Salta al contenuto principale

La Matematica è il linguaggio universale che descrive il mondo reale, modella fenomeni complessi e guida l’innovazione in ogni campo, dalla scienza alla tecnologia, dalla finanza all’intelligenza artificiale.

Il Dipartimento di Matematica, riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027 dal Ministero dell’Università e della Ricerca, sviluppa un'intensa e avanzata attività di ricerca in un ampio spettro di interessi

Con una Laurea Magistrale in Matematica a Genova acquisirai:

  • Competenze avanzate nell’analisi, modellizzazione e risoluzione di problemi reali
  • Strumenti all’avanguardia per lavorare con dati, algoritmi e sistemi complessi
  • Flessibilità professionale in settori ad alto impatto: ricerca, finanza, tecnologia, intelligenza artificiale, biomedicale e oltre.

Perché scegliere questo percorso?

  • Sbocchi diversificati: consulenza, data science, ricerca, insegnamento, industria
  • Formazione d’eccellenza per affrontare le sfide del futuro
  • Opportunità internazionali in università e centri di ricerca

Guarda  il video di presentazione.

Cosa studierai

Il corso di laurea magistrale in Matematica permette di acquisire un solido e approfondito bagaglio culturale su tematiche generali di questa disciplina e nei settori di punta del Dipartimento.

Il Corso si articola in tre curricula:

 

L'indirizzo di Divulgazione e Didattica della Matematica include lo studio delle metodologie didattiche, degli aspetti epistemologici della matematica e della sua evoluzione storica, preparando a svolgere un ruolo attivo nella comunicazione scientifica, nell’insegnamento e nella valorizzazione della cultura matematica nella società. 

 

L'indirizzo di Divulgazione e Didattica della Matematica include lo studio delle metodologie didattiche, degli aspetti epistemologici della matematica e della sua evoluzione storica, preparando a svolgere un ruolo attivo nella comunicazione scientifica, nell’insegnamento e nella valorizzazione della cultura matematica nella società. 

 

L'indirizzo di Matematica applicata mira all'acquisizione di strumenti matematici per la modellizzazione di fenomeni reali. Oltre a una solida base teorica, sono  fornite competenze avanzate nel calcolo numerico, nell’analisi computazionale e nell’utilizzo di software specializzati, necessarie per risolvere problemi complessi in contesti interdisciplinari.  

 

L'indirizzo di Matematica applicata mira all'acquisizione di strumenti matematici per la modellizzazione di fenomeni reali. Oltre a una solida base teorica, sono  fornite competenze avanzate nel calcolo numerico, nell’analisi computazionale e nell’utilizzo di software specializzati, necessarie per risolvere problemi complessi in contesti interdisciplinari.  

 

L'indirizzo di Matematica Generale fornisce una solida formazione teorica, caratterizzata da conoscenze avanzate e da una profonda comprensione delle strutture matematiche fondamentali,  sviluppando la capacità di elaborare dimostrazioni rigorose e affinando le competenze nell’astrazione e nella formalizzazione, elementi essenziali per la ricerca pura e l’approfondimento disciplinare.  

 

L'indirizzo di Matematica Generale fornisce una solida formazione teorica, caratterizzata da conoscenze avanzate e da una profonda comprensione delle strutture matematiche fondamentali,  sviluppando la capacità di elaborare dimostrazioni rigorose e affinando le competenze nell’astrazione e nella formalizzazione, elementi essenziali per la ricerca pura e l’approfondimento disciplinare.  

 

Ogni ogni anno a fine maggio si volge la presentazione della laurea magistrale, in cui   viene illustrata la struttura del corso di laurea e i contenuti degli insegnamento offerti. Inoltre puoi consultare la Didattica Programmata e la Guida per la laurea.

Dopo la laurea

Chi è?

Il laureato magistrale in Matematica è una figura specializzata con solide competenze
tecniche, analitiche e trasversali, capace di affrontare problemi complessi, modellizzare
fenomeni e operare in ambito accademico, scientifico e tecnologico.

Cosa fa?

Gli sbocchi professionali sono negli ambiti:

  • ricerca in università, enti o centri di ricerca e sviluppo
  • aziende che richiedono capacità di astrazione, modellizzazione e risoluzione
    di problemi complessi.
  • insegnamento nella scuola pubblica o privata.

Dove ?

Settori di impiego dei laureati magistrali in Matematica sono:

  • banche e assicurazioni, borse e mercati
  • ICT
  • servizi demoscopici
  • trasporti e logistica
  • medicina e biomedicina
  • comunicazione scientifica, editoria
  • ambiente e meteorologia.

I laureati sono in condizioni di inserirsi in qualsiasi posizione nel mondo del lavoro, anche di alto profilo, perché dotati di ottime capacità di:

  • elaborare strategie per affrontare i problemi più diversi
  • ricoprire funzioni di elevata responsabilità in ambiti lavorativi pubblici o privati con finalità anche di ricerca o di divulgazione scientifica
  • assumere responsabilità scientifiche e organizzative nelle istituzioni scolastiche e in ambienti legati alla divulgazione.