Salta al contenuto principale

1. Leggi i requisiti di ammissione

È richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.
Tale requisito è ritenuto soddisfatto per i possessori di una certificazione in corso di validità (non più di tre anni dal rilascio)

Ti sei laureato all'estero?

Se ti sei laureato all’estero segui l’apposita procedura di iscrizione per gli studenti stranieri con il supporto del Welcome Office e successivamente sostieni la prova di conoscenza della lingua italiana.

 

 

  • I laureati con titolo di studio conseguito all’estero, ma comunitario (UE), devono richiedere una valutazione della carriera accademica con i relativi programmi di insegnamento all'indirizzo mail valutazionedeirequisiti@economia.unige.it .
    Qualora risulti carente nei requisiti curriculari, sarà accompagnata dall’indicazione degli esami da sostenere come carriera ponte per colmare le lacune disciplinari rilevate e per potere accedere al processo di valutazione relativo alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione (infra).
  • I candidati con titolo di studio conseguito all’estero extra-UE 
    1. devono candidarsi attraverso il portale UnigeApply (non saranno accettate altre modalità di candidatura), dichiarando: voto di laurea (corrispondente almeno all’ 80% del voto massimo ammesso, requisito sbarrante); conoscenza dell’italiano, conoscenza dell’inglese (certificazione B2);
    2. devono sostenere il colloquio di verifica di una preparazione adeguata al corso di LM MEET;
    3. devono sostenere (in caso di assenza di una certificazione) un colloquio che verifichi la competenza linguistica di lingua inglese almeno al livello B2 (riferimento Qcer);
    4. sono invitati a sostenere la prova di competenza linguistica di lingua italiana organizzata dall’Ateneo;
    5. possono seguire il corso di lingua italiana offerto dall'Ateneo.
    In seguito alla valutazione positiva, all’acquisizione di eventuali crediti funzionali a colmare le lacune, all’esecuzione e al completamento del processo identificato, essi potranno accedere alla verifica dell’adeguata preparazione.

Se ti sei laureato all’estero segui l’apposita procedura di iscrizione per gli studenti stranieri con il supporto del Welcome Office e successivamente sostieni la prova di conoscenza della lingua italiana.

 

 

  • I laureati con titolo di studio conseguito all’estero, ma comunitario (UE), devono richiedere una valutazione della carriera accademica con i relativi programmi di insegnamento all'indirizzo mail valutazionedeirequisiti@economia.unige.it .
    Qualora risulti carente nei requisiti curriculari, sarà accompagnata dall’indicazione degli esami da sostenere come carriera ponte per colmare le lacune disciplinari rilevate e per potere accedere al processo di valutazione relativo alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione (infra).
  • I candidati con titolo di studio conseguito all’estero extra-UE 
    1. devono candidarsi attraverso il portale UnigeApply (non saranno accettate altre modalità di candidatura), dichiarando: voto di laurea (corrispondente almeno all’ 80% del voto massimo ammesso, requisito sbarrante); conoscenza dell’italiano, conoscenza dell’inglese (certificazione B2);
    2. devono sostenere il colloquio di verifica di una preparazione adeguata al corso di LM MEET;
    3. devono sostenere (in caso di assenza di una certificazione) un colloquio che verifichi la competenza linguistica di lingua inglese almeno al livello B2 (riferimento Qcer);
    4. sono invitati a sostenere la prova di competenza linguistica di lingua italiana organizzata dall’Ateneo;
    5. possono seguire il corso di lingua italiana offerto dall'Ateneo.
    In seguito alla valutazione positiva, all’acquisizione di eventuali crediti funzionali a colmare le lacune, all’esecuzione e al completamento del processo identificato, essi potranno accedere alla verifica dell’adeguata preparazione.

Coloro che hanno conseguito la laurea triennale nella classe L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e in classe L- 33 (Scienze Economiche) o altro titolo equipollente, con un voto di laurea uguale o maggiore a 99/110 e che hanno una conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2, sono ritenuti in possesso dei requisiti curriculari e sono pertanto esonerati dalla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.

Per coloro che NON sono in possesso dei sopraindicati requisiti curriculari, sono previste verifiche sulla carriera svolta e sulla personale preparazione.
In particolare:

  • Per i laureati triennali in classe L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e in classe L- 33 (Scienze Economiche) che hanno ottenuto un voto di laurea inferiore a 99/110, l’accesso è subordinato al superamento di una sola prova di verifica della personale preparazione (test Modulo 2).
    Il test è considerato superato con la votazione di almeno 18/30.
    La stessa regola vale per i laureati triennali in classe L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e in classe L- 33 (Scienze Economiche) provenienti da altri Atenei: per questi casi è richiesta la trasmissione di autocertificazione degli esami sostenuti e del voto di laurea all'indirizzo valutazionedeirequisiti@economia.unige.it, specificando nell'oggetto il corso di interesse.
  • Per coloro che hanno conseguito la laurea triennale (o altro titolo equipollente) in altre classi, essi dovranno sostenere due prove: una di verifica delle conoscenze di base (test Modulo 1) e una di adeguata preparazione (test Modulo 2).
  • I laureati del vecchio ordinamento (ante DM 509/99) e i laureati di percorsi a ciclo unico per accedere devono richiedere una valutazione della carriera accademica per la definizione delle condizioni di iscrizione.

Coloro che hanno conseguito la laurea triennale nella classe L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e in classe L- 33 (Scienze Economiche) o altro titolo equipollente, con un voto di laurea uguale o maggiore a 99/110 e che hanno una conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2, sono ritenuti in possesso dei requisiti curriculari e sono pertanto esonerati dalla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.

Per coloro che NON sono in possesso dei sopraindicati requisiti curriculari, sono previste verifiche sulla carriera svolta e sulla personale preparazione.
In particolare:

  • Per i laureati triennali in classe L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e in classe L- 33 (Scienze Economiche) che hanno ottenuto un voto di laurea inferiore a 99/110, l’accesso è subordinato al superamento di una sola prova di verifica della personale preparazione (test Modulo 2).
    Il test è considerato superato con la votazione di almeno 18/30.
    La stessa regola vale per i laureati triennali in classe L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e in classe L- 33 (Scienze Economiche) provenienti da altri Atenei: per questi casi è richiesta la trasmissione di autocertificazione degli esami sostenuti e del voto di laurea all'indirizzo valutazionedeirequisiti@economia.unige.it, specificando nell'oggetto il corso di interesse.
  • Per coloro che hanno conseguito la laurea triennale (o altro titolo equipollente) in altre classi, essi dovranno sostenere due prove: una di verifica delle conoscenze di base (test Modulo 1) e una di adeguata preparazione (test Modulo 2).
  • I laureati del vecchio ordinamento (ante DM 509/99) e i laureati di percorsi a ciclo unico per accedere devono richiedere una valutazione della carriera accademica per la definizione delle condizioni di iscrizione.

►Modalità di presentazione della domanda per la Verifica del possesso dei requisiti curriculari

La valutazione del possesso dei requisiti curriculari deve essere richiesta mediante la compilazione di apposita domanda di valutazione da inviare allo Sportello Studenti all’indirizzo mail: valutazionedeirequisiti@economia.unige.it.

N.B. Puoi presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari anche se sei un laureando, purché in debito del solo esame di laurea.

►Esiti della verifica

Gli esiti della verifica dei requisiti curriculari ti verranno trasmessi via email, di norma entro un mese dall'inoltro della domanda.

La verifica può avere uno dei seguenti esiti:

  • possesso di tutti i requisiti curriculari necessari sopra indicati: vai al punto 2. Registrati e pre-immatricolati 
  • mancato possesso dei requisiti curriculari: vpunto 2. Registrati e pre-immatricolati, ma prima leggi con attenzione quanto segue riguardo al recupero dei requisiti mancanti.

N.B.  Puoi procedere alla registrazione e alla preimmatricolazione anche prima di presentare domanda di verifica dei requisiti curriculari o prima di ricevere l’esito di tale verifica.

Recupero dei requisiti mancanti

A seguito dell’esito della verifica potrai acquisire gli eventuali CFU mancanti attraverso la c.d. carriera ponte: vedi la pagina dedicata alla voce “Iscriversi a singole attività formative di un corso ad accesso libero”

In particolare leggi il paragrafo: Iscriversi a singole attività formative finalizzate all'ammissione ai corsi di Laurea Magistrale (cd "carriera ponte")

A seguito dell’esito della verifica potrai acquisire gli eventuali CFU mancanti attraverso la c.d. carriera ponte: vedi la pagina dedicata alla voce “Iscriversi a singole attività formative di un corso ad accesso libero”

In particolare leggi il paragrafo: Iscriversi a singole attività formative finalizzate all'ammissione ai corsi di Laurea Magistrale (cd "carriera ponte")

Se nella domanda di valutazione dei requisiti curriculari non sei in grado di attestare o di certificare un livello di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2 puoi recuperare il debito formativo attraverso l’iscrizione all’insegnamento di lingua inglese previsto nel piano di studi dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Economia ed attraverso il superamento del relativo esame.

Se nella domanda di valutazione dei requisiti curriculari non sei in grado di attestare o di certificare un livello di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2 puoi recuperare il debito formativo attraverso l’iscrizione all’insegnamento di lingua inglese previsto nel piano di studi dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Economia ed attraverso il superamento del relativo esame.