Salta al contenuto principale

✅Attività di orientamento organizzate dal CdS in Informatica

L'attività di orientamento di questo corso è svolta dalla Commissione Promozione, Orientamento e Tutorato.

Stage

Ogni anno, i docenti del nostro corso organizzano lo Stage Informatica, un evento dedicato ai ragazzi delle scuole superiori per avvicinarli allo studio dell'Informatica. Lo Stage ha una durata di una settimana e si svolge presso il nostro dipartimento, a Genova in Valletta Puggia.

Lo Stage è organizzato in vari momenti complementari che prevedono: 

  • seminari di professori, ricercatori ed esperti
  • lavoro individuale e  di gruppo
  • coding e programmazione
  • momenti di apprendimento attraverso didattica innovativa specifica per migliorare le skill personali e capacita di team building.

Queste attività integrate consentono ai partecipanti di applicare ciò che hanno imparato durante i seminari e di sviluppare le loro capacità di problem solving e di collaborazione all'interno di un team.

Per saperne di più

Guarda il servizio di TeleGenova sullo Stage Informatica 2023

servizio di telegenova

Altre attività

  • Realizzazione di percorsi PCTO e PCTO PNRR Progetto Futuro, oltre allo stage specifico presso il Corso di Studio, rivolte a studenti o intere classi di scuole superiori di secondo grado, anche in collaborazione con altri Dipartimenti della Scuola di Scienze MFN (https://alternanza-scuola-lavoro.unige.it)
  • Partecipazioni a manifestazioni organizzate nelle scuole superiori di secondo grado 
  • Offerta di seminari nelle scuole superiori di secondo grado (catalogo)
  • Organizzazione dell’apertura di alcune lezioni del primo anno agli studenti delle scuole superiori, su prenotazione. 
  • Organizzazione di iniziative di avvicinamento alla programmazione e al pensiero computazionale e alla divulgazione informatica rivolte al primo ciclo scolastico, nell’ambito di eventi sul territorio (Festival della Scienza) o rivolti a scuole specifiche. 

Nello specifico ...

​​​​​

 

​​​​​

 

  • Percorsi PCTO e PCTO PNRR Progetto Futuro realizzati:
    • Stage estivo Informatica 18-20 giugno 2024 (11 ore Progetto Futuro per 50 studenti e 15 ore PCTO per altri 50 studenti di terza e quarta superiore provenienti da diverse scuole di Liguria e basso Piemonte).
    • Stage Informatica (19-23 febbraio 2024, 25 ore di cui 11 ore Progetto Futuro): due classi quinte informatica dell’IIS Majorana Giorgi  Genova.
    • BotBid dalla Botanica ai Big Data (8-9 febbraio 2024, 11 ore Progetto Futuro) in collaborazione con DIFI e DISTAV una classe terza di liceo scientifico del Nuovo Polo Scolastico Finale Ligure.
    • Sfida all’ultima linea di codice con l’AI (5-9 febbraio 2024) una classe terza  informatica dell’IIS Colombo di Sanremo (35 ore di cui 11 Progetto Futuro, presso l’istituto tranne il 6 febbraio in cui la classe è stata ospitata nella sede del corso di laurea).
  • Partecipazioni a manifestazioni organizzate nelle scuole superiori di secondo grado 
    • SaRò Liceo Da Vigo Nicoloso da Recco (21 dicembre 2023),  intervento di Manuela Chessa su "Realtà virtuale e aumentata: le attuali applicazioni e i possibili sviluppi".
  • Seminari nelle scuole superiori di secondo grado
    • Nicoletta Noceti, Francesca Odone: "Macchine che vedono", presso Einaudi Casaregis Galilei (22 maggio 2024)
  • Apertura agli studenti delle scuole superiori, su prenotazione, di alcune lezioni degli insegnamenti di Architetture dei Calcolatori, Algoritmi e Strutture Dati, Calculus 1 (primo anno) 
  • Iniziative di avvicinamento alla programmazione e al pensiero computazionale e alla divulgazione informatica rivolte al primo ciclo scolastico
    • Laboratori Detective Coding e Meet AI^2 al Festival della Scienza, proposti per l’intera durata del Festival (26 ottobre-5 novembre)
    • La settimana delle STEM, presso la scuola primaria Daneo - Genova (iniziativa interdisciplinare PLS, che ha coinvolto tutti i corsi di studio di Valle Puggia e tutte le classi della scuola), con attività laboratoriali anche mirate a contrastare lo squilibrio di genere https://life.unige.it/gang-delle-stem (8-14 marzo)

    • XRCoding: due classi terze della secondaria di primo grado dell’IC Molassana Genova sono state coinvolte in attività di coding e realtà virtuale per un totale di 12 ore di attività  (4 aprile – 7 maggio 2024)
  • Percorsi PCTO e PCTO PNRR Progetto Futuro realizzati:
    • Stage estivo Informatica 18-20 giugno 2024 (11 ore Progetto Futuro per 50 studenti e 15 ore PCTO per altri 50 studenti di terza e quarta superiore provenienti da diverse scuole di Liguria e basso Piemonte).
    • Stage Informatica (19-23 febbraio 2024, 25 ore di cui 11 ore Progetto Futuro): due classi quinte informatica dell’IIS Majorana Giorgi  Genova.
    • BotBid dalla Botanica ai Big Data (8-9 febbraio 2024, 11 ore Progetto Futuro) in collaborazione con DIFI e DISTAV una classe terza di liceo scientifico del Nuovo Polo Scolastico Finale Ligure.
    • Sfida all’ultima linea di codice con l’AI (5-9 febbraio 2024) una classe terza  informatica dell’IIS Colombo di Sanremo (35 ore di cui 11 Progetto Futuro, presso l’istituto tranne il 6 febbraio in cui la classe è stata ospitata nella sede del corso di laurea).
  • Partecipazioni a manifestazioni organizzate nelle scuole superiori di secondo grado 
    • SaRò Liceo Da Vigo Nicoloso da Recco (21 dicembre 2023),  intervento di Manuela Chessa su "Realtà virtuale e aumentata: le attuali applicazioni e i possibili sviluppi".
  • Seminari nelle scuole superiori di secondo grado
    • Nicoletta Noceti, Francesca Odone: "Macchine che vedono", presso Einaudi Casaregis Galilei (22 maggio 2024)
  • Apertura agli studenti delle scuole superiori, su prenotazione, di alcune lezioni degli insegnamenti di Architetture dei Calcolatori, Algoritmi e Strutture Dati, Calculus 1 (primo anno) 
  • Iniziative di avvicinamento alla programmazione e al pensiero computazionale e alla divulgazione informatica rivolte al primo ciclo scolastico
    • Laboratori Detective Coding e Meet AI^2 al Festival della Scienza, proposti per l’intera durata del Festival (26 ottobre-5 novembre)
    • La settimana delle STEM, presso la scuola primaria Daneo - Genova (iniziativa interdisciplinare PLS, che ha coinvolto tutti i corsi di studio di Valle Puggia e tutte le classi della scuola), con attività laboratoriali anche mirate a contrastare lo squilibrio di genere https://life.unige.it/gang-delle-stem (8-14 marzo)

    • XRCoding: due classi terze della secondaria di primo grado dell’IC Molassana Genova sono state coinvolte in attività di coding e realtà virtuale per un totale di 12 ore di attività  (4 aprile – 7 maggio 2024)

Vuoi contattarci? 

Se vuoi entrare in contatto con noi: