CODICE 106834 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 ECONOMICS AND DATA SCIENCE 11267 (LM-56) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ECONOMIC ANALYSIS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si propone di illustrare in un’ottica macroeconomica i principali modelli che spiegano il funzionamento mercati finanziari e il comportamento delle istituzioni monetarie. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire conoscenza dei principali modelli economici attraverso i quali le imprese determinano il livello degli investimenti produttivi intrapresi e lo stock di capitale effettivamente impiegato nella produzione di beni e servizi. Comprensione degli strumenti analitici e formali che consentono di rappresentare in maniera sintetica ed astratta la scelta ottima delle imprese relativamente alla decisione di dotarsi di capacità produttiva aggiuntiva. Conoscenza dei principali modelli economici che descrivono il manifestarsi e gli effetti di una crisi finanziaria. Comprensione dei meccanismi attraverso i quali una crisi finanziaria si tramette all’economia reale incidendo sul reddito prodotto e sull’occupazione. Conoscenza dei principali modelli economici che descrivono il comportamento della banca centrale relativamente alla determinazione dei tassi di interesse e dell’offerta di moneta. Comprensione degli strumenti analitici e formali che consentono di rappresentare in maniera sintetica ed astratta la politica monetaria della banca centrale. Comprensione delle scelte e degli obiettivi della banca centrale in seguito al manifestarsi di una situazione di crisi reale o finanziaria. Comprensione degli strumenti analitici e formali che consentono di rappresentare in maniera sintetica ed astratta la scelta ottima delle imprese relativamente alla decisione di dotarsi di capacità produttiva aggiuntiva. Conoscenza dei principali modelli economici che descrivono il manifestarsi e gli effetti di una crisi finanziaria. Comprensione dei meccanismi attraverso i quali una crisi finanziaria si tramette all’economia reale incidendo sul reddito prodotto e sull’occupazione. Conoscenza dei principali modelli economici che descrivono il comportamento della banca centrale relativamente alla determinazione dei tassi di interesse e dell’offerta di moneta. Comprensione degli strumenti analitici e formali che consentono di rappresentare in maniera sintetica ed astratta la politica monetaria della banca centrale. Comprensione delle scelte e degli obiettivi della banca centrale in seguito al manifestarsi di una situazione di crisi reale o finanziaria. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si pone come obiettivo quello di fornire una panoramica sui principali modelli teorici che descrivono il funzionamento dei mercati finanziari e monetari. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare la portata e gli effetti delle principali imperfezioni che caratterizzano i mercati finanziari nonché di maneggiare i quadri analitici che descrivono il comportamento della banca centrale relativamente alla determinazione degli aggregati monetari e dei tassi di interesse. Senza tralasciare le implicazioni empiriche dei modelli teorici considerati, una particolare enfasi sarà data alla struttura formale dei vari argomenti trattati. In questo modo, lo studente non solo sarà in grado di riprodurre gli schemi visti a lezione ma anche di provare ad articolare nuovi modelli. PREREQUISITI L’insegnamento presuppone una buona preparazione di base sia di microeconomia, sia di macroeconomia. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è impartito mediante lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO PARTE PRIMA: ECONOMIA FINANZIARIA I. L’investimento produttivo delle imprese 1. Investimento produttivo e costo del capitale installato 2. Un modello dell’investimento con costi di aggiustamento del capitale installato 3. Il valore aggiuntivo di un’unità di capitale: la q di Tobin 4. Analisi del modello della q di Tobin 5. Implicazioni del modello 6. Un’applicazione empirica: la q di Tobin e l’investimento 7. Gli effetti dell’incertezza sull’investimento 8. Costi di aggiustamento ad angolo e fissi II. Mercati finanziari e crisi finanziarie 1. Un modello con mercati finanziari competitivi 2. Costi di agenzia e l’acceleratore finanziario 3. Un’applicazione empirica: cash flow e investimento 4. Mispricing ed eccesso di volatilità 5. Un’applicazione empirica: l’evidenza sull’eccesso di volatilità 6. Il modello di Diamod-Dybvig sulle corse agli sportelli 7. Contagio e crisi finanziarie 8. Un’applicazione empirica: l’evidenza microeconomica sugli effetti macroeconomici delle crisi finanziarie PARTE SECONDA: ECONOMIA MONETARIA III. Politica monetaria 1. Inflazione, crescita dello stock moneta e tassi di interesse 2. La politica monetaria e la struttura a termine dei tassi di interesse 3. I fondamenti microeconomici delle politiche di stabilizzazione dell'inflazione e del reddito 4. La politica monetaria ottimale in un modello backward-looking 5. La politica monetaria ottimale in un modello forward-looking 6. Altre questioni sulla condotta della politica monetaria 7. Lo zero lower bound sul tasso di interesse nominale 8. L’incoerenza temporale delle politiche monetarie caratterizzate da bassa inflazione 9. Applicazioni empiriche: indipendenza della banca centrale, inflazione ed iperinflazione 10. Signoraggio e inflazione TESTI/BIBLIOGRAFIA Il testo di riferimento è Romer, D. (2019), Advanced Macroeconomics, 5th edition, McGraw-Hill (ISBN: 978-1-260-18521-8). Altre indicazioni bibliografiche sarranno eventualmente fornite dal docente durante le lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO GUERRAZZI Ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail (guerrazzi@economia.unige.it) Commissione d'esame MAURIZIO CONTI (Presidente) MARCO GUERRAZZI (Presidente) ANNA BOTTASSO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si terranno nel secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede il superamento di una prova scritta articolata su quesiti a risposta aperta. A discrezione del docente, potrebbero essere svolte delle prove scritte intermedie. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le risposte alle domande aperte proposte nella prova scritta saranno valutate sulla base della loro correttezza e della proprietà del linguaggio utilizzato. Sarà inoltre valutata la capacità di calcolo e quella di riprodurre i grafici e i diagrammi che spesso fanno da corredo agli argomenti presentati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2024 14:30 GENOVA Scritto 23/01/2024 14:30 GENOVA Scritto 22/05/2024 14:30 GENOVA Scritto 05/06/2024 14:30 GENOVA Scritto 19/06/2024 14:30 GENOVA Scritto 12/09/2024 14:30 GENOVA Scritto Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica