Il corso è pensato per essere un’introduzione all’informatica e alla computazione quantistica. Gli aspetti teorici sono affiancati da applicazioni pratiche allo scopo di permettere un immediato contatto con i recenti sviluppi del campo.
This course aims to introduce the key concepts and methods of Quantum Information and Computation. The first part will provide the operational elements of quantum mechanics and quantum information: superposition principle, quantum entanglement, the quantum bit (qubit) and quantum logical gates. The second part will introduce the basic quantum algorithms and applications to informatics such as quantum database search algorithm, quantum teleportation and superdense coding. The final part will deal with some possible applications to robotics. It will be shown as the above ideas and concepts can be introduced in software architecture for robots that exploit quantum-inspired perception, reasoning and action techniques.
Lo scopo del corso è di rendere lo studente familiare con le nuove idee del campo delle tecnologie quantistiche, informatica quantistica e computazione quantistica.
Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della meccanica quantistica. Partendo da questo, si presenteranno le più importanti innovazioni applicazioni all’informatica (ad esempio, il teletrasporto quantistico e la crittografia quantistica) e alla computazione (ad esempio, l’algoritmo di ricerca in un database). Verranno poi discusse alcune delle recenti applicazioni alla robotica. In fine, gli studenti impareranno a conoscere i linguaggi di programmazione per i computer quantistici più usati (IBM-Qiskit, Google-Cirq, Amazon-Braket).
A parte la conoscenza della matematica di base (calcolo, algebra di base, trigonometria) non ci sono prerequisiti specifici. Le nozioni matematiche avanzate e necessarie (spazi vettoriali, prodotto tensore etc.) verranno introdotte durante il corso. Le parti più avanzate del corso verranno trattate per gli studenti con adeguate conoscenze di fisica e matematica.
Lezioni frontali sia teoriche che pratiche per la scrittura di codici per computer quantistici.
P. Solinas – Dispense “Introduzione all’Informatica quantistica”
M. A. Nielsen e I. L. Chuang "Quantum Computation and Quantum Information", Cambridge University Press (2011) N. S. Yanofsky e M. A. Mannucci "Quantum Computing for Computer Scientists", Cambridge University Press (2008)
E. G. Rieffel and W. H. Polak "Quantum Computing: A Gentle Introduction (Scientific and Engineering Computation)" The MIT Press (2011)
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Paolo Solinas Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 8, studio S819 telefono: 010 3536260 email: solinas@fisica.unige.it
PAOLO SOLINAS (Presidente)
ALESSANDRO VERRI
PIERANTONIO ZANGHI' (Presidente Supplente)
Le lezioni inizieranno secondo il calendario academico.
L’esame finale consisterà in una discussione degli argomenti presentati durante le lezioni.
Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di maneggiare e comprendere le idee base della meccanica quantistica e dell’informatica quantistica. A tale scopo si valuterà la possibilità di assegnare degli home assignment durante il corso.
I seguenti argomenti saranno parte della procedura valutativa