Il corso è di 32 ore con obbligo di presenza del 80%. Fornirà agli studenti ulteriori conoscenze della lingua inglese, partendo dal livello B1, in modo da raggiungere, alla fine del secondo anno, il livello B1+ del quadro comune europeo (QCER) , ponendo particolare accento sulle strutture e abilità più consone all'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia.
Il laboratorio è mirato a fornire agli studenti una base ampia e il più possibile completa, che permetta loro di affrontare l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e dell’infanzia. Lezioni ed esercitazioni svolte in classe mirano a potenziare tutte le principali abilità linguistiche, dall’ascolto alla pronuncia alla lettura alla scrittura al vocabolario e alla grammatica, ma particolare attenzione sarà rivolta alle attività di produzione orale della lingua. Il livello di arrivo complessivo dei due anni corrisponde al livello B1 del quadro europeo di riferimento, costituendo il primo scalino verso il raggiungimento del livello B2, alla fine del quinquennio di studio.
Risultati attesi.
Acquisizione di maggiore familiarità con aspetti morfosintattici, discorsivi e strategici delle lingua per un'espressione scritta e orale coerente ed efficace rispetto agli obiettivi formativi del Corso di Studio.
Questo corso mira a consolidare il livello B1 come parte del percorso verso l'idoneità B2 alla fine dei 5 anni. Il laboratorio II è il proseguimento del corso del primo anno e riprende dove termina il laboratorio I usando le stesse modlità e testi. Si propone di fornire agli studenti degli strumenti per poter acquisire una conoscenza ed una efficace capacità di comunicazione in inglese.Le lezioni sono mirate a potenziare tutte le principali abilità linguistiche con particolare attenzione all'attività di produzione orale.
L'obiettivo finale del corso quinquennale è di raggiungere un livello di conoscenza inglese per poter affrontare l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e dell'infanzia
L'idoneità del laboratorio di lingua inglese I anno.
Le lezioni si svolgeranno in presenza salvo diverse disposizioni dell' Ateneo. Tutte le variazioni saranno comunicate immediatamente.
Le lezioni in presenza si svolgeranno nell'aula assegnata utilizzando sia il proiettore che i pc disponibili al fine di sviluppare le quattro skills con l'ausilo delle risorse digitali sia del libro di testo che dei più comuni softwares didattici . Gli studenti saranno chiamati ad elaborare projects works da esporre in lingua sia individualmente che in piccoli gruppi.
Tutte le lezioni si svolgeranno in lingua inglese, comprese le spiegazioni grammaticali e sintattiche, salvo rari e particolari casi che presentano specifiche complessità .
Programma
Il corso intende approfondire e consolidare aspetti grammaticali e linguistici al fine di raggiungere gli obietiivi formativi prefissati. Gli studenti lavoreranno sul lessico, morfosintassi, fonologia, abilità ricettive e produttive. Verranno altresì introdotti elementi di riflessione sulla lingua, di applicazioni glottodidattiche (games) e di analisi testuale.
Lezioni ed esercitazioni svolte in classe mirano a potenziare tutte le principali abilità linguistiche, dall’ascolto alla pronuncia alla lettura alla scrittura al vocabolario e alla grammatica, ma particolare attenzione sarà rivolta alle attività di produzione orale della lingua. L'obiettivo è raggiungere il livello B1+ del quadro europeo di riferimento e il corso costituisce il secondo scalino verso il raggiungimento del livello B2, alla fine del quinquennio di studio. Per favorire l'interazione e incrementare le occasioni di utilizzo della lingua, gli studenti saranno suddivisi in due gruppi.
Contenuto
I contenuti che saranno trattati durante le ore di didattica in aula, sempre secondo una prospettiva interattiva e laboratoriale, sono i seguenti: - Le quattro abilità linguistiche, i principali suoni, tonalità (alfabeto, pronuncia di lessico inerente l’ambiente scolastico e extrascolastico di alunni in età scolare e prescolare di paesi anglofoni e anglosassoni) strutture grammaticali, elementi di lessico della quotidianità nella scuola dell’infanzia e nella seconda classe della scuola primaria, tramite l’impiego di materiale cartaceo (fumetti e letteratura inglese per l’infanzia) e multimediale autentico e/o semiautentico (cartoni animati, canzoni, videogiochi).. - Elementi di storytelling tecnica per la lettura di storie agli alunni di scuola primaria e infanzia. - Elementi di synthetic phonics per il miglioramento della pronuncia. - Esempi di progetti CLIL: testi per materie di insegnamento dove l’inglese è lingua veicolare.
Liz & John Soars , 5th Edition Headway - Digital Gold B1 . Student's Book, Workbook and e-book with CLIL. Oxford University Press - ISBN 9780194527842
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni, prima o dopo le lezioni stesse, oppure su appuntamento, scrivendo a sara.bandini@edu.unige.it
SARA BANDINI (Presidente)
NICOLE BOSISIO (Presidente Supplente)
Il calendario delle lezioni sarà comunicato a breve. Il laboratorio si svolgerà nel II semestre ( feb braio 2025 - maggio 2025 ).
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II ANNO
Pur essendo questo un laboratorio, la frequenza non sarà sufficiente ad ottenere l'approvazione e la partecipazione attiva degli studenti sarà accertata tramite valutazione continua. Peraltro sarà possibile, su richiesta degli studenti, fare un'esercitazione di controllo a fine corso per vedere il livello di conoscenza raggiunto.
Controllo della frequenza e continuous assessment durante il corso