Progetti a.a. 2024/25 Progetto n. 1 La riscoperta delle tecniche artistiche nell’Inghilterra dell’Ottocento: Mary P. Merrifield Il progetto intende focalizzare l’attenzione sulla figura di Mary P. Merrifield, che, nel biennio 1845-1846, viaggiò per l’Italia al fine di individuare e trascrivere ricettari artistici del Medioevo e del Rinascimento. La pubblicazione di tali testi, nel 1849 (Original Treatises on the Arts of Paintings), fornì agli storici dell’arte così come ai restauratori un punto di riferimento imprescindibile per nuove ricerche nel campo delle tecniche artistiche. Obiettivi formativi Approccio dei candidati a un nucleo bibliografico talvolta considerato in modo parziale, che verrebbe invece affrontato con un’attenzione sulla figura di Merrifield, non ancora adeguatamente indagata. Ruolo dello studente Si propongono alle studentesse e agli studenti interessate/i la stesura di un breve elaborato sotto la supervisione del tutor e la presentazione dei risultati nel corso delle lezioni dell’insegnamento di Storia della critica d’arte. Docente proponente e tutor prof.ssa Eliana Carrara Conclusione della ricerca Il progetto dovrà essere sviluppato entro settembre 2025. Il progetto intende focalizzare l’attenzione sulla figura di Mary P. Merrifield, che, nel biennio 1845-1846, viaggiò per l’Italia al fine di individuare e trascrivere ricettari artistici del Medioevo e del Rinascimento. La pubblicazione di tali testi, nel 1849 (Original Treatises on the Arts of Paintings), fornì agli storici dell’arte così come ai restauratori un punto di riferimento imprescindibile per nuove ricerche nel campo delle tecniche artistiche. Obiettivi formativi Approccio dei candidati a un nucleo bibliografico talvolta considerato in modo parziale, che verrebbe invece affrontato con un’attenzione sulla figura di Merrifield, non ancora adeguatamente indagata. Ruolo dello studente Si propongono alle studentesse e agli studenti interessate/i la stesura di un breve elaborato sotto la supervisione del tutor e la presentazione dei risultati nel corso delle lezioni dell’insegnamento di Storia della critica d’arte. Docente proponente e tutor prof.ssa Eliana Carrara Conclusione della ricerca Il progetto dovrà essere sviluppato entro settembre 2025. Progetto n. 2 Fonti grafiche per la storia dell’architettura e della città in età moderna L’obiettivo del progetto è consentire a una studentessa o a uno studente di approfondire il tema dell’analisi delle fonti grafiche e archivistiche per lo studio dell’architettura moderna all’interno del suo contesto, urbano e non. Nello specifico, il progetto proposto consentirà di lavorare sulla lettura del linguaggio grafico, storico e contemporaneo, dell’architettura, analizzando, insieme al docente tutor e nelle varie sedi di competenza (es. Archivio di Stato di Genova, Archivio Storico del Comune, Centro DOCSAI), documenti d’archivio, disegni, cartografie alla scala urbana e territoriale, fotografie, progetti e rilievi, computi e contratti; in quest’ambito sarà affrontata anche la lettura del disegno di architettura – piante, prospetti, sezioni – e la raccolta di una bibliografia di riferimento ragionata e aggiornata utile per la storia dei manufatti architettonici in età moderna (in ambito genovese e non). Se necessario e possibile verranno eseguiti, insieme al docente, anche sopralluoghi tesi all’approfondimento del rapporto tra manufatto grafico e manufatto costruito. Obiettivi formativi Apprendere come utilizzare al meglio le fonti grafiche e documentali riferite all’architettura moderna anche attraverso l’utilizzo di banche dati e archivi digitali presenti online. Sviluppare capacità di analisi e lettura critica delle fonti grafiche e tecniche relative all’architettura oltre alle conoscenze relative alla riproduzione delle stesse. Acquisire e utilizzare i termini del linguaggio tecnico di settore. Ruolo dello studente Collaborare con la docente tutor alla stesura di una bibliografia di riferimento ragionata e aggiornata utile per la storia dei manufatti architettonici e urbani in età moderna. Aggiornarsi mediante la partecipazione a seminari e presentazioni. Le ricerche e gli studi effettuati in occasione del progetto, nel caso lo studente lo desideri, potranno costituire la prima parte di una tesi laurea magistrale avente per relatore il docente tutor e dedicata a un caso di studio concordato. Docente proponente e tutor prof.ssa Sara Rulli Conclusione della ricerca Il progetto dovrà essere sviluppato entro settembre 2025. L’obiettivo del progetto è consentire a una studentessa o a uno studente di approfondire il tema dell’analisi delle fonti grafiche e archivistiche per lo studio dell’architettura moderna all’interno del suo contesto, urbano e non. Nello specifico, il progetto proposto consentirà di lavorare sulla lettura del linguaggio grafico, storico e contemporaneo, dell’architettura, analizzando, insieme al docente tutor e nelle varie sedi di competenza (es. Archivio di Stato di Genova, Archivio Storico del Comune, Centro DOCSAI), documenti d’archivio, disegni, cartografie alla scala urbana e territoriale, fotografie, progetti e rilievi, computi e contratti; in quest’ambito sarà affrontata anche la lettura del disegno di architettura – piante, prospetti, sezioni – e la raccolta di una bibliografia di riferimento ragionata e aggiornata utile per la storia dei manufatti architettonici in età moderna (in ambito genovese e non). Se necessario e possibile verranno eseguiti, insieme al docente, anche sopralluoghi tesi all’approfondimento del rapporto tra manufatto grafico e manufatto costruito. Obiettivi formativi Apprendere come utilizzare al meglio le fonti grafiche e documentali riferite all’architettura moderna anche attraverso l’utilizzo di banche dati e archivi digitali presenti online. Sviluppare capacità di analisi e lettura critica delle fonti grafiche e tecniche relative all’architettura oltre alle conoscenze relative alla riproduzione delle stesse. Acquisire e utilizzare i termini del linguaggio tecnico di settore. Ruolo dello studente Collaborare con la docente tutor alla stesura di una bibliografia di riferimento ragionata e aggiornata utile per la storia dei manufatti architettonici e urbani in età moderna. Aggiornarsi mediante la partecipazione a seminari e presentazioni. Le ricerche e gli studi effettuati in occasione del progetto, nel caso lo studente lo desideri, potranno costituire la prima parte di una tesi laurea magistrale avente per relatore il docente tutor e dedicata a un caso di studio concordato. Docente proponente e tutor prof.ssa Sara Rulli Conclusione della ricerca Il progetto dovrà essere sviluppato entro settembre 2025. Progetto n. 3 Disegno genovese di primo Settecento per la progettazione decorativa L’attività di una serie di pittori che beneficiarono, direttamente o indirettamente, delle lezioni irradiate da Casa Piola fu orientata, nella Genova di primo Settecento, all’acquisizione di ruoli progettuali sempre più spiccati, esternati attraverso il mezzo grafico a garanzia di una unità delle arti da ottenere nella gestione degli spazi religiosi o di quelli residenziali. Oggetto della ricerca sarà un nucleo di fogli pertinenti al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, assegnati variamente a Domenico Parodi, che presenta soggetti innegabilmente riferibili ad arredi, gruppi scultorei, fontane e porzioni di interni. I fogli dovranno essere posti a confronto con un nucleo genovese, parimenti attribuito a Domenico Parodi, conservato al Victoria & Albert di Londra, sul quale dovranno essere formulate riflessione anche in relazione al medium utilizzato in funzione della elaborazione grafica. Obiettivi formativi Sviluppare capacità di analisi e lettura critica della grafica genovese di primo Settecento. Acquisire e utilizzare i termini del linguaggio tecnico di settore. Acquisire la capacità di schedare scientificamente un disegno. Ruolo dello studente Nell’ottenimento degli obiettivi formativi sopra enunciati, la studentessa o lo studente dovrà confrontarsi periodicamente con i tutores e dovrà produrre una breve relazione del lavoro svolto, della metodologia utilizzata e dei risultati ottenuti. Docente proponente prof. Daniele Sanguineti Docenti tutores prof. Daniele Sanguineti / prof.ssa Margherita Priarone Conclusione della ricerca Il progetto dovrà essere sviluppato entro settembre 2025. L’attività di una serie di pittori che beneficiarono, direttamente o indirettamente, delle lezioni irradiate da Casa Piola fu orientata, nella Genova di primo Settecento, all’acquisizione di ruoli progettuali sempre più spiccati, esternati attraverso il mezzo grafico a garanzia di una unità delle arti da ottenere nella gestione degli spazi religiosi o di quelli residenziali. Oggetto della ricerca sarà un nucleo di fogli pertinenti al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, assegnati variamente a Domenico Parodi, che presenta soggetti innegabilmente riferibili ad arredi, gruppi scultorei, fontane e porzioni di interni. I fogli dovranno essere posti a confronto con un nucleo genovese, parimenti attribuito a Domenico Parodi, conservato al Victoria & Albert di Londra, sul quale dovranno essere formulate riflessione anche in relazione al medium utilizzato in funzione della elaborazione grafica. Obiettivi formativi Sviluppare capacità di analisi e lettura critica della grafica genovese di primo Settecento. Acquisire e utilizzare i termini del linguaggio tecnico di settore. Acquisire la capacità di schedare scientificamente un disegno. Ruolo dello studente Nell’ottenimento degli obiettivi formativi sopra enunciati, la studentessa o lo studente dovrà confrontarsi periodicamente con i tutores e dovrà produrre una breve relazione del lavoro svolto, della metodologia utilizzata e dei risultati ottenuti. Docente proponente prof. Daniele Sanguineti Docenti tutores prof. Daniele Sanguineti / prof.ssa Margherita Priarone Conclusione della ricerca Il progetto dovrà essere sviluppato entro settembre 2025.