Proposte Altre attività Abilità informatiche 1-3 CFU La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Tutte le informazioni sul calendario delle prove e sui materiali per prepararvi si trovano su Teams. Codice Teams: qinypdm Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it e quindi collegarsi sul canale Teams al momento della prova. L'oggetto della mail deve essere “Prova di abilità informatiche” e la mail deve contenere il vostro nome, cognome, numero di matricola, corso di studi. 1-3 CFU La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Tutte le informazioni sul calendario delle prove e sui materiali per prepararvi si trovano su Teams. Codice Teams: qinypdm Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it e quindi collegarsi sul canale Teams al momento della prova. L'oggetto della mail deve essere “Prova di abilità informatiche” e la mail deve contenere il vostro nome, cognome, numero di matricola, corso di studi. Corso di lingua straniera di livello B2 - obbligatorio Per gli immatricolati al CdS dal 2025 Il Manifesto degli studi prevede al 1° anno 3 CFU da acquisirsi con il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese (con possibilità di lettorato), francese e tedesco (con corso CLAT in autoapprendimento), spagnolo (senza supporto o tutorato). Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore. Per gli immatricolati al CdS tra il 2017 e il 2024 Due dei quattro crediti riservati alle altre conoscenze devono essere conseguiti obbligatoriamente attraverso il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco. Nell'a.a. 2025/2026 il corso di lingua inglese sarà tenuto dal prof. Justin Rainey (vai alla scheda insegnamento). Gli studenti che intendano sostenere la prova di livello B2 in una lingua diversa dall'inglese (a scelta tra francese, spagnolo e tedesco) sono invitati a mettersi in contatto con l'Ufficio didattico: didatticadafist@unige.it N.B. Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore. Se hai una certificazione valida che attesti la tua conoscenza della lingua straniera, puoi presentarla alla Commissione per il riconoscimento dei crediti ‘altri’ o, nel caso della lingua inglese, al docente titolare dell'insegnamento 108657 B2 ENGLISH LANGUAGE. Per gli immatricolati al CdS dal 2025 Il Manifesto degli studi prevede al 1° anno 3 CFU da acquisirsi con il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese (con possibilità di lettorato), francese e tedesco (con corso CLAT in autoapprendimento), spagnolo (senza supporto o tutorato). Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore. Per gli immatricolati al CdS tra il 2017 e il 2024 Due dei quattro crediti riservati alle altre conoscenze devono essere conseguiti obbligatoriamente attraverso il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco. Nell'a.a. 2025/2026 il corso di lingua inglese sarà tenuto dal prof. Justin Rainey (vai alla scheda insegnamento). Gli studenti che intendano sostenere la prova di livello B2 in una lingua diversa dall'inglese (a scelta tra francese, spagnolo e tedesco) sono invitati a mettersi in contatto con l'Ufficio didattico: didatticadafist@unige.it N.B. Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore. Se hai una certificazione valida che attesti la tua conoscenza della lingua straniera, puoi presentarla alla Commissione per il riconoscimento dei crediti ‘altri’ o, nel caso della lingua inglese, al docente titolare dell'insegnamento 108657 B2 ENGLISH LANGUAGE. Lingua dei Segni Italiana (LIS) max 2 CFU (per il corso base, per quello avanzato o per entrambi) Introdotti sull’onda del riconoscimento della Lingua dei segni italiana (LIS) da parte dello Stato italiano, questi laboratori si pongono l’obiettivo di avvicinare coloro che vi parteciperanno al mondo della LIS; un mondo in cui la comunicazione passa per un canale diverso da quello che siamo soliti associare alle lingue (parlate): il canale visivo-gestuale. Docente responsabile: Danilo Monteverde Il Corso di Studio riconosce massimo 2 CFU per il corso di livello base o per il corso di livello intermedio, ossia è possibile richiedere il riconoscimento nelle altre attività di un solo modulo (base o intermedio a seconda del proprio livello di partenza). Maggiori informazioni su orari delle lezioni e aule vengono pubblicate a tempo debito sulle "News" di questo sito web. max 2 CFU (per il corso base, per quello avanzato o per entrambi) Introdotti sull’onda del riconoscimento della Lingua dei segni italiana (LIS) da parte dello Stato italiano, questi laboratori si pongono l’obiettivo di avvicinare coloro che vi parteciperanno al mondo della LIS; un mondo in cui la comunicazione passa per un canale diverso da quello che siamo soliti associare alle lingue (parlate): il canale visivo-gestuale. Docente responsabile: Danilo Monteverde Il Corso di Studio riconosce massimo 2 CFU per il corso di livello base o per il corso di livello intermedio, ossia è possibile richiedere il riconoscimento nelle altre attività di un solo modulo (base o intermedio a seconda del proprio livello di partenza). Maggiori informazioni su orari delle lezioni e aule vengono pubblicate a tempo debito sulle "News" di questo sito web.