Salta al contenuto principale

Chi deve svolgere la Verifica

Come accedere 

Per sostenere la valutazione della preparazione personale, è necessario completare la procedura di pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.

Nota: La pre-immatricolazione e la valutazione della preparazione personale sono gratuite. Il pagamento della quota di iscrizione e della tassa regionale è richiesto solo al momento della conferma dell’iscrizione.

Come funziona 

La verifica sarà condotta tramite un test scritto, finalizzato a:

  • dimostrare la capacità di comunicare in lingua inglese in modo chiaro e spontaneo, con sufficiente dettaglio e fluidità;
  • valutare la preparazione personale del candidato in ambito economico e aziendale.

Si richiede ai candidati una conoscenza degli argomenti principali trattati nei corsi introduttivi di economia e/o discipline aziendali, tra cui: matematica di base, matematica finanziaria, statistica, economia aziendale, microeconomia e macroeconomia.

I candidati che presenteranno carenze significative saranno considerati non idonei.

Tuttavia, coloro che risulteranno non idonei potranno ripetere il colloquio tutte le volte necessarie fino al raggiungimento del livello richiesto.

Dove e quando

Controlla le date e le modalità di svolgimento aggiornate sulla pagina dedicata del sito del Dipartimento di Economia.

Per prepararti

Gli studenti devono conoscere le principali nozioni insegnate nei corsi triennali di economia di base (matematica di base, matematica finanziaria, statistica, economia aziendale, micro e macroeconomia). Per la loro preparazione possono utilizzare i libri di testo e/o gli appunti del corso. In alternativa, possono utilizzare i materiali indicati in questa pagina web. Gli argomenti oggetto di valutazione sono elencati di seguito.

Gli studenti sono invitati a concentrarsi sulle definizioni dei principali argomenti affrontati durante il corso di laurea triennale nelle aree sopra menzionate, con particolare attenzione agli argomenti elencati di seguito.

Per quanto riguarda l'area economica, le domande del test di ammissione si concentreranno sui principali argomenti di microeconomia e macroeconomia. In particolare, gli studenti dovranno essere in grado di rispondere a domande su:

  • la teoria del consumatore
  • teoria dell'impresa
  • le strutture di mercato
  • le determinanti della domanda aggregata
  • il modello IS-LM
  • la curva di Phillips

Riferimenti:

Frank, R.H., Cartwright, E. (2020), Microeconomia e comportamento, 3a edizione, McGraw-Hill Education (ISBN: 1526847841).
Frank, R.H., Cartwright, E., Piras, R. (2021), Microeconomia, 8° edizione, McGraw-Hill Education (ISBN: 883869706X).
Blanchard, O. (2021), Macroeconomia, 8° edizione, Pearson (ISBN: 9780136713883).
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. (2021), Scoprire la macroeconomia: quello che non si può non sapere, Il Mulino (ISBN: 9788815290168).

Domande di esempio:

  • Che cos'è una curva di domanda?
  • Descrivete gli elementi che entrano nel vincolo di bilancio di un consumatore.
  • Che cos'è una curva di offerta?
  • Definire le nozioni di costo totale, costo medio e costo marginale.
  • Quali sono le principali differenze tra un mercato monopolistico e uno oligopolistico?
  • Quali sono le determinanti della domanda aggregata in un'economia aperta con un settore pubblico?
  • Descrivete gli strumenti e gli effetti delle politiche fiscali sul sistema economico.
  • Descrivete gli strumenti e gli effetti delle politiche monetarie sul sistema economico.
  • Qual è la relazione tra inflazione e disoccupazione?

Per quanto riguarda l'area economica, le domande del test di ammissione si concentreranno sui principali argomenti di microeconomia e macroeconomia. In particolare, gli studenti dovranno essere in grado di rispondere a domande su:

  • la teoria del consumatore
  • teoria dell'impresa
  • le strutture di mercato
  • le determinanti della domanda aggregata
  • il modello IS-LM
  • la curva di Phillips

Riferimenti:

Frank, R.H., Cartwright, E. (2020), Microeconomia e comportamento, 3a edizione, McGraw-Hill Education (ISBN: 1526847841).
Frank, R.H., Cartwright, E., Piras, R. (2021), Microeconomia, 8° edizione, McGraw-Hill Education (ISBN: 883869706X).
Blanchard, O. (2021), Macroeconomia, 8° edizione, Pearson (ISBN: 9780136713883).
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. (2021), Scoprire la macroeconomia: quello che non si può non sapere, Il Mulino (ISBN: 9788815290168).

Domande di esempio:

  • Che cos'è una curva di domanda?
  • Descrivete gli elementi che entrano nel vincolo di bilancio di un consumatore.
  • Che cos'è una curva di offerta?
  • Definire le nozioni di costo totale, costo medio e costo marginale.
  • Quali sono le principali differenze tra un mercato monopolistico e uno oligopolistico?
  • Quali sono le determinanti della domanda aggregata in un'economia aperta con un settore pubblico?
  • Descrivete gli strumenti e gli effetti delle politiche fiscali sul sistema economico.
  • Descrivete gli strumenti e gli effetti delle politiche monetarie sul sistema economico.
  • Qual è la relazione tra inflazione e disoccupazione?

  • Fatti generali sulle funzioni reali. Funzioni elementari e loro grafici; trasformazioni geometriche.
  • Calcolo differenziale. Definizione di derivata e sua interpretazione geometrica; derivate di funzioni elementari; regole di differenziazione; relazione tra segno della derivata e monotonicità della funzione.
  • Algebra lineare. Operazioni algebriche con vettori e matrici; determinante delle matrici quadrate.
  • Calcolo finanziario. Tassi di interesse semplici e composti; rendite (valore attuale, valore finale, rendite perpetue); piani di ammortamento.

Riferimenti

Peccati - Salsa - Squellati, "Matematica per l'economia e l'impresa", (EGEA) copre tutti i contenuti richiesti.

Domande di esempio:

  • Disegnare il grafico e illustrare le caratteristiche principali (dominio, limiti, monotonicità) della funzione esponenziale/logaritmica/potenza.
  • Dare la definizione di derivata per una funzione reale e illustrarne il significato geometrico.
  • Scrivere la regola di differenziazione per il prodotto/rapporto/composizione di due funzioni.
  • Calcolare il prodotto di due matrici date.
  • Descrivete come si accumula il capitale partendo da una somma iniziale C investita per N anni con il tasso di interesse annuo I nel caso di interesse semplice e di interesse composto (con capitalizzazione annuale).
  • Consideriamo il tempo in anni. Sia C un importo dovuto tra N anni e sia D il tasso di sconto annuo. Scrivete la formula per il valore attuale di C nel caso di sconto semplice e nel caso di sconto composto.
  • Fatti generali sulle funzioni reali. Funzioni elementari e loro grafici; trasformazioni geometriche.
  • Calcolo differenziale. Definizione di derivata e sua interpretazione geometrica; derivate di funzioni elementari; regole di differenziazione; relazione tra segno della derivata e monotonicità della funzione.
  • Algebra lineare. Operazioni algebriche con vettori e matrici; determinante delle matrici quadrate.
  • Calcolo finanziario. Tassi di interesse semplici e composti; rendite (valore attuale, valore finale, rendite perpetue); piani di ammortamento.

Riferimenti

Peccati - Salsa - Squellati, "Matematica per l'economia e l'impresa", (EGEA) copre tutti i contenuti richiesti.

Domande di esempio:

  • Disegnare il grafico e illustrare le caratteristiche principali (dominio, limiti, monotonicità) della funzione esponenziale/logaritmica/potenza.
  • Dare la definizione di derivata per una funzione reale e illustrarne il significato geometrico.
  • Scrivere la regola di differenziazione per il prodotto/rapporto/composizione di due funzioni.
  • Calcolare il prodotto di due matrici date.
  • Descrivete come si accumula il capitale partendo da una somma iniziale C investita per N anni con il tasso di interesse annuo I nel caso di interesse semplice e di interesse composto (con capitalizzazione annuale).
  • Consideriamo il tempo in anni. Sia C un importo dovuto tra N anni e sia D il tasso di sconto annuo. Scrivete la formula per il valore attuale di C nel caso di sconto semplice e nel caso di sconto composto.

  • La probabilità

Il "concetto" di probabilità. Gli assiomi di Kolmogorov.
La distribuzione binomiale e le sue proprietà.
La distribuzione normale e le sue proprietà.
Inferenza
Popolazione e campionamento
La media del campione
Intervalli di confidenza per la media di una distribuzione normale
La logica dei test di ipotesi
Test per la media di una distribuzione normale

  • Modellazione

Correlazione
Regressione semplice

Riferimenti:

oppure (in italiano)

  • Borra- Di Ciaccio, Statistica. Metodologia per le scienze economiche e sociali, Mc Graw-Hill

Domande di esempio

  • Che cos'è la distribuzione binomiale e le sue caratteristiche?
  • Descrivere le principali proprietà della distribuzione normale.
  • Introdurre la distribuzione della media campionaria per campioni normali.
  • Illustrare l'intervallo di confidenza per la media di una distribuzione normale e il suo significato.
  • Illustrare la definizione e le proprietà del coefficiente di correlazione.
  • Come si costruisce la retta di regressione?
  • La probabilità

Il "concetto" di probabilità. Gli assiomi di Kolmogorov.
La distribuzione binomiale e le sue proprietà.
La distribuzione normale e le sue proprietà.
Inferenza
Popolazione e campionamento
La media del campione
Intervalli di confidenza per la media di una distribuzione normale
La logica dei test di ipotesi
Test per la media di una distribuzione normale

  • Modellazione

Correlazione
Regressione semplice

Riferimenti:

oppure (in italiano)

  • Borra- Di Ciaccio, Statistica. Metodologia per le scienze economiche e sociali, Mc Graw-Hill

Domande di esempio

  • Che cos'è la distribuzione binomiale e le sue caratteristiche?
  • Descrivere le principali proprietà della distribuzione normale.
  • Introdurre la distribuzione della media campionaria per campioni normali.
  • Illustrare l'intervallo di confidenza per la media di una distribuzione normale e il suo significato.
  • Illustrare la definizione e le proprietà del coefficiente di correlazione.
  • Come si costruisce la retta di regressione?