Un sistema embedded è un circuito elettronico dotato di calcolatore, progettato per svolgere una funzione specifica, ed integrato (embedded) in una piattaforma di cui ne gestisce il controllo rispettando diversi vincoli progettuali come il costo di produzione, la dimensione e il consumo energetico. Il corso fornirà le competenze necessarie per la progettazione di questi sistemi mostrando come le stesse tecnologie possano essere impiegate per la realizzazione dei moderni dispositivi elettronici.
What is an embedded system and what are its main characteristics. Introduction to the basic hardware needed for the realization of an embedded system. Architectures of processing systems. Specific architectures for embedded systems. Specific tools for developing code for embedded systems. Programming embedded systems. Communication protocols. Scheduling
Per quanto riguarda l'insegnamento a 4 CFU, la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Al termine dell'insegnamento a 5 CFU lo studente sarà inoltre in grado di:
Al termine dell'insegnamento a 6 CFU lo studente sarà inoltre in grado di:
Lo studente avrà inoltre acquisito:
Conoscenza della programmazione C.
Le modalità didattiche dell'insegnamento sono cosi strutturate:
Un continous assessment verrà fatto sugli esercizi sviluppati durante le lezioni.
Lo sviluppo del progetto finale (project-based learning) permetterà allo studente di lavorare sulle competenze
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Il programma dell'insegnamento (4 CFU) è cosi strutturato:
L'insegnamento a 5 CFU prevede inoltre i seguenti argomenti:
L'insegnamento a 6 CFU prevede inoltre i seguenti argomenti:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I seguenti testi possono essere utilizzati per approfondimenti sulla materia:
Ricevimento: Su appuntamento, presso il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS), via all'Opera Pia 13, 16145, secondo piano dell'edificio "Pino Casalino" (Padiglione E), oppure online utilizzando Microsoft Teams.
ENRICO SIMETTI (Presidente)
FRANCESCO WANDERLINGH
GIOVANNI INDIVERI (Presidente Supplente)
https://courses.unige.it/11160/p/students-timetable
Sviluppo di un progetto assegnato al termine del corso. Discussione del progetto e degli argomenti visti a lezione eventualmente non coperti dal progetto stesso.
La discussione del progetto assegnato permetterà di verificare la capacitò dello studente di progettare e scrivere il firmware di un sistema embedded rispettando le specifiche tecniche.
La valutazione sarà basata 30% sul continous assessment durante le lezioni e 70% sul progetto finale.
Saranno valutati: