Salta al contenuto principale

Valutazione

La valutazione conclusiva è espressa in centodecimi.

Contribuiscono a formare il voto di laurea la media delle votazioni ottenute per il conseguimento di tutti i crediti formativi per i quali è previsto un voto di valutazione pesato in base ai relativi crediti e la valutazione della prova finale stessa, per la quale è possibile conseguire un massimo di 7 punti e 1 punto ogni 3 lodi e un punto aggiuntivo nel caso in cui il laureando abbia acquisito almeno 20 CFU durante un periodo di studio all’estero. Qualora il punteggio di partenza sia pari a x,500 si arrotonda all’unità superiore.

Nel caso del raggiungimento di 110/110 il relatore può proporre la lode, che verrà assegnata solo se decisa all’unanimità dalla Commissione.

 

Lo studente, motivandone le ragioni scientifiche e culturali, può fare richiesta al relatore di redigere la prova finale in una delle seguenti lingue straniere: inglese, francese o spagnolo, cioè le lingue impartite nel Dipartimento.

In caso di accoglimento della richiesta da parte del relatore, lo studente, oltre all’elaborato scritto in lingua straniera, deve predisporre un ampio riassunto in lingua italiana.

La lode può venire attribuita con parere unanime della commissione sei hai conseguito un punteggio finale maggiore o uguale a 110/ 110.