Salta al contenuto principale

1 CFU

Docente: Arianna Magnolo

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica arymag@hotmail.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, curriculum, anno di corso.

Obiettivo e contenutiIl laboratorio si rende necessario per consentire agli studenti di imparare a leggere i manoscritti e ad orientarsi negli strumenti necessari per svolgere una tesi triennale di curriculum classico in tempi accettabili.

Programma

Elementi di paleografia greca e di codicologia; esercizi di lettura e trascrizione di manoscritti; consultazione online di collezioni digitalizzate di manoscritti; utilizzo di risorse bibliografiche online di bizantinistica, lessici e Thesaurus Linguae Graecae, con esercitazioni.

1 CFU

Docente: Rosa Ronzitti

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica rosa.ronzitti@unige.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.

Il laboratorio, attraverso la presentazione di testi e immagini, intende fornire gli strumenti fondamentali per la comprensione della lingua indiana antica (vedico e sanscrito) e del suo alfabeto (devanāgari).
Un particolare obiettivo è quello di mostrare agli studenti come greco, latino, lingue germaniche e lingue slave siano imparentate con le varietà linguistiche dell’India settentrionale e di far acquisire una pratica nella consultazione dei relativi dizionari etimologici.
Sarà possibile ascoltare esecuzioni cantate dai brahmani odierni dei testi presentati a lezione ed esercitarsi nella scrittura devanagarica, che è alla base di tutte le moderne scritture dell’Unione Indiana e di Nepal, Bangla Desh, Sri Lanka.

Docente: Francesco Carriere

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail nel mese di gennaio all’indirizzo di posta elettronica francesco.carriere@edu.unige.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.

Obiettivi e contenuti: L’etnografia è uno dei filoni più ricchi sviluppati dalla storiografia e più in generale dalla letteratura antica, dall’epoca classica fino all’età imperiale romana ed ha incontrato grande fortuna anche in epoca moderna; è però anche uno dei più complessi e difficili da valutare, perché soggetto a condizionamenti di matrice ideologica, deterministica, moralistica. Partendo da queste premesse, il laboratorio intende offrire gli strumenti metodologici di base per l’analisi, secondo aggiornati criteri di ricerca, della tradizione classica relativa alla relazione fra l’uomo e l’ambiente (geografico, politico, culturale). In particolare, l’attenzione sarà dedicata alle modalità con cui gli autori greci collegavano la dimensione geografica (natura, risorse, clima) alle caratteristiche fisiche, alle abitudini di vita e ai valori morali dei popoli “stranieri”, descrivendoli secondo i propri parametri interpretativi. Con l'unificazione del mondo mediterraneo sotto i Romani le descrizioni di popoli e paesi lontani assumono un nuovo e particolare interesse, per via del loro rapporto con il dominio romano, e arricchiscono il dibattito fra gli intellettuali. 

Il laboratorio (25 ore) si rivolge agli studenti interessati all’approfondimento delle dinamiche di definizione dei popoli dell’antichità, tramite esempi di fact-checking della tradizione etnografica antica. Sarà parte integrante del laboratorio anche il lavoro personale degli studenti, che avrà lo scopo di consolidare le competenze relative alla preparazione e alla presentazione dei contenuti desunti dalle ricerche svolte.