The aim of the course is the acquisition of knowledge, skills and tools to understand the challenges and transformations of the city with attention to the mechanisms and processes that determine its forms and their relationship with the architectural scale and its components.
Il corso è finalizzato all’apprendimento e alla sperimentazione delle metodologie di analisi morfologico-ambientale e delle tecniche di progettazione urbanistica in senso multi-scalare, al fine di elaborare interventi di trasformazione dello spazio attraverso la replicabilità di soluzioni di design e componenti d’arredo urbano. L’insegnamento è organizzato mediante una modalità laboratoriale semestrale sui temi della rigenerazione urbana, rivolgendosi l’attenzione al sistema degli spazi aperti urbani sottoutilizzati e alle infrastrutture pubbliche in dismissione. Luoghi di riattivazione a supporto della comunità per promuovere azioni di greening urbano e di mobilità attiva, quali obiettivi strategici dell’Ecosistema dell’Innovazione – Liguria per il progetto RAISE ‘Robotics and AI for Socio-economic Empowerment’.
Gli obiettivi formativi che si intendono raggiungere nel laboratorio sono:
Il corso di durata semestrale è organizzato secondo una modalità didattica in presenza mediante lezioni ex-cattedra e revisioni a cui gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente. Seminari di approfondimento tenuti da esperti esterni si potranno svolgere anche online su Teams. La presenza alle revisioni e alle consegne intermedie è considerata obbligatoria.
I progetti verranno elaborati dagli studenti in gruppi di 2/3 persone. Parallelamente gli studenti dovranno sviluppare in autonomia una raccolta di 3 readings progettuali in base a differenti scale d’intervento (locale/urbana/territoriale) come indicato nel Syllabus del corso. La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali dei docenti, presentazioni di casi studio significativi (readings) da parte degli studenti, interventi di ospiti ed esperti, revisioni di gruppo con cadenza settimanale articolate secondo 2 step progettuali (2 Tav. DIN A1 Verticale – 84,1 x 59,4 cm).
Il rapporto tra benessere urbano e welfare sociale rappresenta un campo d’azione emergente e un tema ricorrente nelle agende politiche di molti Paesi Europei. Esso fa riferimento ad una convergenza multidisciplinare sulla messa in valore del patrimonio costruito, rispetto alle sue diverse qualità ambientali (comfort) e per la sua capacità di coniugare senso di appartenenza (identità) e dotazioni di servizi alle comunità. Tali considerazioni diventano significative quando ci si riferisce ai soggetti più fragili che vivono in “aree urbane marginali” per i quali la qualità dell’abitare diviene un tema strutturale: di presidio, indipendenza ed inclusione sociale (ageing in place). Politiche pubbliche volte al recupero e alla valorizzazione del patrimonio edilizio, dell’Ambient Assisted Living (AAL) e dell’accessibilità a servizi alla persona, tornano ad essere categorie di intervento premianti ed ineludibili.
In questo senso le ICT offrono l’opportunità di ripensare il patrimonio esistente verso modelli insediativi inclusivi, in grado di fare leva sulla rigenerazione di territori interessati da processi di marginalizzazione fisico-strutturale e caratterizzati da un’utenza sempre più diversificata (user-centred design). Alla luce di queste considerazioni, l’attività laboratoriale proposta nel corso si basa sull'integrazione delle nuove tecnologie nella progettazione di spazi pubblici responsivi in grado di migliorare le prestazioni ambientali dei siti (micro-clima, servizi ecosistemici, riserve di bio-diversità, accessibilità e fruizione) e l'interazione tra gli individui e con il contesto urbano.
Urbanistica
Infrastrutture / Paesaggio
Metabolismo urbano
Nuove tecnologie
Ricevimento: Venerdi Mattina e/o Giovedi pomeriggio
Ricevimento: lunedì mattina 10.00-13.00 su appuntamento.
CHIARA OLIVASTRI (Presidente)
MANUEL GAUSA NAVARRO
SILVIA PERICU (Presidente Supplente)
EMANUELE SOMMARIVA (Presidente Supplente)
Corso semestrale
II semestre _ 19 febbraio 2024 - 24 maggio 2024
Durante il corso verrà sviluppata una proposta progettuale articolata in due step di elaborazioni (tavole grafiche DIN A1 verticale) e una ricerca di casi studio (3 readings) che costituiranno i materiali di consegna finale (layout booklet DIN A5 verticale).
Il voto finale sarà stabilito durante la mostra con presentazione finale alla fine del semestre e terrà conto della partecipazione attiva degli studenti, della consegna di tutti gli elaborati richiesti e della qualità del lavoro prodotto complessivamente. La valutazione dei progetti porrà particolare attenzione alla chiarezza espositiva, alla qualità spaziale e la rappresentazione grafica della proposta, alla leggibilità degli interventi, compresa la loro fattibilità, nonché dell’iter di apprendimento dello studente. Il voto farà media con il modulo “Component Design” (cod. 106530).
La consegna finale del corso, valido per sostenere l’esame, è un progetto presentato con i seguenti materiali:
Lo sviluppo dell’elaborazione progettuale si basa su una metodologia research-by-design articolata in attività laboratoriali di gruppo e momenti di ricerca individuale da parte dello studente. Gli stati di avanzamento del lavoro e l’accertamento delle conoscenze degli studenti viene valutata settimanalmente. L’elaborazione delle tavole grafiche è definita come processo aperto e continuamente implementabile durante tutto il semestre. La capacità di comunicare efficacemente la proposta, di elaborare sinteticamente grafici, mappature e schemi di progetto verrà testata attraverso presentazioni orali e domande aperte nelle revisioni di gruppo fino alla sessione d’esame.