L'insegnamento di Fisica Applicata è composto da una selezione degli argomenti di maggiore rilevanza per gli studenti in odontoiatria.
Intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
L'insegnamento è suddiviso in moduli sotto Aulaweb, ciascuno dei quali contiene materiale didattico relativo agli argomenti svolti a lezione ed esercizi.
Trasmettere il procedimento metodologico della fisica, quale base dell’apprendimento scientifico. Far conoscere i principi fondamentali della fisica e le loro implicazioni in campo biomedico. Insegnare a risolvere semplici problemi di fisica sugli argomenti più direttamente connessi al campo biomedico e saper dare valutazioni quantitative e stime dei fenomeni analizzati.
Lo studente deve apprendere i principali elementi della meccanica, della termologia e termodinamica, dell’elettricità, dei fenomeni ondulatori e della luce, con particolare riferimento agli argomenti di maggior rilevanza per gli studenti di corsi di studio in Scienze della Vita.
Gli studenti dovranno imparare a correlare gli argomenti delle lezioni presenti sul sito Aulaweb con la capacità di risolvere semplici esercizi di fisica.
Gli studenti dovranno essere in grado di saper applicare le conoscenze matematiche e geometriche ai problemi fisici proposti.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e correlare piuttosto che affidarsi solo all’acquisizione mnemonica.
Solo la capacità di interpretare correttamente le domande proposte sotto forma di esercitazioni numeriche e/o quiz può assicurare lo studente di aver compreso gli argomenti delle lezioni.
Elementi di matematica di base
L'insegnamento è tenuto tramite lezioni frontali. Gli studenti hanno l'obbligo di frequenza e possono trovare materiale didattico relativo agli argomenti svolti a lezione su AulaWeb.
Grandezze fisiche. Vettori. Cinematica. Dinamica. Lavoro ed energia. Equilibrio rotazionale e leve. Statica e dinamica dei fluidi. Fluidi ideali e reali. Termodinamica. Primo principio della Termodinamica. Gas perfetti. Secondo principio della Termodinamica ed entropia. Fenomeni elettrici e magnetici. Onde ed onde elettromagnetiche. Leggi dell’elettromagnetismo ed applicazioni in ambito medico. Cenni ai principi di funzionamento del LASER.
- D.C. Giancoli, Fisica, CEA, Milano
- G. Bellini, G. Manuzio, Fisica per le scienze della vita, PICCIN, Padova
- F. Borsa, A. Lascialfari, Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, EdiSES, Napoli
- A. Alessandrini, Fisica per le scienze della vita, Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI)
Ricevimento: Su appuntamento
ORNELLA CAVALLERI (Presidente)
ALESSANDRA PESCE (Presidente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
FISICA APPLICATA
L'esame è scritto e richiede la risoluzione di esercizi di Fisica e la risposta a domande aperte di teoria.
Durante lo svolgimento dell'insegnamento sono previste prove in itinere che, se superate tutte con una votazione di almeno 18/30, permettono il superamento dell'esame.
L’esame di Fisica è una prova scritta della durata di 90 minuti e consiste nel risolvere problemi e nel rispondere a domande di teoria cui vengono assegnati punteggi che tengono conto delle diverse difficoltà. Nel caso in cui il voto sia compreso tra 15/30 e 17/30, si deve sostenere anche un esame orale.
L'esame verte su argomenti del programma svolto a lezione e ha lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali trattati e di saperli applicare. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze avvalendosi anche di ulteriori spiegazioni contattando i docenti.