Nutrizione clinica e il ruolo che la nutrizione riveste nella terapia delle malattie mediche e chirurgiche
Nella pratica corrente i disturbi della nutrizione sono raramente primitivi, ma in genere rappresentano una complicazione in numerose malattie sia internistiche sia chirurgiche, e ne peggiorano la prognosi. La malnutrizione è evento più o meno frequente in oncologia, in gastroenterologia, in chirurgia, nel corso di una insufficienza renale o in uno stato setticemico. Inoltre alterazioni della nutrizione sono la regola in tutte le malattie metaboliche come il diabete, la dislipidemia e l’obesità. Nel corso delle lezioni verrà illustrato come opportune correzione delle alterazioni nutrizionali, accanto ovviamente alla terapia medica o chirurgica indicata, possano rappresentare, di volta in volta, una metodica basilare per il ripristino di un buon stato di salute, per il prolungamento complessivo della prognosi e per il miglioramento delle qualità di vita di tutti i pazienti. Inoltre sarà accennato alle metodiche con le quali sia possibile indurre anche in soggetti sani un comportamento alimentare e uno stile di vita adeguato equo per la prevenzione delle cosiddette malattie del benessere (obesità, diabete, arteriosclerosi) che rappresentano un sempre più frequente causa di morte nelle società occidentali altamente industrializzate.
Lo studente, al termine del corso, dovra’ essere in grado di:
-Conoscere come cambiano i fabbisogni nutrizionali dalla fisiologia alla patologia
-Valutare lo stato di nutrizione e porre diagnosi di malnutrizione per difetto o per eccesso
-Sapere quando programmare un supporto nutrizionale e conoscere le indicazioni e le controindicazioni di una nutrizione enterale o parenterale totale
-Sapere quando la terapia medica e/o chirurgica in diverse condizioni patologiche deve essere associata ad una dietoterapia adeguata e quale tipologia di dieta deve essere prescritta
-Conoscere le figure professionali che in Italia si occupano di nutrizione preventiva e clinica, distinguere ruoli e percorsi formativi di ciascuna per creare una sinergia adeguata tra medico e i professionisti della nutrizione.
-Sapere gestire la diagnosi di obesità con un intervento di primo livello e le varie opzioni terapeutiche (dieta, farmaci, chirurgia bariatrica, intervento riabilitativo)
-Sapere stratificare il rischio cardiovascolare del paziente e stabilire gli obiettivi terapeutici dei fattori di rischio
-Sapere trattare l'ipercolesterolemia e l'ipertrigliceridemia con dieta adeguata e farmaci ad uso orale disponibili. Conoscere le indicazioni dei farmaci ipolipemizzanti (statine, ezetimibe, fibrati) e dei nuovi farmaci inibitori di PCSK9 e di ATP-Citrato-liasi
Lezioni frontali
Frequenza obbligatoria
Valutazione dello stato nutrizionale, terapia della malnutrizione proteico-energetica e dei deficit vitaminici (cenni di nutrizione artificiale parenterale ed enterale)
Terapia dietetica nelle patologie internistiche, allergie e intolleranze alimentari
Terapia nutrizionale e farmacologica dell'obesità. Indicazioni alla terapia chirurgica
Terapia dell'ipercolesterolemia
Terapia dell'ipertrigliceridemia
LARN 2023
LINEE GUIDA e DOCUMENTI DI CONSENSO delle SOCIETA' SCIENTIFICHE italiane, europee, internazionali aggiornate e fornite a lezione.
Materiale didattico fornito agli studenti
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
DIEGO BAGNASCO (Presidente)
ANDREA DE MARIA (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
FULVIO BRAIDO
MARCO CANEPA
MANUELE FURNARI
EDOARDO GIOVANNI BATTISTA GIANNINI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
DAVIDE CARLO MAGGI
LIVIA PISCIOTTA
ITALO PORTO
ALBERTO SULLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
OTTOBRE 2023
La prova d’esame si riferisce al programma dell’intero corso integrato e si svolgerà in forma scritta. La prova consta di una serie quiz a scelta multipla. I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche . Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta.
In caso di emergenza pandemica l'esame verrà svolto in modalità on-line sulla piattaforma Teams. Potranno essere poste domande a scelta multipla o a risposta aperta
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame è superato se lo studente ha risposto esattamente ad un numero di quiz tali da totalizzare almeno 18 punti. I quiz a scelta multipla riguarderanno tutti gli argomenti trattati a lezione e sono preparati per valutare il livello di conoscenza e accertare la profondità di analisi clinica e la capacità di ragionamento sviluppati dallo studente.