L’insegnamento introduce lo studente alle decisioni finanziarie d'impresa e fornisce le conoscenze di base e le metodologie necessarie per individuare le scelte che sono in grado di creare valore per l'impresa.
L'insegnamento si propone lo sviluppo dei contenuti istituzionali relativi ai compiti della funzione finanza all'interno della gestione aziendale, con un taglio attento sia ai più recenti sviluppi della teoria sia agli aspetti operativi ed applicativi. Vengono, in particolare, sviluppati i criteri e le metodologie di valutazione degli investimenti aziendali, i principi e le metodologie sottostanti la determinazione del costo del capitale e il rapporto rischio-rendimento nonchè i criteri legati alle scelte di finanziamento.
Al termine del corso lo studente:
Le conoscenze relative ai corsi di Matematica Finanziaria, Ragioneria e Statistica sono considerate un prerequisito altamente consigliato.
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale.
Lezioni frontali con esemplificaioni
Esercitazioni
Analisi di casi
Test di autovalutazione
Testimonianze aziendali
Il corso di Finanza Aziendale si articolerà in 3 moduli:
Modulo I - Capital Budgeting
- I progetti di investimento: definizione - La determinazione dei flussi di cassa - I principali criteri di valutazione degli investimenti - Decisioni di investimento in condizioni di scarsità di risorse - L’analisi di progetti: analisi per scenari, di sensibilità e opzioni reali
Modulo II - Costo del capitale, rischio e rendimento
- La quantificazione di rischio e rendimento - Teoria del portafoglio - Capital Asset Pricing Model - Stima del costo del capitale
Modulo III - Decisioni di finanziamento
- Le fonti di finanziamento - Struttura finanziaria: i principi fondamentali - Design del debito e limiti all'uso del debito - Autofinanziamento e politica dei dividendi
Manuale di riferimento
S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Corporate Finance” 3/ed, McGraw Hill, 2018
Capp. 1, 4, 6, 7, 8 (Modulo I)
Capp. 9,10,12 (Modulo II)
Capp. 14, 15, 16 e 18 (Modulo III)
Altri testi consigliati:
M. Dallocchio, A. Salvi, "Finanza Aziendale", 4° ed. Egea, 2021
R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Hill, “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw Hill , 2015
J. Berk, P. DeMarzo, “Finanza aziendale 1”, Pearson, 2011 (2° edizione)
Ricevimento: L'orario di ricevimento e le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento
ROSALIA SANTULLI (Presidente)
MARCO DI ANTONIO
FRANCESCA QUERCI
LAURA NIERI (Presidente Supplente)
Giovedì 15 febbraio, 2024
Scritto