Salta al contenuto principale

✅Il tirocinio a Informatica

Quando pensarci

Se hai quasi completato il tuo corso di studi (cioè ti mancano meno di tre esami alla laurea) e sei uno studente del curriculum tecnologico, nell'ambito della prova finale ti è richiesto di svolgere un tirocinio  presso un soggetto esterno (tirocinio esterno) o un'attività concordata con un docente e legata ad un progetto o a un approfondimento di uno degli argomenti trattati in un insegnamento del percorso di studio (tirocinio interno).

Durata

Nel nostro corso di studi il tirocinio (6 CFU) è sempre associato con l'attività di prova finale (ulteriori 6 CFU), per un totale complessivo di 12 CFU corrispondenti in media a 8 ore al giorno per 38 giorni di lavoro/studio da parte dello studente (300 ore circa). L’impegno comprende anche la stesura della relazione scritta e la preparazione delle slide.

Svolgimento del tirocinio esterno

Dove

Il tirocinio è svolto fisicamente presso l'azienda/ente che lo propone e richiede l'attivazione di un accordo Università-azienda (una tantum, quindi solo nel caso in cui tale accordo non esista ancora) per ragioni assicurative. Tutte le proposte di tirocinio sono valutate dal Delegato ai Tirocini, che giudica la loro adeguatezza.

Referenti

Lo svolgimento del tirocinio è seguito sia da un tutor aziendale sia da un docente del corso di laurea (tutor universitario).

Studenti e tutor aziendali devono, ovviamente, rispettare requisiti di professionalità e serietà:

  • se studente lavoratore, il tesista-tirocinante non può svolgere un tirocinio presso l’azienda nella quale lavora   
  • il tesista-tirocinante non può riusare un lavoro che già sta svolgendo presso un'azienda come tesi-tirocinio
  • l'azienda proponente non può utilizzare la tesi-tirocinio come formula per ottenere lavoro gratuito di basso profilo

Come fare richiesta

Se sei interessato a uno o più tirocini invia una mail a tirocini.informatica@dibris.unige.it con le seguenti informazioni:

  • nome e cognome
  • titolo del tirocinio di tuo interesse e portale su cui lo hai identificato (se sei interessato a più tirocini devi indicare chiaramente il tuo ordine di preferenza)

Riceverai una mail di conferma da parte del Delegato ai tirocini e, se tutti i prerequisiti sono rispettati, potrai contattare l'azienda, ente pubblico o associazione per un colloquio informativo.

Dopo il colloquio dovrai informare il Delegato ai Tirocini se intendi confermare o meno il tuo interesse al tirocinio.

Al ricevimento della conferme di interesse da parte tua e dell'azienda, il Delegato ai Tirocini ti assegnerà un tutor universitario che sarà anche il tuo relatore universitario interno. Il relatore interno è responsabile della prova finale al pari di qualunque altra prova finale.

A questo punto puoi candidarti ad una proposta esistente sulla piattaforma Tirocini e Tesi, così come spiegato nel manuale studente, e successivamente compilare assieme all'azienda proponente (sempre sulla stessa piattaforma) il modulo del progetto formativo, documento che ne definisce obiettivi e modalità di svolgimento.