L'insegnamento intende fornire agli studenti adeguate conoscenze su alcuni metodi e modelli a supporto delle decisioni per problemi di pianificazione strategica, tattica e operativa. Il corso verterà sull'analisi di problemi legati al supply chain management, sulla definizione dei criteri di valutazione delle possibili soluzioni, sullo sviluppo di modelli matematici e metodi euristici per la determinazione della soluzione ottimale, di buone soluzioni o di soluzioni Pareto ottimali.
L’insegnamento intende fornire gli strumenti per poter affrontare consapevolmente problemi di pianificazione strategica, tattica e operativa nell’ambito della Supply Chain Management; fornirà tecniche proprie del management science (teoria delle decisioni, programmazione matematica, analisi di scenario). I metodi proposti saranno applicati per l’analisi di recenti casi aziendali tramite l’utilizzo del foglio elettronico (Excel) come strumento per il problem solving e di software di ottimizzazione.
L'insegnamento fornirà tecniche proprie del management science; in particolare, si faranno alcuni cenni sulla teoria delle decisioni, si studieranno alcuni metodi di programmazione matematica e strumenti per l'analisi di scenario.
I metodi proposti saranno applicati per l'analisi di recenti casi aziendali tramite l'utilizzo del foglio elettronico (Excel) come strumento per il problem solving e di alcuni tra i più diffusi ambienti software di ottimizzazione.
I software utilizzati prevedono un primo approccio alla programmazione, dalle semplici macro di Excel ad un linguaggio semplice di programmazione per l'implementazione dei modelli matematici.
L'analisi di problemi in contesti reali permetter lo sviluppo della consapevolezza del livello di apprendimento personale e della capacità di applicare le tecniche studiate, comprendendo le proprie necessità di sviluppo di competenze.
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Propedeuticità
Matematica Generale
PREREQUITI (conoscenze che sono necessarie per affrontare i contenuti del corso):
Le lezioni si svolgeranno in aula informatica e si alterneranno lezioni frontali e lezioni con l’utilizzo di PC per lo sviluppo di lavori di gruppo su problemi/casi di studio assegnati. Alcuni casi assegnati saranno presentati e discussi in aula durante le lezioni.
Saranno proposte testimonianze di operatori o studiosi del settore.
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni saranno assegnati compiti (a singoli o a gruppi) tramite AulaWeb.
La partecipazione ai lavori di gruppo (se valutata positivamente dal docente) permette di ottenere i seguenti OpenBadge:
Capacità di imparare a imparare - livello avanzato
Competenza in creazione progettuale - livello base
PROGRAMMA INSEGNAMENTO DA 9 CFU
PROGRAMMA INSEGNAMENTO DA 6 CFU
- Materiale fornito dal docente e disponibile su Aula Web
Testi consigliati
- F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa”, MC Graw Hill. 2009.
- Clement, Robert T., Reilly, Terence. Making hard decisions with decisiontools suite, South Western Pub, 2013.
Ricevimento: Su appuntamento
DANIELA AMBROSINO (Presidente)
CARMINE CERRONE
ANNA FRANCA SCIOMACHEN
ELENA TANFANI
Settembre 2023
RICERCA OPERATIVA PER IL MANAGEMENT
L'esame prevede una prova scritta e la presentazione di un progetto.
La parte scritta verterà sulla teoria per valutare il grado di conoscenza e l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione.
La capacità di applicare la conoscenza, le abilità comunicative e le altre competenze personali (imparare ad imparare e creazione progettuale) sono valutate tramite i lavori di gruppo e la presentazione dei progetti.
La valutazione riguarderà:
1) il lavoro svolto in aula
2) l'organizazzione del lavoro per la raccolta delle informazioni necessarie per lo sviluppo del progetto
3) puntualità nelle consegne
4) presentazione del progetto (ppt completezza sequenza logica dei contenuti /presentazione orale appropriatezza del linguaggio)
La presentazione del progetto potrà avvenire in inglese o in italiano a scelta dello studente.
Ripetizione dell'esame:
scritto: ammessa senza limitazioni.
Per sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi.
Il corso è da 9 CFU ma è fruibile anche da 6 CFU. Si veda il programma dedicato.
Esame Consigliato: Ricerca Operativa
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
La prova scritta si compone di due parti:
E’ necessario concordare con il docente l’argomento per il progetto.
Informazioni aggiuntive per gli studenti con DSA (frequentanti e non)
All’inizio delle lezioni, contattare il docente per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare.
Strumenti dispensativi:
Strumenti compensativi: