In the Course the Methodologies devoted to address Projects and Programs are related to the Strategies of Main Contractors and Customers Strategic Project Management has a transdisciplinary approach combining Strategic Management, Planning, Engineering, Negotiation, Claim Management, etc.. The Course provides methodologies and techniques devoted to address Program efficiency and competitiveness. The Course provides the comparative analysis and elments related to the International Project Management Certifications such as IPMA, PMI and Prince2. At the end of the Course the Student will be able to be proactive in Project Management and to master the main methodologies as well as to support the Project Team and Project Manager.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno al corpo studentesco di acquisire conoscenze e competenze avanzate in:
Strategic Management;
International Project Management
International Project Management Certifications;
Strategic Planning;
Ingegneria gestionale e logistica;
Valutazione del rischio e metodi predittivi.
Metodi e tecniche di supporto alle decisoni
Lezioni ed esami si tengono in presenza.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 5CFU. Nel corso delle lezioni saranno affrontate nozioni teoriche contestualizzate alla luce di casi pratici (storici e/o attuali).
L’insegnamento è tenuto congiuntamente da diversi docenti, ognuno responsabile di una parte del programma. Le lezioni, dunque, vedranno il susseguirsi dei seguenti docenti:
(vedi nel dettaglio la sezione ‘docenti’ sotto)
Seminari di strategic managemnt [F. Bellotti];
Metodi e tecniche di supporto alle decisoni [E.M. Cepolina]; Analisi multicriteria e Analytic Hierarchy Process [E.M. Cepolina];
Project Management: Definizioni, concetti generali e processi. Gestione Integrata del Progetto, Gestione degli Obiettivi di Progetto. Gestione dei tempi, dei Costi e della Qualità nei Progetti. Project Management & Risorse Umane, Comunicazioni, Rischi e Forniture. Metodologie e Tecniche per la Gestione di Progetto.
Contratti internazionali: giudice competente e legge applicabile in difetto e in presenza di specifiche clausole negoziate [S. Dominelli];
Contratti pubblici e appalti (principi generali) [S. Dominelli].
Algoritmi per la gestione strategica: critical path method (PCM), valutazione del rischio, allocazione e programmazione delle risorse, previsione delle serie temporali [Docente esterno]
Per le lezioni tenute da F. Bellotti: Appunti, slide e altro materiale fornito dal docente
Per le lezioni tenute da E.M. Cepolina: Slide e altro materiale fornito dal docente
Per le lezioni tenute da A. Giovannetti: Slide e altro materiale fornito dal docente
Per le lezioni tenute da S. Dominelli Slides fornite dal docente, integrate con gli appunti presi a lezione.
Per le lezioni tenute dal docente esterno: Appunti, slide e altro materiale (jupyter notebook) fornito dal docente
Ricevimento: Su appuntamento: mail (francesco.bellotti@unige.it) o Teams o dopo lezione
Ricevimento: Il ricevimento di martedì 7 maggio è annullato. Ricevimento / Student's Office hours. Imperia: prima e dopo le lezioni presso la foresteria / Before and after classes in the offices at the old building. Genova: tutti i martedì dalle 10.00 alle 12.00 / Tuesday, from 10.00 to 12.00. Office: Albergo dei poveri, secondo piano. Online: Eccezionalmente e previo accordo via mail / exceptionally and upon email appointment (TEAMS 8y70ghi).
Ricevimento: su appuntamento, previo invio email a : elvezia.maria.cepolina@unige.it
Ricevimento: Nelle stesse giornate di lezione, subito prima/dopo la lezione stessa. Per richieste e informazioni si prega di contattare Prof.Agostino Bruzzone agostino@itim.unige.it Contatto ulteriore: Marina Massei +39 019 219 45251 Contatto ulteriore: Marco Gotelli marco.gotelli@unige.it
FRANCESCO BELLOTTI (Presidente)
ELVEZIA-MARIA CEPOLINA
STEFANO DOMINELLI
RICCARDO BERTA (Presidente Supplente)
AGOSTINO BRUZZONE (Presidente Supplente)
https://easyacademy.unige.it
L’esame è orale, si svolge in presenza ed unicamente durante gli appelli ufficiali.
L’esame orale consiste nella discussione da parte delle/degli studenti di un progetto che dovranno realizzare e consegnare a tutti i docenti (via mail) almeno 5 giorni prima della sessione di esame. La discussione, che può comprendere tutti gli argomenti del corso, mira a verificare l’acquisizione da parte dei discenti delle competenze di gestione progettuale oggetto del corso.
Unicamente per le lezioni di diritto, il docente predispone durante l’ultima lezione un test scritto facoltativo ed opzionale a risposta multipla, che può esonerare la persona interessata dalla corrispondente parte di programma all’esame orale.
L’esame mira a verificare se il corpo studentesco è in grado di individuare, comprendere ed applicare problemi, rischi e soluzione di International Project Management, nonché di sviluppare autonomamente soluzioni a possibili problemi in prospettiva multidisciplinare.
Per DSA: le persone interessate devono entrare in contatto con il referente di dipartimento e non con il docente.