Salta al contenuto principale

Chi deve svolgere la Verifica

Come accedere

Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.

Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.

Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.

N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.

Come funziona 

Per essere ammesso allo svolgimento dei test è obbligatorio aver richiesto la valutazione dei requisiti, aver sostenuto tutti gli esami triennali ( si può essere in debito della sola prova finale )  ed esserti pre-immatricolato online. 

Potrai immatricolarti solo dopo aver superato il test, ed esserti laureato.

Modulo 1

È un test di verifica delle conoscenze di base. Esso consiste in un test interattivo a computer costituito da una batteria di domande a risposta chiusa, che si svolgerà in aula informatica presso la Sede del Dipartimento di Economia.
Il test prevede 30 domande scritte, a cui rispondere scegliendo tra 4 opzioni, in 45 minuti.
Le domande verteranno sulle seguenti discipline: Commercial law, Applied economics, Accounting, Management, Corporate finance, Financial institutions and markets, Marketing, Maths, Financial mathematics, Micro and macro economics, Human resource managemen, Statistics, Economic history.
DURATA: 45'

Modulo 2

È un test di verifica delle conoscenze approfondite delle tematiche fondamentali di ambito aziendale, economico e quantitativo su cui si sviluppa la laurea magistrale in Management for Energy and Environmental Transition. Esso consiste in un esame scritto, in presenza, con domande a risposta aperta.
Le domande verteranno sui seguenti argomenti:
Parte aziendale:
- Il sistema impresa
- Analisi della concorrenza
- La catena del valore
- Segmentazione: macro segmentazione e micro segmentazione
- Marketing mix (escluso leva prodotto)
- Processi decisionali
- Strutture organizzative
- Cultura
Parte economica:
- Modelli di concorrenza
- Modello IS-LM
- Bilancia dei pagamenti
Parte quantitativa:
Utilizzo derivate
Media, mediana, deviazione standard
Uso della correlazione
Parte giuridica:
Le azioni
La società per azioni
Gli organi societari
DURATA: 45'

Per la determinazione del punteggio finale, si terrà conto del voto del test che, per chi deve sostenere entrambi i Moduli, è pari alla media dei voti conseguiti in entrambe le prove.

Il test può essere ripetuto senza limiti.

La Verifica delle competenze (Modulo 1 e Modulo 2) si svolge nei mesi di luglio, settembre, novembre e febbraio nelle date pubblicate annualmente sul sito web del Dipartimento.

 

Per prepararti

Per la preparazione di modulo 1 puoi utilizzare i volumi suggeriti nel Syllabus Modulo 1.

Per la preparazione del Modulo 2, capitoli/paragrafi ad essi dedicati, presenti nel Syllabus Modulo 2.

Commissione

Lara PENCO 
Simone POLEDRINI 
Alessio TEI 
Elisa RONCAGLIOLO