Salta al contenuto principale

Proposte Altre attività

1-3 CFU

La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Tutte le informazioni sul calendario delle prove e sui materiali per prepararvi si trovano su Teams.

Codice Teams: qinypdm

Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it e quindi collegarsi sul canale Teams al momento della prova.

L'oggetto della mail deve essere “Prova di abilità informatiche” e la mail deve contenere il vostro nome, cognome, numero di matricola, corso di studi.

1-3 CFU

La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Tutte le informazioni sul calendario delle prove e sui materiali per prepararvi si trovano su Teams.

Codice Teams: qinypdm

Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it e quindi collegarsi sul canale Teams al momento della prova.

L'oggetto della mail deve essere “Prova di abilità informatiche” e la mail deve contenere il vostro nome, cognome, numero di matricola, corso di studi.

Per gli immatricolati al CdS dal 2025
Il Manifesto degli studi prevede al 1° anno 3 CFU da acquisirsi con il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese (con possibilità di lettorato), francese e tedesco (con corso CLAT in autoapprendimento), spagnolo (senza supporto o tutorato). Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore.

Per gli immatricolati al CdS tra il 2017 e il 2024 
Due dei quattro crediti riservati alle altre conoscenze devono essere conseguiti obbligatoriamente attraverso il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Nell'a.a. 2025/2026 il corso di lingua inglese sarà tenuto dal prof. Justin Rainey (vai alla scheda insegnamento).
In alternativa puoi seguire il corso online in autoapprendimento offerto dal Settore sviluppo competenze linguistiche dell’Ateneo (CLAT) e sostenere il test finale (che consiste in una prova informatizzata). Ai fini del riconoscimento in carriera dovrai trasmettere l’attestato di idoneità rilasciato dal CLAT al docente titolare dell’insegnamento cod. 108657 (prof. Rainey).
Le informazioni circa l’accesso al corso online vengono rese disponibili ogni anno intorno alla metà del mese di ottobre nell’Aulaweb “Avvisi e documenti utili per gli studenti - SCIENZE STORICHE”.
Le informazioni circa il test finale e le modalità di rilascio dell’attestato di livello sono disponibili qui: https://clat.unige.it/TestENB2 

Se invece intendi sostenere la prova di livello B2 in una lingua diversa dall'inglese (a scelta tra francese, spagnolo e tedesco) dovrai metterti in contatto con il o la docente responsabile:
prof.ssa Giaufret per il test di francese
prof.ssa Sanfelici per il test di spgnolo
prof. Gerdes per il test di Tedesco
Il test B2 sarà erogato in contemporanea con il test B1, secondo il calendario stabilito dai CdS umanistici, ovvero:
- una data a inizio gennaio
- una data a inizio maggio
- una data nella prima metà di giugno
- una data nella prima metà di settembre
Il test consiste in una prova informatizzata.
Per prepararti al test puoi avvalerti di un corso online in autoapprendimento, attualmente disponibile solo per la lingua francese e tedesca. Le informazioni circa l’accesso ai corsi online vengono rese disponibili ogni anno intorno alla metà del mese di ottobre nell’Aulaweb “Avvisi e documenti utili per gli studenti - SCIENZE STORICHE”.

N.B. Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore. Se hai una certificazione valida che attesti la tua conoscenza della lingua straniera, puoi presentarla alla Commissione per il riconoscimento dei crediti ‘altri’ o, nel caso della lingua inglese, al docente titolare dell'insegnamento 108657 B2 ENGLISH LANGUAGE.

Per gli immatricolati al CdS dal 2025
Il Manifesto degli studi prevede al 1° anno 3 CFU da acquisirsi con il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese (con possibilità di lettorato), francese e tedesco (con corso CLAT in autoapprendimento), spagnolo (senza supporto o tutorato). Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore.

Per gli immatricolati al CdS tra il 2017 e il 2024 
Due dei quattro crediti riservati alle altre conoscenze devono essere conseguiti obbligatoriamente attraverso il superamento di una prova di lingua straniera di livello B2 a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Nell'a.a. 2025/2026 il corso di lingua inglese sarà tenuto dal prof. Justin Rainey (vai alla scheda insegnamento).
In alternativa puoi seguire il corso online in autoapprendimento offerto dal Settore sviluppo competenze linguistiche dell’Ateneo (CLAT) e sostenere il test finale (che consiste in una prova informatizzata). Ai fini del riconoscimento in carriera dovrai trasmettere l’attestato di idoneità rilasciato dal CLAT al docente titolare dell’insegnamento cod. 108657 (prof. Rainey).
Le informazioni circa l’accesso al corso online vengono rese disponibili ogni anno intorno alla metà del mese di ottobre nell’Aulaweb “Avvisi e documenti utili per gli studenti - SCIENZE STORICHE”.
Le informazioni circa il test finale e le modalità di rilascio dell’attestato di livello sono disponibili qui: https://clat.unige.it/TestENB2 

Se invece intendi sostenere la prova di livello B2 in una lingua diversa dall'inglese (a scelta tra francese, spagnolo e tedesco) dovrai metterti in contatto con il o la docente responsabile:
prof.ssa Giaufret per il test di francese
prof.ssa Sanfelici per il test di spgnolo
prof. Gerdes per il test di Tedesco
Il test B2 sarà erogato in contemporanea con il test B1, secondo il calendario stabilito dai CdS umanistici, ovvero:
- una data a inizio gennaio
- una data a inizio maggio
- una data nella prima metà di giugno
- una data nella prima metà di settembre
Il test consiste in una prova informatizzata.
Per prepararti al test puoi avvalerti di un corso online in autoapprendimento, attualmente disponibile solo per la lingua francese e tedesca. Le informazioni circa l’accesso ai corsi online vengono rese disponibili ogni anno intorno alla metà del mese di ottobre nell’Aulaweb “Avvisi e documenti utili per gli studenti - SCIENZE STORICHE”.

N.B. Il CdS riconosce certificazioni di pari livello o superiore. Se hai una certificazione valida che attesti la tua conoscenza della lingua straniera, puoi presentarla alla Commissione per il riconoscimento dei crediti ‘altri’ o, nel caso della lingua inglese, al docente titolare dell'insegnamento 108657 B2 ENGLISH LANGUAGE.

max 2 CFU
(per il corso base, per quello avanzato o per entrambi)

Introdotti sull’onda del riconoscimento della Lingua dei segni italiana (LIS) da parte dello Stato italiano, questi laboratori si pongono l’obiettivo di avvicinare coloro che vi parteciperanno al mondo della LIS; un mondo in cui la comunicazione passa per un canale diverso da quello che siamo soliti associare alle lingue (parlate): il canale visivo-gestuale.

Docente responsabile: Danilo Monteverde

Il Corso di Studio riconosce massimo 2 CFU per il corso di livello base o per il corso di livello intermedio, ossia è possibile richiedere il riconoscimento nelle altre attività di un solo modulo (base o intermedio a seconda del proprio livello di partenza).

Maggiori informazioni su orari delle lezioni e aule vengono pubblicate a tempo debito sulle "News" di questo sito web.

max 2 CFU
(per il corso base, per quello avanzato o per entrambi)

Introdotti sull’onda del riconoscimento della Lingua dei segni italiana (LIS) da parte dello Stato italiano, questi laboratori si pongono l’obiettivo di avvicinare coloro che vi parteciperanno al mondo della LIS; un mondo in cui la comunicazione passa per un canale diverso da quello che siamo soliti associare alle lingue (parlate): il canale visivo-gestuale.

Docente responsabile: Danilo Monteverde

Il Corso di Studio riconosce massimo 2 CFU per il corso di livello base o per il corso di livello intermedio, ossia è possibile richiedere il riconoscimento nelle altre attività di un solo modulo (base o intermedio a seconda del proprio livello di partenza).

Maggiori informazioni su orari delle lezioni e aule vengono pubblicate a tempo debito sulle "News" di questo sito web.