Compilare il piano di studi Accedi ai Servizi Online Se sei regolarmente iscritto e hai pagato le tasse, puoi presentare il piano di studi. Periodo di compilazione del piano di studio: dal 1° settembre al 31 ottobre 1° riapertura: dal 17 novembre al 1 dicembre 2° riapertura: dal 9 al 23 marzo Accedi ai Servizi Online con le tue credenziali e compila il piano di studio seguendo le istruzioni del manuale Una volta effettuata la selezione degli insegnamenti si dovrà confermare la proposta. Lo stato della proposta non dovrà risultare in bozza. I piani lasciati in bozza non saranno valutati. Se lo stato della proposta è Piano standard completo: non è necessaria l’approvazione da parte del consiglio del corso di studi. Il piano risulterà automaticamente approvato e sarà riversato nella tua carriera in tempi brevi. Se lo stato della proposta è Piano standard incompleto oppure Piano individuale: il piano sarà riversato nella tua carriera soltanto dopo la valutazione della Commissione piani di studio e l'approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi. Tale procedura richiede tempi più lunghi. N.B. La procedura per la compilazione del piano di studi è esclusivamente online. Non deve essere consegnato piano cartaceo ad alcun ufficio. Esami a scelta Non sono considerati esami a scelta le attività tipo tirocinio, soggiorno all'estero, laboratori, seminari o prove di conoscenza che in genere non prevedono un voto in trentesimi ma solo un giudizio di superato, idoneo ecc. Si segnala inoltre che gli studenti del triennio non possono inserire, neppure tra gli esami a scelta libera, insegnamenti previsti per le Lauree Magistrali. Se si tratta di esami erogati da corsi di studio a numero programmato è buona norma richiedere il nulla osta prendendo preventivamente contatto con il docente titolare dell'insegnamento. Spesso gli studenti decidono di sostenere gli esami a scelta durante il soggiorno Erasmus (previa autorizzazione dei docenti titolari sul Learning Agreement); se questi insegnamenti non hanno un nome e un codice corrispondenti nel nostro Ateneo, non è possibile il loro inserimento in un piano di studio; in questo caso è possibile confermare il piano con un numero di crediti inferiore (viene segnalato durante la compilazione ma non è bloccante) e occorre specificare, nelle note che l’esame o gli esami a scelta libera non sono stati inseriti perché saranno frequentati e sostenuti in Erasmus. Verifica di aver inserito le materie obbligatorie e opzionali previste dall'ordinamento a cui ti sei iscritto. Al momento della presentazione della domanda di laurea verrà fatto un ulteriore controllo finale della tua carriera e se non saranno presenti nel tuo piano di studio tutte le materie previste, non sarà possibile procedere con il conseguimento del titolo. Supporto alla compilazione del piano di studi In caso di difficoltà nella compilazione puoi avvalerti del supporto degli studenti tutor di Lingue e Culture Moderne. Per assistenza nella definizione del piano di studi puoi rivolgerti al docente referente della Commissione piani di studio. Ricordati che: la scadenza va rigorosamente rispettata per non rischiare l'esclusione dagli appelli della sessione invernale. Se hai inserito già in carriera tutte le materie non devi compilare il piano, a meno che non tu non intenda apportare modifiche. Per poter variare il piano di studi dovrai metterti in regola con le tasse per l'iscrizione al nuovo anno accademico. Se prevedi di laurearti entro la sessione di marzo e quindi non effettuare l'iscrizione al nuovo anno accademico, non puoi presentare un nuovo piano di studio. Eccezioni alle scadenze indicate: se hai fatto richiesta di convalida esami da carriera precedente e sei in attesa della delibera di riconoscimento, potrai compilare il piano di studio solo quando la Segreteria studenti ti avrà trasmesso la delibera di riconoscimento. Se si andasse oltre la scadenza dei termini per la compilazione del piano di studi, dovrai richiedere una proroga allo Sportello dello Studente. Gli insegnamenti convalidati, così come gli eventuali esami inseriti in delibera come obblighi formativi aggiuntivi (cioè degli esami da sostenere come integrazione di insegnamenti che sono stati riconosciuti), non devono essere inseriti in piano poiché l'inserimento avverrà in automatico a cura della Segreteria Studenti. se ti iscrivi ad una laurea magistrale dopo il mese di ottobre: hai una proroga alla compilazione del piano di studio fino a 15 giorni successivi alla data di iscrizione. La proroga viene assegnata in automatico. Piano di studi a tempo parziale Se sai di non poterti dedicare a tempo pieno allo studio puoi scegliere di iscriverti a tempo parziale, con una diminuzione dell'importo delle tasse universitarie, pari alla categoria di parzialità che scegli tra: 1a categoria – fino a 15 CFU: versa un contributo pari al 25% dell'importo dovuto 2a categoria – fino a 30 CFU: versa un contributo pari al 50% dell'importo dovuto Ogni anno, con la compilazione del piano di studi, puoi modificare la categoria, oppure decidere di tornare a tempo pieno. L'iscrizione a tempo parziale non è consentita: nel corso di laurea triennale in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica. Se hai ottenuto l'approvazione dei piani di studi per tutti gli esami di profitto del tuo percorso formativo e per la prova finale. Se presenti un piano di studi inserendo la sola prova finale e/o ulteriori attività formative extracurriculari. Se hai ripartito in modo non convenzionale i CFU previsti per il conseguimento del titolo in un numero di anni pari alla durata normale del corso. Modificare il piano di studi Di norma è possibile modificare il piano di studi nei tre periodi indicati. Dovrai accedere alla compilazione online, selezionare gli esami inseriti negli anni precedenti che intendi rimuovere, quindi aggiungere quelli sostitutivi nell’anno accademico corrente. Nel periodo di compilazione è possibile entrare più volte nel programma e modificare il piano ma solo fino alla conferma: una volta che il piano è confermato non sarà più possibile effettuare modifiche in quel periodo e sarà necessario attendere il successivo periodo di compilazione. N.B.: puoi inserire esami extracurriculari, fuori piano o in sovrannumero, solo a partire dal secondo anno. Gli esami fuori piano non entrano nella media dei voti, quelli in sovrannumero fanno media, tieni presente che non è possibile modificare la tipologia dopo aver sostenuto l’esame. Cambio frazionamento Alcuni insegnamenti dell'area di Lingue e Culture Moderne sono suddivisi in frazionamenti in base all'iniziale del cognome degli studenti (leggi il Manifesto degli studi del tuo corso, appendice 7). Non puoi spostarti in modo autonomo da un frazionamento all'altro e il cambio di frazionamento è consentito solo in casi eccezionali. Dovrai richiedere l'autorizzazione al docente del: frazionamento di destinazione frazionamento di origine spiegando esattamente quale sovrapposizione di orario (o altra seria motivazione) ti costringe a spostarti. Ricordati di inviare via mail l'istanza di cambio frazionamento allo sportello dello studente: sportello.lingue@unige.it Casi di blocco o di sospensione del piano di studi in caso di verifica iniziale non effettuata (TELEMACO) è previsto il blocco dell'inserimento del piano di studi del primo anno in caso di OFA (se non hai superato la verifica d'ingresso) è previsto il blocco dell'inserimento del piano di studi del secondo anno in caso di mancata compilazione del questionario di valutazione annuale della didattica dell'a.a. precedente, obbligatoria per gli studenti iscritti in corso (Questionario Corso di Studio dell'area di Lingue e Culture Moderne) in caso di Test B1 di inglese non effettuato o non superato è previsto il blocco dell'inserimento del piano di studi (se in fase di compilazione era stato inserito il cod. 55870 LINGUA INGLESE I come lingua di studio o terza lingua) in caso di inserimento di due annualità della stessa lingua, in assenza di nullaosta del docente titolare dell'insegnamento di lingua di livello più avanzato in assenza di regolare iscrizione all'a.a. corrente