Indicazioni tecniche Istruzioni per l'elaborazione delle presentazioni PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Per la tua presentazione usa uno dei seguenti formati: PDF (Adobe Acrobat) PPT (Microsoft Power Point 97/2000/XP/2003) PPTX (PowerPoint 2007) ODP (OpenOffice Impress) Se vuoi inserire all'interno delle slide video tratti da DVD o altro ricordati che il giusto procedimento è il seguente: Inserire un video archiviato nel PC personale: Clicca sulla diapositiva nella quale si desideri aggiungere il video Clicca su Inserisci e scegli Video e quindi su Video in PC personale Selezionare il video e fare clic su Inserisci. Inserire un collegamento a un video archiviato nel PC personale: Clicca sulla diapositiva nella quale si desideri aggiungere il video Clicca su Inserisci e scegli Video e quindi su Video in PC personale Clicca sul file da collegare Clicca sulla freccia accanto al pulsante Inserisci e quindi su Collega al file. Suggerimento: Per evitare problemi di collegamenti interrotti, ti consigliamo di copiare i video usati nella stessa cartella della presentazione prima di collegarli. SPEZZONI VIDEO CON SOTTOTITOLI Il lettore video installato sul computer di UniGe è VLC, in grado di leggere la maggior parte di formati grazie ai codec nativi Audio e Video.Per aggiungere i sottotitoli al video puoi seguire due procedimenti: inserire il file video e sottotitoli nella stessa cartella e con lo stesso nome (ades., XYZ.avi e XYZ.srt). Dopodiché, aprendo il filmato, i sottotitoli appariranno automaticamente aprire il video con VLC e trascinare il file dei sottotitoli sull'interfaccia del programma. Questi si sincronizzeranno automaticamente In caso i sottotitoli non fossero sincronizzati con il video, dal menù dell'applicazione vai su Strumenti > Sincronizzazione traccia. Dalla finestra che si aprirà potrai regolare l'anticipo dell'audio rispetto al video, quello dei sottotitoli e la loro velocità. Listino Servizio fotografico sedute di Laurea Fotografi Gruppo 3 8 euro a foto IVA compresa (stampa formato 20-25, 20-30 + Cd) N.B. Leggi il regolamento della procedura di accreditamento per lo svolgimento di attività di riprese fotografiche e/o audiovisive all'interno degli edifici universitari (in vigore dal 28.06.2013).