L'insegnamento di Fondamenti di Design fornisce gli strumenti base della lettura critica del progetto di design e gli strumenti di uso comune per affrontare un tema di progetto. L’insegnamento è contestualizzato agli ambiti del design di prodotto e design nautico.
Osservare le cose con gli occhi del progettista è la chiave per capire il pensiero dei maestri del design e per sviluppare un proprio percorso progettuale.
Fondamenti di Design si colloca tra gli insegnamenti caratterizzanti il percorso formativo e prepara, attraverso la lettura del progetto, alle future azioni del designer.
L’insegnamento mira a leggere il progetto come esercizio di apprendimento indiretto. Scomporre un oggetto seguendo le logiche formali, materiali ecc. e rapportandolo alle regole antropomorfiche e antropologiche.
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto di design in generale e della nautica in particolare, e sperimentare la dimensione del processo progettuale.
I risultati di apprendimento si inquadrano tra la comprensione del prodotto di design e il gesto progettuale. Nello specifico al termine dell’insegnamento gli studenti avranno sviluppato le seguenti capacità e competenze:
Non sono richiesti specifici prerequisiti per affrontare i contenuti dell'insegnamento.
L’insegnamento viene sviluppato attraverso lezioni frontali e attività esercitative in aula individuali e di gruppo.
Le lezioni dedicate all’apprendimento delle fasi del processo progettuale, che vanno dall’analisi dei bisogni, all’ideazione, alla realizzazione dei prodotti, hanno lo scopo di far conoscere le problematiche generali della progettazione. Le lezioni frontali e i seminari si completano in modo sperimentale attraverso l’assegnazione di esercitazioni a cadenza settimanale che mirano a sviluppare la creatività e le capacità di definire processi logici e progettuali.
Le esercitazioni teorico-pratiche sono caratterizzate da momenti di brainstorming collettivi, a cui segue lo svolgimento dell’esercitazione, singolarmente o in gruppo a seconda del tema. Al termine di ogni esercitazione si svolgono attività di valutazione e autovalutazione collegiale in aula ed esposizione pubblica dei risultati ottenuti tramite presentazioni.
L’ultima parte dell’insegnamento è caratterizzata da una esercitazione finale che racchiude tutti gli argomenti affrontati durante il semestre. Il meta-progetto sviluppato in gruppo secondo un tema assegnato, consente di mettere in pratica, approfondire e interconnettere le tematiche emerse durante il corso dell’insegnamento. Ogni fase del meta-progetto è discussa in aula all’interno del gruppo di lavoro e con i docenti attraverso revisioni, discussione degli avanzamenti e delle scelte progettuali che raggiungono approfondimenti sempre maggiori di settimana in settimana. I risultati dell’esercitazione finale sono esposti tramite presentazione pubblica e discussi collegialmente in aula.
L’insegnamento prevede un bilanciamento di lezioni frontali ed esercitazioni teorico-pratiche che affrontano i seguenti argomenti:
L’insegnamento prevede un viaggio di istruzione per l’approfondimento di uno o più temi svolti in aula.
I contenuti di dettaglio di Fondamenti di Design vengono caricati sulla pagina Aulaweb dedicata all’insegnamento. La pagina Aulaweb è anche lo strumento di comunicazione ed aggiornamento settimanale da parte dei docenti.
Ricevimento: mercoledi mattina, con mail di prenotazione nella sede di Genova giovedi, con mail di prenotazione nella sede di La Spezia
Ricevimento: Su appuntamento: giulia.zappia@unige.it
GIULIA ZAPPIA (Presidente)
MARIO ZIGNEGO
GIOVANNA TAGLIASCO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/11431/p/studenti-orario
Orale
Le esercitazioni intermedie permettono di verificare il percorso di apprendimento del candidato e la sua crescita nella materia.
La discussione orale permette di valutare la qualità dell'esposizione e della terminologia tecnica usata per descrivere un processo di progetto.
La prova grafico-descrittiva finale permette di valutare se il candidato ha raggiunto i risultati attesi di apprendimento, ovvero di lettura e di analisi critica di un prodotto di design