tradizionali sono arricchite da:

  • lezioni-itinerario in città
  • visite a mostre a Genova e in altre città d'Italia
  • viaggi in Italia e all’estero
  • visite a laboratori di restauro pubblici e privati e confronto con operatori del settore
  • attività di divulgazione
  • seminari collaterali di approfondimento
  • convegni e workshop
  • tirocini e stage professionalizzanti presso imprese del settore e musei pubblici.

È possibile svolgere parte del corso all'estero (Erasmus, École du Louvre).

Sbocchi professionali

Il laureato in questo corso di Laurea magistrale, proseguendo in alcuni casi gli studi con la Scuola di Specializzazione e/o il Dottorato di ricerca, può diventare:

  • docente di storia dell'arte in ambito scolastico
  • funzionario storico dell’arte presso il Ministero della Cultura o in Enti locali
  • conservatore e direttore di museo statale, locale o privato
  • ricercatore universitario
  • esperto di antiquariato e del mercato d’arte

Contenuti

La ricchezza del patrimonio artistico e culturale è un elemento caratteristico della identità italiana. L'immagine dell'Italia all'estero deriva dal nesso speciale fra un territorio e un paesaggio multiformi e le opere che li qualificano e li distinguono: città, chiese, palazzi, monumenti e musei. Studiare la storia dell'arte in Italia ha un significato civile e un valore particolari e così anche lavorare in uno dei molti settori collegati a questo ambito.

Ogni investimento di risorse sul patrimonio è produttivo. Le occasioni di impiego professionale stanno aumentando nei diversi campi - studio, gestione, conservazione e restauro, nuove tecnologie, comunicazione - e tutti possiamo constatare che da questo patrimonio il nostro Paese guadagna prestigio, ricchezza, lavoro.

Il Corso magistrale in Storia dell'arte forma specialisti che possono lavorare in molti comparti del sistema economico che gravita intorno all'arte e al patrimonio artistico. Perciò nel corso

  • si studia la storia dell'arte del passato e del presente
  • si rivolge attenzione alle tendenze artistiche più nuove
  • sono previste parecchie discipline metodologiche e di supporto
  • si studiano la legislazione e la gestione dei beni culturali e la creazione di impresa
  • sono previste varie attività formative e professionalizzanti
  • vi è un ampio ventaglio di materie opzionali, in modo che ognuno possa seguire le proprie inclinazioni e predilezioni.

Coordinatore

Image
8467_Daniele Sanguineti

Benvenuti al Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico

Daniele Sanguineti

Per completare il tuo percorso di triennale in chiave professionalizzante, per essere competitivo nell'ambito della disciplina che ami, la storia dell'arte, per darti una buona opportunità in previsione del periodo successivo alla laurea, ti consiglio di iscriverti a questo corso. Siamo tutti docenti disponibili, con un'intensa attività di ricerca ad ampio raggio, a garanzia della nostra competenza e passione. Il metodo di studio dell'opera d'arte, dal punto di vista formale e contenutistico, ha permesso a svariati storici dell'arte formati nel nostro Ateneo di ottenere ruoli importanti nella docenza, nella tutela, nella direzione museale, nella divulgazione scientifica: ambisci a far parte anche tu delle generazioni future.

Dove siamo

Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli".

Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:
DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia
DIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo
DLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne

  • via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca
  • via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca
  • via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche
  • via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST
  • via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim
  • piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca

Contatti