L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire idonei strumenti concettuali per la comprensione e l’analisi del mercato della salute. Verranno sviluppare competenze nell’ambito dell’economia sanitaria e della valutazione economica.
L’insegnamento si propone di fornire idonei strumenti concettuali per la comprensione del mercato della salute e il ruolo svolto dall’asimmetria informativa nell'influenzare gli equilibri di mercato. Gli studenti impareranno ad applicare l'analisi economica per valutare politiche sanitarie pubbliche e private
Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di analizzare e comprendere con strumenti concettuali economici, le complesse dinamiche ed interazioni che regolano il mercato della salute
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite. In particolare devono saper comprendere ed analizzare le principali determinanti causa di equilibri non ottimali.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della economia sanitaria per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti (manager, accademici, esperti).
Lezioni frontali ed esercitazioni
Appunti messi a disposizione tramite aulaweb
Health Economics. P.Zweifel and F Breyer, Oxford University Press (ultima edizione)
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
BARBARA CAVALLETTI
LUCIA LEPORATTI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
Verifiche infrannuali delle competenze acquisite e/o prova scritta finale
Orale su richiesta