Per il 2025-2026 saranno attivati i seguenti laboratori: Laboratorio di archeo-entomologia ambientale e funeraria (FLEA) - Prof. Stefano Vanin 1 CFU Periodo: 1° e 2° semestre (il laboratorio è sempre attivo) Docente: Stefano Vanin Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti previo colloquio Modalità didattica: Il laboratorio si svolgerà in presenza e potrà accogliere 3 studenti. Si richiede la presenza per blocchi di lavoro non inferiori alle 2 ore. Dove: il laboratorio si svolgerà presso i locali DISTAV, siti nel Palazzo delle Scienze (Corso Europa, 26 – 7° piano) Contenuti: il laboratorio verterà sul triage e sull’identificazione di insetti provenienti da scavi archeologici (prevalentemente da cripte e tombe) relativi a contesti inquadrabili tra il XV e il XIX secolo. Per maggiori informazioni e iscrizioni: Prof. Stefano Vanin - stefano.vanin@unige.it 1 CFU Periodo: 1° e 2° semestre (il laboratorio è sempre attivo) Docente: Stefano Vanin Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti previo colloquio Modalità didattica: Il laboratorio si svolgerà in presenza e potrà accogliere 3 studenti. Si richiede la presenza per blocchi di lavoro non inferiori alle 2 ore. Dove: il laboratorio si svolgerà presso i locali DISTAV, siti nel Palazzo delle Scienze (Corso Europa, 26 – 7° piano) Contenuti: il laboratorio verterà sul triage e sull’identificazione di insetti provenienti da scavi archeologici (prevalentemente da cripte e tombe) relativi a contesti inquadrabili tra il XV e il XIX secolo. Per maggiori informazioni e iscrizioni: Prof. Stefano Vanin - stefano.vanin@unige.it ASTRALAB Archeologia e storia rurali e del paesaggio - Prof.ssa Anna Stagno mutuato dal Corso di laurea triennale in Conservazione dei beni culturali 1 o 2 CFU Periodo: 1° semestre Docenti: Anna Maria Stagno, con il supporto delle dott.sse Laura Moro, Laura Gago Chorén, Ylenia Paciotti, Eltjana Shkreli e Giorgia Frangioni Inizio: verrà comunicato in seguito Orario: sarà concordato con gli studenti Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla casella di posta anna.stagno@unige.it a partire dal 1 settembre, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE ASTRALAB” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Una presentazione delle attività del Laboratorio è prevista nel mese di settembre. Presso l'AstraLab - Laboratorio di Archeologia e storia rurali e del paesaggio del DAFIST è possibile realizzare attività pratiche legate alle ricerche e ai progetti di archeologia e storia ambientali e di archeologia e storia rurali e del paesaggio in corso nella montagna europea. Attraverso uscite didattiche, seminari e attività laboratoriali si approfondiranno fonti e metodi della storia e dell’archeologia rurali e del paesaggio. Le ricognizioni superficie (della durata di un giorno) si alterneranno ad attività laboratoriali dedicate ad analisi della cartografia attuale e storica su piattaforma GIS, rielaborazione della documentazione e dati di scavo e di ricognizione, analisi dei reperti, consultazione archivi di indagini di terreno e archivi privati in custodia presso il LASA e la biblioteca LASA. La partecipazione a 25 ore di attività laboratoriale o a 15 ore di attività laboratoriali e la redazione di un elaborato sul lavoro svolto permettono di acquisire 1 CFU. mutuato dal Corso di laurea triennale in Conservazione dei beni culturali 1 o 2 CFU Periodo: 1° semestre Docenti: Anna Maria Stagno, con il supporto delle dott.sse Laura Moro, Laura Gago Chorén, Ylenia Paciotti, Eltjana Shkreli e Giorgia Frangioni Inizio: verrà comunicato in seguito Orario: sarà concordato con gli studenti Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla casella di posta anna.stagno@unige.it a partire dal 1 settembre, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE ASTRALAB” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Una presentazione delle attività del Laboratorio è prevista nel mese di settembre. Presso l'AstraLab - Laboratorio di Archeologia e storia rurali e del paesaggio del DAFIST è possibile realizzare attività pratiche legate alle ricerche e ai progetti di archeologia e storia ambientali e di archeologia e storia rurali e del paesaggio in corso nella montagna europea. Attraverso uscite didattiche, seminari e attività laboratoriali si approfondiranno fonti e metodi della storia e dell’archeologia rurali e del paesaggio. Le ricognizioni superficie (della durata di un giorno) si alterneranno ad attività laboratoriali dedicate ad analisi della cartografia attuale e storica su piattaforma GIS, rielaborazione della documentazione e dati di scavo e di ricognizione, analisi dei reperti, consultazione archivi di indagini di terreno e archivi privati in custodia presso il LASA e la biblioteca LASA. La partecipazione a 25 ore di attività laboratoriale o a 15 ore di attività laboratoriali e la redazione di un elaborato sul lavoro svolto permettono di acquisire 1 CFU. Laboratorio di Archeologia classica (LARC) - Prof. Antonino Facella 1 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Antonino Facella Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il LaBB (Laboratorio di Paletnologia e Archeologia Medievale “Luigi Bernabò Brea”), sito nel cortile tra Via Balbi 2 e 4. Modalità: in presenza. Nel laboratorio si svolgeranno due diverse tipologie di attività: 1) in relazione a materiali greci provenienti da scavi a Hipponion (VV) e a materiali romani provenienti dagli scavi di Luni (SP): disegno manufatti archeologici acquisizione digitale di disegni di manufatti su lucido classificazione e schedatura reperti, elaborazione e implementazione schede materiali 2) in relazione a dati provenienti dal Pretoriate Survey (ricognizioni sistematiche e intensive nella Locride, RC): georeferenziazione di Unità Topografiche in ambiente GIS informatizzazione schede di Unità Topografica archiviazione di documentazione fotografica di Unità Topografiche e reperti rudimenti di restituzione e ricostruzione digitale 3D Eventuali altre attività saranno specificate in sede di laboratorio. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 iscritti per ciascuna delle due attività). Per iscriversi inviare una mail a antonino.facella@unige.it a partire dal 1° febbraio, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso e se si vuole partecipare all’attività 1 o 2. Saranno ammessi i primi che avranno fatto richiesta. 1 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Antonino Facella Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il LaBB (Laboratorio di Paletnologia e Archeologia Medievale “Luigi Bernabò Brea”), sito nel cortile tra Via Balbi 2 e 4. Modalità: in presenza. Nel laboratorio si svolgeranno due diverse tipologie di attività: 1) in relazione a materiali greci provenienti da scavi a Hipponion (VV) e a materiali romani provenienti dagli scavi di Luni (SP): disegno manufatti archeologici acquisizione digitale di disegni di manufatti su lucido classificazione e schedatura reperti, elaborazione e implementazione schede materiali 2) in relazione a dati provenienti dal Pretoriate Survey (ricognizioni sistematiche e intensive nella Locride, RC): georeferenziazione di Unità Topografiche in ambiente GIS informatizzazione schede di Unità Topografica archiviazione di documentazione fotografica di Unità Topografiche e reperti rudimenti di restituzione e ricostruzione digitale 3D Eventuali altre attività saranno specificate in sede di laboratorio. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 iscritti per ciascuna delle due attività). Per iscriversi inviare una mail a antonino.facella@unige.it a partire dal 1° febbraio, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso e se si vuole partecipare all’attività 1 o 2. Saranno ammessi i primi che avranno fatto richiesta. ArcheoMed: Laboratorio di archeologia cristiana e medievale - Prof. Fabrizio Benente 1 CFU Periodo: 1° e 2° semestre Docente: Fabrizio Benente Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il LaBB (Laboratorio di Paletnologia e Archeologia Medievale “Luigi Bernabò Brea”), sito nel cortile tra Via Balbi 2 e 4. Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla casella di posta elettronica fabrizio.benente@unige.it, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Attività di laboratorio post scavo (elaborazione e digitalizzazione degli archivi di scavo) e attività di classificazione e studio reperti medievali e post medievali relative alle indagini condotte nei seguenti siti: Andora, Borgo Castello (SV), Luni (SP), San Nicolò dell’Isola (Sestri Levante-GE), Oratorio Mortis e Orationis (Monterosso, SP), Villaggio Abbandonato di Pian dei Costi (Borzonasca, GE), Castrum Rapallini (Rapallo, GE). 1 CFU Periodo: 1° e 2° semestre Docente: Fabrizio Benente Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il LaBB (Laboratorio di Paletnologia e Archeologia Medievale “Luigi Bernabò Brea”), sito nel cortile tra Via Balbi 2 e 4. Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla casella di posta elettronica fabrizio.benente@unige.it, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Attività di laboratorio post scavo (elaborazione e digitalizzazione degli archivi di scavo) e attività di classificazione e studio reperti medievali e post medievali relative alle indagini condotte nei seguenti siti: Andora, Borgo Castello (SV), Luni (SP), San Nicolò dell’Isola (Sestri Levante-GE), Oratorio Mortis e Orationis (Monterosso, SP), Villaggio Abbandonato di Pian dei Costi (Borzonasca, GE), Castrum Rapallini (Rapallo, GE). Laboratorio di diagnostica strumentale applicata all'archeologia - Prof.ssa Laura Gaggero 1 CFU Periodo: 1° e 2° semestre Docente: Laura Gaggero Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: il laboratorio si svolgerà presso i locali del DISTAV e del DCCI. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare la docente. 1 CFU Periodo: 1° e 2° semestre Docente: Laura Gaggero Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: il laboratorio si svolgerà presso i locali del DISTAV e del DCCI. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare la docente. Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica - Prof.ssa Silvia Pallecchi 1 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Silvia Pallecchi, con il supporto di Elena Santoro (dottoranda) e Bernarda Minniti (assegnista) Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: nei locali del Laboratorio di Metodologie della Ricerca Archeologica (MetRA), via Balbi 4, piano terra. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare la docente. 1 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Silvia Pallecchi, con il supporto di Elena Santoro (dottoranda) e Bernarda Minniti (assegnista) Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: nei locali del Laboratorio di Metodologie della Ricerca Archeologica (MetRA), via Balbi 4, piano terra. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare la docente. Laboratorio di Paletnologia - Prof. Fabio Negrino 2 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Fabio Negrino, con il supporto di Chiara Dodero (dottoranda) e Matteo Del Rio (dottorando) Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il LaBB (Laboratorio di Paletnologia e Archeologia Medievale “Luigi Bernabò Brea”), sito nel cortile tra Via Balbi 2 e 4 Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla casella di posta elettronica fabio.negrino@unige.it, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Hanno la precedenza gli studenti di Beni Culturali del secondo e terzo anno, e soprattutto coloro che abbiano già seguito i corsi di "Preistoria e Protostoria" o di "Paletnologia". Numero massimo di iscritti: 10 Verranno svolte attività di sistemazione, disegno e studio di reperti preistorici, soprattutto litici. Potrebbero inoltre far parte delle attività laboratoriali anche uscite sul territorio ovvero visite a siti, collezioni e musei. 2 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Fabio Negrino, con il supporto di Chiara Dodero (dottoranda) e Matteo Del Rio (dottorando) Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il LaBB (Laboratorio di Paletnologia e Archeologia Medievale “Luigi Bernabò Brea”), sito nel cortile tra Via Balbi 2 e 4 Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla casella di posta elettronica fabio.negrino@unige.it, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Hanno la precedenza gli studenti di Beni Culturali del secondo e terzo anno, e soprattutto coloro che abbiano già seguito i corsi di "Preistoria e Protostoria" o di "Paletnologia". Numero massimo di iscritti: 10 Verranno svolte attività di sistemazione, disegno e studio di reperti preistorici, soprattutto litici. Potrebbero inoltre far parte delle attività laboratoriali anche uscite sul territorio ovvero visite a siti, collezioni e musei. Laboratorio di Rilevamento Archeologico (LARA) - Prof. Domenico Sguerso e Prof.ssa Silvia Pallecchi 2 CFU Periodo: 1° semestre (alla fine) Docenti: Domenico Sguerso e Silvia Pallecchi, con il supporto di Simone Giosuè Madeo (dottorando) e della dott.ssa Paola Salmona (RTDa) Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: il laboratorio si svolgerà in parte presso Villa Cambiaso e, in parte, presso la sede di Balbi 4. Contenuti: il Laboratorio di Rilevamento Archeologico (LaRA) è incentrato sulla tematica del rilievo metrico e della sua digitalizzazione, con applicazione allo specifico contesto archeologico. L’obiettivo, in diretta correlazione con il corso di “Geomatica per l’Archeologia”, è quello di fornire agli studenti le competenze di base per progettare una campagna di rilevamento, acquisire i dati sul campo e, infine, post-elaborarli sotto forma di modelli tridimensionali metricamente affidabili. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare i docenti. 2 CFU Periodo: 1° semestre (alla fine) Docenti: Domenico Sguerso e Silvia Pallecchi, con il supporto di Simone Giosuè Madeo (dottorando) e della dott.ssa Paola Salmona (RTDa) Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: il laboratorio si svolgerà in parte presso Villa Cambiaso e, in parte, presso la sede di Balbi 4. Contenuti: il Laboratorio di Rilevamento Archeologico (LaRA) è incentrato sulla tematica del rilievo metrico e della sua digitalizzazione, con applicazione allo specifico contesto archeologico. L’obiettivo, in diretta correlazione con il corso di “Geomatica per l’Archeologia”, è quello di fornire agli studenti le competenze di base per progettare una campagna di rilevamento, acquisire i dati sul campo e, infine, post-elaborarli sotto forma di modelli tridimensionali metricamente affidabili. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare i docenti. Laboratorio il Corpo degli Dei - Prof.ssa Elisabetta Villari 1 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Elisabetta Villari Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Modalità: laboratorio misto in presenza e a distanza - massimo 15 iscritti. Per informazioni e iscrizioni: evillari@hotmail.com Composto da 8 incontri, di cui uno introduttivo, gli altri comportano uscite, visite a Musei a Genova e fuori Genova, visite a siti etc.Il programma dettagliato viene stabilito nella prima lezione. 1 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Elisabetta Villari Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Modalità: laboratorio misto in presenza e a distanza - massimo 15 iscritti. Per informazioni e iscrizioni: evillari@hotmail.com Composto da 8 incontri, di cui uno introduttivo, gli altri comportano uscite, visite a Musei a Genova e fuori Genova, visite a siti etc.Il programma dettagliato viene stabilito nella prima lezione. Laboratorio di Archeologia per l'architettura e il territorio - Prof.ssa Anna Boato e Prof.ssa Daniela Pittaluga 1 CFU Periodo: 1° semestre Docenti: Anna Boato e Daniela Pittaluga Dove: locali del DAD Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere alle docenti. 1 CFU Periodo: 1° semestre Docenti: Anna Boato e Daniela Pittaluga Dove: locali del DAD Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere alle docenti. Laboratorio di Archeologia per l'architettura e il territorio - Prof.sse Anna Boato, Daniela Pittaluga e Anna Stagno 1 CFU Periodo: 2° semestre Docenti: Anna Boato, Daniela Pittaluga e Anna Maria Stagno Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il DAFIST Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare le docenti. 1 CFU Periodo: 2° semestre Docenti: Anna Boato, Daniela Pittaluga e Anna Maria Stagno Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il DAFIST Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare le docenti. Laboratorio di Archeo-antropologia forense - Proff. Alessandro Bonsignore e Ezio Fulcheri 1 CFU Periodo: 2° semestre Docenti: Alessandro Bonsignore e Ezio Fulcheri Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso i locali del DISSAL Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare i docenti. 1 CFU Periodo: 2° semestre Docenti: Alessandro Bonsignore e Ezio Fulcheri Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso i locali del DISSAL Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare i docenti. Laboratorio didattico di Archeologia della Grecia alto-arcaica - Prof. Nicola Cucuzza 1 CFU Periodo: da definire Docente: Nicola Cucuzza Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il DAFIST Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare il docente. 1 CFU Periodo: da definire Docente: Nicola Cucuzza Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il DAFIST Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare il docente. Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale (LASA) - Prof.ssa Anna Stagno 1 o 2 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Anna Maria Stagno, con il supporto di José Abellan Santisteban (assegnista), Nathan Brenu (assegnista), Lucia Vanacore (assegnista) Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il DAFIST Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare la docente. 1 o 2 CFU Periodo: 2° semestre Docente: Anna Maria Stagno, con il supporto di José Abellan Santisteban (assegnista), Nathan Brenu (assegnista), Lucia Vanacore (assegnista) Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il DAFIST Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare la docente. Seminario Permanente di Storia Locale (SEMPER) - Prof.ssa Anna Stagno mutuato dai CdS in Storia e Scienze storiche 1 o 2 CFU Periodo: 1° e 2° semestre (sempre attivo) Docente: Anna Maria Stagno Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il DAFIST Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare la docente. mutuato dai CdS in Storia e Scienze storiche 1 o 2 CFU Periodo: 1° e 2° semestre (sempre attivo) Docente: Anna Maria Stagno Inizio e Orari: verranno concordati con i partecipanti. Dove: presso il DAFIST Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare la docente.