Salta al contenuto principale

riservato a studentesse e studenti iscritti a Lettere

1 CFU

Docente: Myriam Chiarla

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni, avendo cura di specificare nelle note l'ambito disciplinare nel quale si intende svolgere la tesi.

Il laboratorio ha l’obiettivo di presentare le nozioni e gli strumenti necessari per elaborare correttamente la tesi di laurea. Le lezioni saranno articolate in una parte teorica e in una parte laboratoriale. Il percorso sarà incentrato sulle seguenti aree tematiche:

  • la ricerca e l’uso delle fonti;
  • gli strumenti per la ricerca bibliografica;
  • le fasi di elaborazione della tesi;
  • la stesura dell’indice e della bibliografia;
  • l’organizzazione dei capitoli, la struttura della tesi e i criteri di impaginazione;
  • e note e le citazioni;
  • gli strumenti fondamentali per la ricerca relativi ai vari settori disciplinari, presentazione dei principali portali per la ricerca  online.

riservato a studentesse e studenti iscritti a Lettere

1 CFU

Docente: Myriam Chiarla

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni, avendo cura di specificare nelle note l'ambito disciplinare nel quale si intende svolgere la tesi.

Il laboratorio ha l’obiettivo di presentare le nozioni e gli strumenti necessari per elaborare correttamente la tesi di laurea. Le lezioni saranno articolate in una parte teorica e in una parte laboratoriale. Il percorso sarà incentrato sulle seguenti aree tematiche:

  • la ricerca e l’uso delle fonti;
  • gli strumenti per la ricerca bibliografica;
  • le fasi di elaborazione della tesi;
  • la stesura dell’indice e della bibliografia;
  • l’organizzazione dei capitoli, la struttura della tesi e i criteri di impaginazione;
  • e note e le citazioni;
  • gli strumenti fondamentali per la ricerca relativi ai vari settori disciplinari, presentazione dei principali portali per la ricerca  online.

1 CFU

Docente: Amalìa Kolonia

Inizio: 24 settembre 2025

Orario e luogo: 13.00-15.00,  aula 3 (Balbi 2)

Posti disponibili: 25

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. 

Il laboratorio si propone di offrire agli studenti le basi strutturali e lessicali della lingua greca di oggi che permettono la comunicazione elementare scritta e orale, passiva e attiva.

Per approfondire le conoscenze linguistiche e l’introduzione alla civiltà neogreca è prevista la lettura e il commento di testi letterari significativi con particolare attenzione alla poesia del Novecento.

Il materiale didattico, i testi letti e commentati a lezione ed il supporto bibliografico saranno raccolti nella dispensa che sarà fornita dalla docente.

Il materiale didattico, i testi letti e commentati a lezione ed il supporto bibliografico saranno raccolti nella dispensa che sarà fornita dalla docente.

1 CFU

Docente: Amalìa Kolonia

Inizio: 24 settembre 2025

Orario e luogo: 13.00-15.00,  aula 3 (Balbi 2)

Posti disponibili: 25

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. 

Il laboratorio si propone di offrire agli studenti le basi strutturali e lessicali della lingua greca di oggi che permettono la comunicazione elementare scritta e orale, passiva e attiva.

Per approfondire le conoscenze linguistiche e l’introduzione alla civiltà neogreca è prevista la lettura e il commento di testi letterari significativi con particolare attenzione alla poesia del Novecento.

Il materiale didattico, i testi letti e commentati a lezione ed il supporto bibliografico saranno raccolti nella dispensa che sarà fornita dalla docente.

Il materiale didattico, i testi letti e commentati a lezione ed il supporto bibliografico saranno raccolti nella dispensa che sarà fornita dalla docente.