Negli ultimi anni la cardiologia interventistica ha avuto un rapido sviluppo grazie a sofisticati dispositivi miniaturizzati che hanno facilitato il trattamento delle patologie cardiovascolari contribuendo a migliorare la qualità ed allungare le aspettative di vita. Scopo del corso è quello di illustrare tutte le possibilità sia in campo diagnostico che terapeutico mediante l’utilizzo di tecniche, tra le quali quelle di competenza del tecnico perfusionista, applicate all’emodinamica.
Conoscenza e capacità di comprensione delle metodiche strumentali invasive applicate alle patologie cardiovascolari con particolare riguardo a:
Cardiopatia ischemica acuta e cronica
Valvulopatie
Stenosi aortica
Insufficienza aortica
Insufficienza mitralica
Cardiomiopatie
Insufficienza cardiaca
Aritmie cardiache
Embolia polmonare
L’insegnamento si articola in n. 10 ore di lezioni teoriche frontali.
Struttura e standard operativi del Cath-lab
Biopsia endomiocardica
Ventricolografia, aortografia
Coronarografia e test invasivi (FFR, IVUS, OCT)
Interventistica coronarica (PCI)
Interventistica strutturale
Dispense messe a disposizione dal docente.
Testo di approfondimento:
Ricevimento: Su appuntamento: pietroameri@unige.it
FRANCO ROGGERO (Presidente)
PIETRO AMERI
GIOVANNI BIZZARRO
GIOVANNI PRATESI
ANTONIO SALSANO
FRANCESCO SANTINI
ROCCO VERGALLO
GIACOMO GRANDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame consiste in una prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di:
conoscere e comprendere le metodiche strumentali invasive applicate alle patologie cardiovascolari con particolare riguardo a cardiopatia ischemica acuta e cronica, valvulopatie, stenosi aortica, insufficienza aortica, insufficienza mitralica, cardiomiopatie, insufficienza cardiaca, aritmie cardiache e embolia polmonare
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze della materia sono eccellenti.
Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni. Inoltre, è possibile fissare un appuntamento scrivendo all'indirizzo: manrico.balbi@unige.it