L’insegnamento di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE – unitamente a Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare e Diagnostica per immagini – fa parte del Corso Integrato CHIRURGIA 2 E MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE
Questa parte dell’insegnamento, che si integra con le altre inserite negli anni precedenti, ha come obiettivo quello di preparare lo studente sulle più comuni patologie traumatiche dell’apparato oste-artro-muscolare con le relative e necessarie competenze di tipo diagnostico differenziale e terapeutiche. Lo studente apprenderà inoltre le indicazioni (soprattutto per immagini) necessarie per ottenere nel modo più opportuno la corretta diagnosi dei singoli eventi patologici.
Attraverso lo studio di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE lo Studente deve arrivare a conoscere le metodiche di studio diagnostico delle principali patologie, le principali terapie sia conservative che chirurgiche, ed infine saper attuare un percorso che preveda diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi interessanti l’apparato muscolo scheletrico
Le lezioni di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE sono di tipo frontale e sono completate dall’ attività didattica professionalizzante che si svolge a piccoli gruppi secondo dei percorsi formativi prestabiliti sotto la tutoria dei Docenti. Ambedue le tipologie d’insegnamento sono orientate all’acquisizione delle conoscenze degli argomenti soprariportati
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE - Su richiesta dell’interessato
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente)
MARCO CASACCIA (Presidente)
FRANCO DE CIAN (Presidente)
PIERO FREGATTI (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
EMANUELA VARALDO (Presidente)
ANDREA ZANIRATO (Presidente)
DAVIDE ESPOSITO
RICCARDO FERRACINI
MATTEO FORMICA
GIOVANNI PRATESI
FRANCESCA SANGUINETI
MARCO FRASCIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Da definire
La prova d’esame di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE sarà orale
La verifica dell’apprendimento di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE consisterà nell’ accertamento del raggiungimento da parte dello Studente degli obbiettivi formativi prefissati in modo che sappia diagnosticare e conoscere come trattare chirurgicamente le patologie di competenza ortopedica di più frequente riscontro, sappia identificare e risolvere i problemi del paziente relazionandosi con lui e con la sua famiglia , sappia interagire e collaborare con i colleghi e gli altri professionisti
Eventuali appuntamenti con i Docenti di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE potranno essere fissati contattando la Segreteria Didattica della Clinica Ortopedica la n. tel. 010 5554156 indirizzo mail 701005@unige.it