Attività riconosciute Nel caso in cui ti mancasse solo una parte dei crediti Altre Attività per poterti laureare, ed avessi tutti gli altri requisiti necessari, puoi concordare con la Commissione Crediti altri del tuo Corso un'attività sostitutiva che tu possa svolgere a casa (inclusi elaborati scritti e ricerche su temi assegnati). Ricordati che rimangono comunque valide tutte le altre possibilità di acquisizione dei CFU per le Altre Attività che trovi elencate di seguito. Iscriviti ogni anno all'Aulaweb "Avvisi e documenti utili" e controlla spesso la sezione Notizie ed eventi del sito per rimanere aggiornato sulle modalità di acquisizione CFU. Casi riconosciuti dal corso: Laboratori attivati dal Dipartimento o riconosciuti dal Corso e consultabili nel sito web del CdS; Soggiorno Erasmus o Cinda: 2 CFU per l’acquisizione di 12 CFU all’estero, 3 CFU per l’acquisizione di 18 CFU, indipendentemente dalla durata del soggiorno all’estero; Periodo di studio all’estero per motivi di studio diversi dal programma Erasmus+, per un massimo 3 CFU, valutati caso per caso dalla commissione. Stage e tirocini approvati dal corso di studi e dal Dipartimento per un totale di 3 CFU non divisibili acquisiti in 75 ore. Il criterio vale anche per le attività assimilabili a stages e tirocini svolte all’interno dei programmi di mobilità internazionale. Certificazione delle conoscenze linguistiche a partire dal livello B2, rilasciato da enti riconosciuti da UniGe o da idoneo istituto pubblico e/o privato, in Italia o all’estero, con attestazione di superamento di relativa verifica. Per un totale di 3 CFU non divisibili (nota bene: la certificazione usata per l’assessment test di lingua del percorso triennale non può essere riutilizzata per i CFU delle Altre attività). Partecipazione a iniziative scientifiche (convegni, congressi, seminari, corsi di formazione ecc.) alle seguenti condizioni: 1) l’attività deve essere stata preventivamente accreditata dal corso di studi; 2) presenza di un foglio firma che registri la tua partecipazione per tutta la durata del convegno o del seminario; 3) stesura di una relazione articolata e dettagliata dei lavori del convegno o seminario seguita e controllata dal docente proponente (dove richiesta). Diplomi post-secondari rilasciati da istituti universitari o parauniversitari e da enti pubblici, attestati di corsi dello stesso tipo (3 CFU non divisibili) con attestazione di superamento di relativa verifica. Servizio Civile certificato e svolto presso istituzioni legalmente riconosciute (durata almeno annuale, per 3 CFU), giudicate dalla Commissione attinenti al Corso di studio. Attività certificata di lavoro pertinente al curriculum secondo il giudizio della Commissione Crediti altri e di durata almeno annuale. Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario (SSIS) e/o corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (TFA): i tirocini effettuati durante tali percorsi possono essere riconosciuti per un totale di 3 CFU.