Attività riconosciute Il corso di studi riconosce CFU per: 1. Stage e tirocini Sono ritenute valide solo le attività svolte presso istituzioni, enti, aziende convenzionate con UniGe, fatta salva la pertinenza con la tematica del Corso. Non saranno riconosciuti CFU per attività non rispondenti alle finalità formative del Corso. Per gli studenti lavoratori è possibile presentare un progetto di stage da effettuare sul posto di lavoro, al di fuori dall'orario di servizio ed esclusivamente se attinente alla didattica del Corso, che verrà riconosciuto in base alle ore specificate nell'attestato. N.B. Non sono riconosciute attività svolte in autonomia ed in luoghi non deputati allo svolgimento di tirocini, dove non sia possibile verificare, sulla base di un registro delle presenze, l'effettivo numero di ore dedicate al compito assegnato. 2. Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Sono ritenute valide per il riconoscimento: la partecipazione al programma Erasmus o Cinda: 1 CFU per i beneficiari di una borsa per un semestre, con un minimo di frequenza all'Estero pari a 5 mesi 2 CFU per i beneficiari di una borsa di 9 mesi, con un minimo di frequenza all'Estero di 7 mesi 3 CFU per i beneficiari di una borsa di un anno, con un minimo di frequenza all'Estero pari a 10 mesi la conoscenza di lingue straniere moderne diverse dall'inglese, documentata da certificazione internazionale riconosciuta (per es. DELF, TestDAF, DELE, etc.), rilasciata in seguito al superamento di un esame. Potrai ottenere il riconoscimento fino ad un massimo di 3 CFU: 1 CFU per livello A 2 CFU per livello B 3 CFU per livello C la conoscenza della lingua inglese se documentata da certificazione internazionale riconosciuta, rilasciata in seguito al superamento di un esame di livello pari o superiore a C1: 1 CFU per livello C1 2 CFU per C2 la frequenza a laboratori didattici organizzati nell'ambito del Corso di laurea o attinenti alle finalità formative del Corso (visita la pagina Laboratori del sito web del CdS) la partecipazione a Summer School o corsi di formazione organizzati da Università o altre Istituzioni scientifiche, in Italia o all'Estero, purché attinenti alle tematiche del Corso la partecipazione a convegni e seminari strettamente attinenti alla formazione curricolare (fino a un massimo di 2 CFU), purché si tratti di iniziative organizzate dall'Università o di iniziative preventivamente riconosciute dal Corso di studi come valide (per es. iniziative di particolare rilevanza scientifica a giudizio della Commissione "Crediti altri")N.B.: il rapporto 25 ore = 1 cfu rimane valido, in base alle ore di partecipazione certificata, anche quando altri corsi di laurea riconoscano ed indichino per i propri studenti e studentesse un diverso rapporto ore/crediti; la partecipazione a campagne di scavo, di ricognizione archeologica ed a laboratori post-scavo (visita la pagina Campagne di scavo archeologico e la pagina Laboratori del sito web del CdS) la partecipazione a viaggi di studio che abbiano avuto il preventivo riconoscimento da parte del Corso le abilità informatiche documentate grazie al possesso della patente europea ECDL di livello Full (1 CFU) o Advanced (2 CFU), oppure attraverso il superamento di una prova ad hoc predisposta da un docente dell’ateneo. il servizio civile, solo nel caso in cui le attività svolte siano strettamente attinenti alle tematiche del corso di laurea (ad es. attività di carattere culturale svolte presso musei, biblioteche, archivi). Gli attestati riguardanti attività di scavo, partecipazione a convegni, seminari, viaggi di studio, laboratori non organizzati nell'ambito delle attività formative del Corso di laurea, Summer School e corsi di formazione devono riportare l'indicazione relativa alle ore di partecipazione dello studente. N.B. Se hai scelto il curriculum in Beni storico-artistici o in Beni archivistici e librari puoi acquisire CFU per Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (cod. 73202) grazie a ulteriori Tirocini formativi e di orientamento strettamente legati alle finalità formative del tuo Corso di laurea. Il Consiglio di Corso di studio si riserva di riconoscere, in casi particolari, ulteriori attestati che certifichino altre attività formative, purché attinenti alla didattica del corso. Proposte Altre attività Laboratori Trovi l'elenco dei Laboratori offerti dal Corso di Studio alla pagina dedicata ai Laboratori Trovi l'elenco dei Laboratori offerti dal Corso di Studio alla pagina dedicata ai Laboratori Campagne di scavo archeologico Trovi l'elenco delle campagne di scavo e di ricognizione archeologica organizzate dal Corso di Studio alla pagina dedicata alle Campagne di scavo archeologico Trovi l'elenco delle campagne di scavo e di ricognizione archeologica organizzate dal Corso di Studio alla pagina dedicata alle Campagne di scavo archeologico Rolli Days L’Università degli Studi di Genova, come Ente membro del Comitato Scientifico e di Gestione del Sito Genova: le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio Mondiale UNESCO (2006), partecipa anche quest’anno alla manifestazione Rolli Days, promossa dal Comune di Genova. Negli ultimi anni il ruolo dell’Università è stato di fondamentale importanza per la strutturazione di una divulgazione scientifica rigorosa e qualitativamente elevata che ha portato la manifestazione alla notorietà nazionale e internazionale, collocandola a livello di best practice nella gestione dei Siti UNESCO italiani ed europei per quanto riguarda la didattica, la formazione e la divulgazione scientifica. Dal 2011 il Corso di Laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali offre la possibilità agli studenti iscritti di partecipare a tale attività di Terza Missione e Divulgazione scientifica. Maggiori dettagli verranno forniti tramite gli avvisi pubblicati in corso d'anno nella home page del sito web del Corso di Studio e inviati agli iscritti tramite Aulaweb. L’Università degli Studi di Genova, come Ente membro del Comitato Scientifico e di Gestione del Sito Genova: le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio Mondiale UNESCO (2006), partecipa anche quest’anno alla manifestazione Rolli Days, promossa dal Comune di Genova. Negli ultimi anni il ruolo dell’Università è stato di fondamentale importanza per la strutturazione di una divulgazione scientifica rigorosa e qualitativamente elevata che ha portato la manifestazione alla notorietà nazionale e internazionale, collocandola a livello di best practice nella gestione dei Siti UNESCO italiani ed europei per quanto riguarda la didattica, la formazione e la divulgazione scientifica. Dal 2011 il Corso di Laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali offre la possibilità agli studenti iscritti di partecipare a tale attività di Terza Missione e Divulgazione scientifica. Maggiori dettagli verranno forniti tramite gli avvisi pubblicati in corso d'anno nella home page del sito web del Corso di Studio e inviati agli iscritti tramite Aulaweb. Per conoscere altre opportunità iscriviti all'Aulaweb "Avvisi e documenti utili - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI" e consulta gli annunci