Salta al contenuto principale

Cos'è?

L'Erasmus+ ai fini di tirocinio è un'opportunità per gli studenti e i laureati di svolgere un periodo di tirocinio presso università, imprese pubbliche o private e presso centri di formazione o di ricerca, in uno degli stati aderenti al programma di mobilità. L'Erasmus+ traineeship fornisce una borsa di studio agli studenti e ai laureati vincitori per aiutarli a valorizzare al massimo l'esperienza.

Per partecipare

Puoi iscriverti al programma se:

  • sei regolarmente iscritto in UniGe
  • sei iscritto a singole attività formative finalizzate all'ammissione ai corsi di Laurea magistrale (cosiddetta carriera ponte)
  • possiedi i prerequisiti di accesso stabiliti dalla sede estera e dalle singole strutture didattiche di UniGe al momento dell’inoltro della candidatura

Quanto tempo

Il tuo Erasmus può avere una durata dai 2 ai 12 mesi.

Sei già stato in Erasmus?

Come studente UniGe hai la possibilità di svolgere una o più mobilità Erasmus+.

Il periodo complessivo riservato alla mobilità è differente a seconda del ciclo di studi a cui sei iscritto:

  • I ciclo - laurea triennale: massimo 12 mesi (360 giorni)
  • II ciclo - laurea magistrale/specialistica, master di 1° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)
  • laurea magistrale a ciclo unico: massimo 24 mesi (720 giorni)
  • III ciclo - dottorato di ricerca, corso di specializzazione, master di 2° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)

Prima di candidarti devi quindi controllare che il periodo residuo ancora da te fruibile per un'ulteriore mobilità Erasmus+ sia di almeno di 60 giorni.

Per esempio, se nello stesso ciclo di studi di laurea triennale hai già effettuato una mobilità Erasmus ai fini di studio per 5 mesi e una ai fini di tirocinio per 5 mesi (per un totale di 10 mesi), potrai presentare la tua candidatura e svolgere all’estero un periodo massimo di 2 mesi, a prescindere dalla durata della borsa prevista dal bando.

Come studente UniGe hai la possibilità di svolgere una o più mobilità Erasmus+.

Il periodo complessivo riservato alla mobilità è differente a seconda del ciclo di studi a cui sei iscritto:

  • I ciclo - laurea triennale: massimo 12 mesi (360 giorni)
  • II ciclo - laurea magistrale/specialistica, master di 1° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)
  • laurea magistrale a ciclo unico: massimo 24 mesi (720 giorni)
  • III ciclo - dottorato di ricerca, corso di specializzazione, master di 2° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)

Prima di candidarti devi quindi controllare che il periodo residuo ancora da te fruibile per un'ulteriore mobilità Erasmus+ sia di almeno di 60 giorni.

Per esempio, se nello stesso ciclo di studi di laurea triennale hai già effettuato una mobilità Erasmus ai fini di studio per 5 mesi e una ai fini di tirocinio per 5 mesi (per un totale di 10 mesi), potrai presentare la tua candidatura e svolgere all’estero un periodo massimo di 2 mesi, a prescindere dalla durata della borsa prevista dal bando.

Continua a leggere.

Continua a leggere.

Destinazioni a manifesto

Consulta il manifesto Erasmus, nella sezione Documenti importanti di questa pagina, per trovare la lista delle destinazioni.

Destinazioni autonomamente scelte

Puoi partecipare a Erasmus+ traineeship anche presso una sede autonomamente individuata. In questo caso dovrai:

  • individuare la sede estera
  • individuare un docente del tuo Dipartimento che ricopra la funzione di referente con la sede individuata
  • compilare la letter of intent e farla firmare dal referente UniGe e dalla sede estera. Ricordati che dovrà essere allegata alla domanda di candidatura. Leggi attentamente le istruzioni per la compilazione. Le troverai, insieme alla letter of intent, nella sezione Documenti importanti di questa pagina

Le sedi ammissibili sono:

  • istituti di Istruzione Superiore titolari di una Carta Erasmus per l'istruzione superiore
  • qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l'istruzione, la formazione e la gioventù
  • un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione o una ONG
  • un organismo per l'orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione

Non puoi scegliere come sede di destinazione:

  • istituzioni UE e altri organismi UE incluse le agenzie specializzate. La lista completa è disponibile all'indirizzo ec.europa.eu/institutions/index_en.htm
  • organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le Agenzie Nazionali (per evitare possibili conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti)

Come trovare un tirocinio in Europa

Per individuare una sede autonomamente sono disponibili piattaforme e siti tra cui:

  • ErasmusIntern.org è il luogo d'incontro tra tirocini e tirocinanti. Se desideri svolgere un tirocinio all'estero, qui puoi caricare il tuo profilo online, cercare stage e candidarti. Visita il sito per controllare le opportunità che ErasmusIntern.org può offrirti
  • Stage4You, il posto giusto se cerchi uno stage in Europa