2° semestre a.a. 2025/2026 Laboratorio di teatro sociale "Anna Solaro" In collaborazione con il Teatro dell’Ortica e la Fondazione Auxilium 2 CFU Docente: Inizio: da definire Dove: gli incontri si terranno presso la Casa della Giovine (Piazza Santa Sabina) Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 studenti). Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio di Teatro sociale coinvolge le utenti della Fondazione Auxilium-Cooperativa il Melograno e gli studenti. Intende offrire agli studenti una prima esperienza delle tecniche del teatro sociale e di comunità e prevede un percorso pratico basato sull'espressione corporea, sulla narrazione, sull'autobiografia dei soggetti, sulla presa in carico dei temi dell'oppressione e della violenza. Il laboratorio è finalizzato alla creazione di una drammaturgia non preordinata. In collaborazione con il Teatro dell’Ortica e la Fondazione Auxilium 2 CFU Docente: Inizio: da definire Dove: gli incontri si terranno presso la Casa della Giovine (Piazza Santa Sabina) Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 studenti). Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio di Teatro sociale coinvolge le utenti della Fondazione Auxilium-Cooperativa il Melograno e gli studenti. Intende offrire agli studenti una prima esperienza delle tecniche del teatro sociale e di comunità e prevede un percorso pratico basato sull'espressione corporea, sulla narrazione, sull'autobiografia dei soggetti, sulla presa in carico dei temi dell'oppressione e della violenza. Il laboratorio è finalizzato alla creazione di una drammaturgia non preordinata. Laboratorio di costruzione scenica 1 CFU Docente: Rajeev Badhan Inizio: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire agli studenti un’esperienza immersiva nelle conoscenze teoriche e nelle competenze pratiche fondamentali per la realizzazione di elementi strutturali della progettazione di spettacoli teatrali e performance, fornendo strumenti chiave per l'esplorazione di tecniche innovative e tradizionali di costruzione scenica. 1 CFU Docente: Rajeev Badhan Inizio: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire agli studenti un’esperienza immersiva nelle conoscenze teoriche e nelle competenze pratiche fondamentali per la realizzazione di elementi strutturali della progettazione di spettacoli teatrali e performance, fornendo strumenti chiave per l'esplorazione di tecniche innovative e tradizionali di costruzione scenica. Laboratorio di critica cinematografica 1 CFU Docente: Pier Maria Bocchi Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Il corso è aperto a un massimo di 25 studenti. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari e indispensabili per la corretta formulazione e la comunicazione del pensiero critico. Durante le lezioni verranno individuate e analizzate le pratiche di scrittura critica con particolare riferimento alle forme della critica cinematografica. Saranno proposte agli studenti esercitazioni di scrittura, di analisi e di produzione di testi diversi fra loro, per contesto, funzione e stile (quotidiani/riviste/dizionario/on-line). Particolare attenzione sarà riservata infine alla recensione, forma regina della critica. Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova. 1 CFU Docente: Pier Maria Bocchi Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Il corso è aperto a un massimo di 25 studenti. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari e indispensabili per la corretta formulazione e la comunicazione del pensiero critico. Durante le lezioni verranno individuate e analizzate le pratiche di scrittura critica con particolare riferimento alle forme della critica cinematografica. Saranno proposte agli studenti esercitazioni di scrittura, di analisi e di produzione di testi diversi fra loro, per contesto, funzione e stile (quotidiani/riviste/dizionario/on-line). Particolare attenzione sarà riservata infine alla recensione, forma regina della critica. Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova. Lettura e produzione dello spettacolo operistico In collaborazione con il Teatro Carlo Felice 1 CFU Docente: Luca Rossetto Casel Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio è incentrato sulla presentazione di alcuni titoli del repertorio operistico, analizzati e raffrontati in rapporto alle caratteristiche linguistiche e drammaturgiche rispettivamente adottate. Attraverso la lettura musicale del titolo prescelto, il laboratorio mira a costituire un'introduzione al teatro d'opera e a sviluppare un ascolto attivo e consapevole. In collaborazione con il Teatro Carlo Felice 1 CFU Docente: Luca Rossetto Casel Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio è incentrato sulla presentazione di alcuni titoli del repertorio operistico, analizzati e raffrontati in rapporto alle caratteristiche linguistiche e drammaturgiche rispettivamente adottate. Attraverso la lettura musicale del titolo prescelto, il laboratorio mira a costituire un'introduzione al teatro d'opera e a sviluppare un ascolto attivo e consapevole. "Ascoltare le immagini, vedere i suoni": un percorso fra poesia per musica, suoni e immagini in movimento 1 CFU Docente: Francesco Leprino Contatti: gransole@gransole.net Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Obiettivo del laboratorio è focalizzare il rapporto fra le espressioni che rimandano alla realtà concreta (la parola e l’immagine nei contesti audiovisivi) e l’ineffabile sonoro della musica. Strumenti del laboratorio saranno citazioni musicali, filmiche e di videoarte, tramite le quali focalizzare gli effetti e gli affetti che questi incroci linguistici provocano sulla percezione, ricostruendo in maniera critica, attraverso i feedback degli studenti, i processi creativi e i meccanismi comunicativi sottesi. 1 CFU Docente: Francesco Leprino Contatti: gransole@gransole.net Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Obiettivo del laboratorio è focalizzare il rapporto fra le espressioni che rimandano alla realtà concreta (la parola e l’immagine nei contesti audiovisivi) e l’ineffabile sonoro della musica. Strumenti del laboratorio saranno citazioni musicali, filmiche e di videoarte, tramite le quali focalizzare gli effetti e gli affetti che questi incroci linguistici provocano sulla percezione, ricostruendo in maniera critica, attraverso i feedback degli studenti, i processi creativi e i meccanismi comunicativi sottesi. Genova del mondo. Laboratorio di produzione visiva e audiovisiva 1 CFU Docente: Alberto Baschiera Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova. Questo corso verte sulla preparazione di contenuti audiovisivi e multimediali per l’itinerario letterario Genova del mondo, dedicato alle testimonianze letterarie di autori stranieri sulla città di Genova, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo. Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase realizzativa di alcuni contenuti visivi e audiovisivi realizzata in collaborazione con l’Ufficio servizi e-learning dell’Università di Genova. 1 CFU Docente: Alberto Baschiera Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova. Questo corso verte sulla preparazione di contenuti audiovisivi e multimediali per l’itinerario letterario Genova del mondo, dedicato alle testimonianze letterarie di autori stranieri sulla città di Genova, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo. Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase realizzativa di alcuni contenuti visivi e audiovisivi realizzata in collaborazione con l’Ufficio servizi e-learning dell’Università di Genova. Genova della letteratura 2 CFU Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro, con il supporto di Eleonora Anselmo Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova. Questo corso verte sulla preparazione dei contenuti (testuali e iconografici) per l’itinerario della Genova letteraria, da Dante al presente, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo. Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. 2 CFU Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro, con il supporto di Eleonora Anselmo Inizio: da definire Orario e luogo: da definire Modalità: in presenza. Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova. Questo corso verte sulla preparazione dei contenuti (testuali e iconografici) per l’itinerario della Genova letteraria, da Dante al presente, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo. Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto.