Salta al contenuto principale

In un mondo in continua evoluzione, dove le sfide economiche, ambientali e digitali richiedono decisioni rapide e visione strategica, il management non è solo una competenza: è una chiave per costruire il futuro.

Iscrivendoti al nostro Corso di Laurea Magistrale in Management potrai:

  • acquisire competenze fondamentali per tutti i settori economici: strategia, organizzazione, innovazione, sostenibilità, marketing, gestione delle risorse umane, operations,
  • sviluppare un pensiero critico e analitico, indispensabile per affrontare scenari complessi e prendere decisioni efficaci,
  • prepararti a ruoli di leadership da assumere in aziende di diverse dimensioni e settori,
  • essere protagonista della trasformazione digitale e delle nuove forme di lavoro,
  • entrare in contatto con un network di docenti, professionisti e aziende, che può diventare un trampolino di lancio per la tua carriera.

In un contesto globale, le imprese hanno bisogno di manager capaci di coniugare visione, responsabilità e innovazione. Se vuoi fare la differenza, contribuire al cambiamento e costruire un percorso professionale solido e stimolante, scegli il Corso di Laurea Magistrale in Management, un percorso dinamico e orientato al futuro.

Cosa studierai

Management è caratterizzato da una focalizzazione su temi di grande attualità, come l'innovazione, la digitalizzazione, la sostenibilità, la globalizzazione e il networking.
Nel percorso formativo negli insegnamenti di area aziendale si analizzano i principali driver del cambiamento che guidano il modo di fare impresa e di intendere il management e si approfondiscono:

  • la gestione delle imprese, in particolare nel contesto internazionale e in continuo cambiamento,
  • le tematiche di governo strategico,
  • le logiche, le tecniche e gli strumenti per la gestione di processi e funzioni come il marketing, le risorse umane, la sostenibilità (CSR), le operations, la supply chain, gli acquisti,

per raggiungere l’obiettivo di formare laureati che sappiano inserirsi nelle imprese capendone le logiche gestionali e organizzative.

Completano il percorso insegnamenti di natura economica, statistico-matematica e giuridica, volti a fornire le basi analitiche e normative essenziali per comprendere i mercati, interpretare i dati e prendere decisioni manageriali informate.

Il Corso prevede anche attività formative ad alto contenuto operativo e professionalizzante, complementari agli insegnamenti teorici, come Project Management, Imprenditorialità, start-up e business plan, Contrattualistica internazionale e operazioni cross-border. Queste attività mirano a promuovere una solida cultura del "fare impresa", favorendo l’applicazione concreta delle competenze acquisite.

Particolare attenzione è riservata anche allo sviluppo delle soft skills – non solo trasmesse, ma anche esercitate attivamente – fondamentali per lavorare in team, comunicare in modo efficace e affrontare contesti complessi e dinamici.

Per potenziare ulteriormente l’occupabilità dei laureati, il Corso offre numerose occasioni di contatto diretto con il mondo del lavoro, anche al di fuori dell’offerta didattica curriculare. Tra queste spicca il programma annuale di mentoring "Gli studenti di Management in Azienda", pensato per accompagnare gli studenti nella costruzione del proprio percorso professionale e per prepararli con maggiore consapevolezza all’ingresso nel mondo del lavoro.

Grazie a un approccio interdisciplinare che unisce saperi aziendali, economici, quantitativi, giuridici, il Corso prepara per affrontare con competenza e visione le sfide gestionali e strategiche che oggi le imprese sono chiamate ad fronteggiare.

Dopo la laurea

Oggi più che mai, le imprese non si limitano a richiedere solide competenze specialistiche nell’ambito del management: cercano professionisti capaci di cogliere, interpretare e anticipare i cambiamenti, aggiornando ed evolvendo costantemente le proprie conoscenze. Questa capacità di adattamento e apprendimento continuo si fonda su basi teoriche robuste: quanto più sono solidi i fondamenti, tanto più efficacemente le competenze possono essere aggiornate e applicate in contesti nuovi.

Le competenze professionali si costruiscono a partire da conoscenze teoriche (“sapere che”) e conoscenze operative (“sapere come”), alle quali si affiancano le competenze comportamentali (soft skills), sempre più richieste dal mondo del lavoro. Gli insegnamenti intervengono su entrambi i fronti – tecnico e relazionale – attraverso insegnamenti mirati e complementari, in grado di formare profili completi.

 

Il laureato magistrale in Management

Chi è?

Il laureato in Management è un professionista pronto a entrare attivamente nel mondo del lavoro, capace di comprendere obiettivi, logiche e dinamiche aziendali. Sa interpretare le esigenze specifiche del contesto in cui opera e inserirle in una visione strategica d’insieme.

Cosa fa?

Il laureato in Management può occupare diversi ruoli professionali, sia dal punto di vista delle responsabilità ricoperte lungo la carriera, sia riguardo alle funzioni aziendali in cui può inserirsi: pianificazione strategica, marketing, vendite, produzione, logistica, approvvigionamenti, organizzazione e gestione delle risorse umane.

Dove lavora?

Il laureato in Management può lavorare in aziende di ogni dimensione – locali o internazionali, innovative o più tradizionali, industriali o di servizi. Il suo profilo si adatta a contesti differenti, grazie alla versatilità delle competenze acquisite.
Inoltre, l’avvio di nuove imprese rappresenta un ambito sempre più attrattivo per i laureati in Management, interessati a percorsi imprenditoriali.

 

Leggi le testimonianze di alcuni nostri laureati

Dott.ssa Giulia Ciarapica, Corporate Communication Officer, Italmatch Chemicals

Il mio percorso universitario ha avuto come base solida la laurea triennale in Economia Aziendale, che mi ha fornito gli strumenti fondamentali per comprendere il funzionamento delle organizzazioni. Successivamente, ho scelto di approfondire questi temi con la laurea magistrale in Management del DIEC, Università di Genova, dove ho iniziato a sviluppare un forte interesse per il marketing, i processi aziendali e le dinamiche interfunzionali. Durante la magistrale, ho avuto l’opportunità di lavorare su business case reali in collaborazione con aziende, un’esperienza che ha reso tangibile il legame tra teoria e pratica.
La mia tesi, scritta all’estero presso un’agenzia di comunicazione, ha esplorato la gestione dei processi nel settore dei servizi, un ambito ancora poco indagato. Questo progetto ha rappresentato un ponte diretto verso il mondo del lavoro: grazie a una collaborazione universitaria, ho trovato il mio primo impiego nel settore della comunicazione a Genova. In questa realtà sono cresciuta professionalmente, ricoprendo ruoli come Social Media Manager e Audiovisual & Event Manager, lavorando a stretto contatto con il top management. Da un anno sono Corporate Communication Officer in una multinazionale chimica con sede a Genova, dove gestisco un team e faccio parte del middle management. Il filo rosso che collega studi e carriera è la costante attenzione ai processi, alla comunicazione strategica e alla collaborazione interfunzionale, elementi che hanno guidato ogni mia scelta e crescita professionale.



Dott. Nicolò Crovetto, Indirect Procurement, Hitachi Rail STS SpA

Il percorso universitario in Management mi ha permesso di sviluppare competenze strategiche e pratiche, ma soprattutto di imparare a pensare in modo critico. In particolare, ha arricchito la mia visione e il mio approccio nell’affrontare le sfide lavorative. Durante il percorso, mi sono sentito particolarmente affine ad alcune discipline più che ad altre, ma ognuna, in qualche modo, mi ha lasciato qualcosa di prezioso, sia dal punto di vista delle conoscenze teoriche che della crescita personale. Tra le tante proposte formative ricevute negli anni universitari, una delle più interessanti è stata sicuramente il Campus ADACI: un percorso dedicato in particolare alla gestione degli acquisti e alla supply chain. Il programma affrontava diversi temi chiave come strategie di acquisto, digitalizzazione, negoziazione, e altro ancora, combinando approfondimenti teorici con un approccio molto pratico, attraverso case study e simulazioni reali. Il Campus è stata una perfetta integrazione dell’insegnamento di Operations Management. Il connubio di argomenti tra le due attività mi ha permesso di approfondire questo mondo in maniera sempre più concreta. Questa esperienza mi ha offerto una visione più trasversale e completa del mondo professionale, contribuendo a prepararmi meglio per il mio ingresso nel mondo del lavoro.



Dott.ssa Sonia Di Natale, Marketing & Communication Manager, Leonardo Automation

La mia esperienza universitaria è stata estremamente formativa e mi ha permesso di studiare diverse discipline spendibili nel mondo del lavoro, tra cui risorse umane, marketing, cambiamento organizzativo e gestione della supply chain. Questi insegnamenti mi hanno fornito una solida base teorica e pratica, consentendomi di avere un ampio ventaglio di scelte una volta laureata, e di individuare quella disciplina che più corrispondeva al mio carattere. I corsi di Management mi hanno trasmesso nozioni trasversali molto utili nelle aziende di oggi. Grazie a queste conoscenze, mi sono sentita sicura e preparata ad affrontare le sfide del mondo lavorativo contemporaneo. Un aspetto che ho particolarmente apprezzato del corso è stata la possibilità di partecipare a programmi opzionali, come Erasmus, simulazioni di acquisto/vendita e lavori di gruppo in collaborazione con l'Université Côte d’Azur (UCA) e tanto altro. Queste esperienze mi hanno aiutato a sviluppare una maggiore sicurezza nell'esporre le mie idee e nelle mie capacità, aspetti in cui prima mi sentivo meno sicura. In conclusione, ritengo che questo corso di laurea sia completo a 360 gradi e offra davvero innumerevoli sbocchi nel mondo del lavoro. Grazie a questa formazione, mi sono sentita pronta ad intraprendere una carriera professionale con una solida preparazione alle spalle. E ad oggi, dopo quasi 5 anni dalla Laurea Magistrale in Management, posso confermare che il percorso di studi scelto sia stato estremamente utile per la mia carriera.



Dott. Leonardo Barcellini, Global Commodity Manager Fedrigoni Group

Il corso di Laurea Magistrale in Management è stata un'esperienza straordinaria che mi ha permesso di acquisire le competenze necessarie all'ingresso nel mondo del lavoro e di scoprire la mia passione per l'innovazione e il Procurement. Ho avuto la possibilità di entrare in contatto con diverse realtà industriali, elaborando progetti in team e di studiare un semestre all'estero attraverso il programma Erasmus, una delle esperienze più arricchenti della mia carriera.



Dott. Stefano Bavestrello, Consolidated Financial Statements, ERG SpA

Se dovessi descrivere con una parola il corso di laurea in Management, essa sarebbe "consapevolezza": questo percorso mi ha permesso non solo di consolidare le fondamenta della mia preparazione, ma anche di aprirmi al mondo, confrontarmi con le aspettative delle imprese e rafforzare la mia conoscenza critica e sensibilità nei confronti delle principali questioni socio-economiche attuali, fornendomi al contempo strumenti per comprendere la crescente rilevanza di temi cruciali come l'innovazione, la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa. Devo riconoscere infine che ciò che ha fatto la differenza per il professionista che sono oggi sono state lenumerose opportunità pratiche offerte da questo Corso: progetti di gruppo, casi studio reali, testimonianze e progetti che coinvolgono attivamente aziende e figure professionali, che ci hanno permesso di applicare concretamente le nozioni apprese.