Il corso, della durata di 37 ore, si propone di sviluppare la competenza comunicativa in lingua inglese a livello B2 del QCER, privilegiando in particolare le abilità linguistiche ricettive (comprensione scritta e orale) e produttive (orale), la competenza metalinguistica e la conoscenza dell’inglese settoriale. Le tematiche trattate appartengono alla sfera tecnico-scientifica con particolare riguardo all’ambito biomedico, includendo la robotica, l’intelligenza artificiale, l’automazione, le nanotecnologie e la stampa in 3D.
Sviluppo della competenza comunicativa in lingua inglese a livello B2 del QCER, con particolare riguardo alle abilità linguistiche ricettive (comprensione scritta e orale) e alla competenza metalinguistica. Ampliamento del lessico relativo alla sfera tecnico-scientifica con particolare riguardo all’ambito biomedico, includendo la robotica, l’intelligenza artificiale, l’automazione, le nanotecnologie e la stampa in 3D.
Sviluppo della competenza comunicativa in lingua inglese a livello B2 del QCER, con particolare riguardo alle abilità linguistiche ricettive (comprensione scritta e orale) e produttive (orale), alla competenza metalinguistica e la conoscenza dell’inglese settoriale. Ampliamento del lessico relativo alla sfera tecnico-scientifica con particolare riguardo all’ambito biomedico, includendo la robotica, l’intelligenza artificiale, l’automazione, le nanotecnologie e la stampa in 3D.
Vedi anche i descrittori del QCER
B2 - VANTAGE OR UPPER-INTERMEDIATE
Per maggiori notizie sui livelli A1 e A2 o superiori al B1, ovvero B2, C1 e C2, consultare la guida estesa sul sito del British Council in italiano: https://www.britishcouncil.it/esami/perche-conseguire-certificazioni-linguistiche/livelli-inglese-quadro-comune-europeo-cefr-miur
Inoltre, durante il corso gli studenti acquisiranno:
- capacità di gestione delle proprie interazioni sociali
- atteggiamento collaborativo
- consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento
- organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato
- comprensione delle proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze
- capacità di individuare e perseguire obiettivi di apprendimento.
Possesso di una competenza comunicativa in lingua inglese a livello B1 del QCER.
Lezioni (37 ore) in presenza. Le lezioni sono interattive e comprenderanno una serie di attività diverse, come lavori di gruppo, discussioni, presentazioni, esercizi (grammatica, audiovisivi, ascolto, lettura, conversazione), peer evaluation, peer learning, problem-based learning ecc.
Inoltre, studentesse e studenti potranno svolgere il corso online di lingua inglese livello B2 sulla piattaforma https://clire.aulaweb.unige.it/in autonomia.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Tematiche: l’apprendimento di una L2 online; l’intelligenza artificiale e l’apprendimento linguistico; le biotecnologie e la medicina del futuro; la robotica; l’automazione; le nanotecnologie; la stampa in 3D.
Contenuti morfosintattici: i costrutti causativi; le frasi concessive; comparativi e superlativi; l’uso di enough e di too; i verbi modali usati per esprimere abilità, obbligo, possibilità, probabilità, deduzioni e per dare consigli; l’infinito di scopo; le frasi scisse e segmentate; il futuro semplice; il futuro progressivo; il futuro anteriore; le proposizioni temporali; l’inversione di verbo e soggetto; le frasi participiali; la diatesi passiva dei verbi; il trapassato prossimo semplice e progressivo; i verbi frasali; mezzi espressivi per parlare di preferenze; il passato prossimo semplice e progressivo; le proposizioni condizionali; il periodo ipotetico; quantificatori; le proposizioni relative restrittive e non restrittive; il discorso indiretto; l’uso di so e di such; l’aspetto abituale; le reggenze verbali; mezzi espressivi per parlare di desideri.
Sarà anche a disposizione il corso online di lingua inglese livello B2 sulla piattaforma https://clire.aulaweb.unige.it/ . Il corso consta di 3 moduli che sono costituiti da esercizi, attività e schede grammaticali.
Materiale fornito dalla docente.
Il corso online di lingua inglese livello B2 sulla piattaforma https://clire.aulaweb.unige.it/
Consigliato: Raymond Murphy (2019), English Grammar in Use, Cambridge University Press.
Ricevimento: Il ricevimento si tiene in modalità remota (con TEAMS) e previo appuntamento da concordare via e-mail: sandra.vlasta@unige.it Il ricevimento sarà anche possibile in presenza prima e dopo le lezioni.
SANDRA CHRISTINE VLASTA (Presidente)
MARCO BAGLI
LAURA SANTINI (Presidente Supplente)
22 Settembre 2023
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
Esame scritto.
Se la docente lo richiede, dopo l'esame scritto può essere previsto un esame orale. Se necessario, gli studenti saranno informati tempestivamente o via e-mail.
Esame scritto che accerterà le abilità linguistiche ricettive (comprensione scritta e orale) sviluppate durante il corso. Il punteggio minimo è pari al 60%.
Partecipazione attiva nelle lezioni.