Salta al contenuto principale

1. Leggi i requisiti di ammissione

Puoi accedere a questo corso se hai conseguito una laurea o un titolo equivalente (laurea previgente ordinamento, diploma universitario - 3 anni, scuola diretta a fini speciali - 3 anni) e se possiedi i requisiti specifici.

Ti sei laureato all'estero?

Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.

Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura.

Per iscriverti al corso devi avere conseguito una laurea in Italia (laurea triennale ex DM 509 o 270, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico ex DM 509 o 270, laurea di 4, 5 o 6 anni del vecchio ordinamento) o un titolo estero equipollente.

Per essere ammesso, dovrai dimostrare di aver acquisito almeno 70 CFU nei seguenti settori:

  • FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/07
  • CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/12
  • MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08
  • ICAR/08
  • ING-IND/06, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/16, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/27, ING-IND/31, ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/06, ING-INF/07

di cui:

  • almeno 12 in settori MAT
  • almeno 12 in settori FIS
  • almeno 6 in settori CHIM

Per l'ammissione è necessario possedere un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Nel caso tu non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari potrai eventualmente frequentare singoli insegnamenti e sostenere con esito positivo il relativo esame prima di iscriverti alla Laurea Magistrale.

Hai una laurea italiana con ordinamenti che non prevedono crediti, o titoli di studio ottenuti all'estero?

Il CCS attribuirà a ciascuna attività formativa acquisita un settore scientifico-disciplinare ed un valore in CFU.

Hai già una laurea presso UniGe?

Soddisfano automaticamente i requisiti curricolari le lauree ottenute presso UniGe in:

  • Scienza dei Materiali, classe L-25 - Scienze e Tecnologie Fisiche (ex DM 509/99)
  • Scienza dei Materiali, classe L-30 - Scienze e Tecnologie Fisiche (ex DM 270/04)
  • classe L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • classe L-9 - Ingegneria industriale

I laureati in Italia nella classe Scienza dei Materiali istituita col DM 146 del 9/2/21 soddisfano automaticamente i requisiti curricolari.
I laureati nelle classi delle lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze e Tecnologie Chimiche, Ingegneria Industriale hanno curricula che di norma soddisfano i requisiti minimi, ma la verifica sarà effettuata caso per caso.

No

Ti sei laureato in Italia in Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze e Tecnologie Chimiche, Ingegneria Industriale?

Dovresti soddisfare i requisiti minimi, ma la verifica sarà effettuata caso per caso.

No

Continua la lettura.

Il Master SERP+ è aperto a eccellenti studenti europei ed extra-europei. Il criterio principale per l'ammissione è avere una laurea, corrispondente a 180 CFU, in:

  • Chimica
  • Fisica con elementi di chimica
  • Scienza dei Materiali
  • Ingegneria dei Materiali

Dovrai dimostrare una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. La selezione delle domande verrà svolta da un’apposita commissione internazionale.

Verranno considerate anche le domande di ammissione a seguire tutto il programma da parte di candidati con esperienza professionale. La selezione avviene con i seguenti criteri:

  • 50% risultati conseguiti negli esami accademici
  • 20% lettera di referenza
  • 10% Inglese
  • 10% lettera di motivazione
  • 10% il coinvolgimento in associazioni, reti o altre attività extra-curriculari che mostrano attitudine alla leadership e carattere dinamico

La candidatura avviene online con la possibilità di caricare i documenti e seguire lo stato della domanda.

Al momento dell'iscrizione dovrai caricare i seguenti documenti:

  • copia del passaporto
  • curriculum vitae (max 2 pagine)
  • dichiarazione di motivazione personale
  • copia del più alto titolo di studio conseguito
  • copia del certificato di Laurea con la trascrizione delle registrazioni degli esami sostenuti e relativo voto conseguito con allegata una spiegazione del sistema di classificazione vigente presso l'università di origine
  • conoscenza della lingua inglese scritta e parlata almeno a livello B2 (dimostrata mediante il possesso di certificazioni TOEFL o IELTS o, Cambridge certificates)
  • lettera di referenza e informazioni di contatto di un referente

La selezione verrà gestita dalla Commissione giudicatrice internazionale composta da un docente di ciascun istituto partner.

I commissari avranno accesso online ai file che hai caricato e potranno dare la loro valutazione. Ogni domanda sarà esaminata da almeno due commissari di diverse istituzioni partner. I risultati saranno registrati sulla piattaforma e discussi in una riunione in cui verrà presa la decisione finale.

La commissione redige un elenco degli studenti selezionati e un elenco di riserva. La commissione giudicatrice farà in modo che l'equilibrio di genere sia rispettato e che nessun gruppo di cittadini dell'Unione europea o di cittadini di paesi terzi sia escluso o svantaggiato.

Il risultato della selezione ti verrà comunicato al più presto via e-mail.
Se sarai ammesso dovrai registrarti presso le Università dove frequenterai i diversi semestri (dal primo al terzo, il quarto essendo dedicato alla tesi di laurea).

Solo queste istituzioni ti rilasceranno il diploma. Dovrai obbligatoriamente frequentare semestri in almeno due università del consorzio.
I documenti necessari per l'iscrizione sono elencati sul sito web e ti verranno inviati via mail prima dell'inizio del semestre.

Prima della registrazione dovrai pagare le tasse d'iscrizione.

Per maggiori informazioni riguardanti la procedura di candidatura consulta il sito web SERP+. Nel caso avessi dubbi o domande riguardo la procedura di ammissione puoi scrivere all'indirizzo master.serp@u-psud.fr.