In riferimento al quadro degli elaborati di carattere geologico-geomorfologico-ambientale previsti nella redazione degli strumenti di pianificazione, gestione e valorizzazione del territorio, l’insegnamento fornisce le basi teoriche e pratiche per l'utilizzo di software GIS (Sistemi Informativi Geografici) finalizzate all'analisi di dati geografici e alla realizzazione di carte tematiche.
Il corso si propone di fornire le conoscenze teorico-pratiche di base necessarie per trattare dati geografici, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla gestione del territorio dal punto di vista geomorfologico, naturalistico e geologico-ambientale in senso lato.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di comprendere e predisporre elaborati cartografici di uso comune nell’ambito della gestione del territorio, nonché di trattare, analizzare, e presentare dati geografici.
Nello specifico gli studenti riusciranno a: interpretare elaborati cartografici di varia natura; comprendere il significato dei concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio; gestire correttamente dati con sistemi di coordinate differenti; rappresentare opportunamente l'informazione geografica mediante simboli, legende ed etichette; visualizzare, interrogare e modificare il database collegato ai dati e effettuare selezioni; effettuare operazioni di geoprocessing raster e vettoriale; trattare e analizzare modelli digitali del terreno; utilizzare dati disponibili in rete; impostare un layout di stampa.
Conoscenze basilari di cartografia, geomorfologia e informatica.
Lezioni teoriche ed esercitazioni.
Cartografia tematica geologico-geomorfologico-ambientale a supporto della pianificazione e gestione del territorio
Concetti e metodi di valutazione di pericolosità geomorfologica, vulnerabilità territoriale e rischio geo-idrologico
Richiami di cartografia tradizionale
Cartografia numerica, GIS e software
Impostazione del software QGIS
I dati e la loro visualizzazione
Geoprocessing e analisi spaziale
Esempi di applicazione in ambito naturalistico, geomorfologico, geologico, e ambientale, con particolare riferimento alla gestione dei Siti Rete Natura 2000, alle valutazioni d’impatto ambientale, alla pianificazione territoriale e alla progettazione di opere e interventi.
Materiale didattico fornito dai docenti su Aulaweb
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI (Presidente)
MARCO FERRARI
ANDREA MANDARINO (Presidente Supplente)
IVANO RELLINI (Supplente)
4 Marzo 2024
L’esame prevede una prova orale.
L’esame consiste nella verifica dell’apprendimento dei contenuti presentati nell’insegnamento e nella discussione della presentazione relativa al progetto operativo che lo studente dovrà predisporre in vista dell’esame sulla base delle indicazioni fornite durante le lezioni.
La frequenza costante e regolare è fortemente consigliata