Cos'è L'esame finale prevede la discussione di un elaborato di fronte ad una Commissione. L'elaborato che dovrai presentare consiste in un testo di almeno 120 cartelle su una ricerca di carattere critico su fonti e/o testi storico-documentari. Dovrai dimostrare: di saper adattare l'argomento al dibattito storiografico di saper utilizzare in maniera corrette le fonti e la bibliografia capacità di sviluppare la ricerca proprietà di linguaggio ricchezza di contenuti nel presentare e discutere i risultati ottenuti. Per essere ammesso alla prova finale devi aver superato gli esami di tutti gli insegnamenti compresi nel tuo piano di studi e conseguito i crediti relativi alle altre attività formative previste dall'ordinamento. Allegati Document regolamento-tesi-di-laurea-magistrale-DAFIST_05-07-2023.pdf Document Modello di frontespizio Document Norme redazionali per la tesi in Scienze storiche Controllo antiplagio Gli studenti devono utilizzare in modo corretto le fonti, citandole adeguatamente sia nel testo, sia nella bibliografia finale e riportando sempre tra virgolette le parole altrui. Al fine di contrastare l’uso improprio delle fonti disponibili in rete, i testi degli elaborati finali vengono sottoposti ad un controllo antiplagio mediante apposito software. Qualora il relatore ritenga che lo studente non abbia utilizzato correttamente le fonti, potrà richiedergli di rivedere integralmente la tesi e, se necessario, di slittare l’esame di laurea ad una successiva sessione.