The module focuses on the assessment and discussion of the market organization and how it can vary thanks to the energy and ecological transitions. Main points of analysis will be linked to the elements that could impact the industry competitiveness and needed market investments. In order to achieve its aim, the module will include an analysis of main market trends and how they could impact on the main involved industries. Moreover, the module will present to students specific assessment techniques, applying them to case studies so to enhance students capability of performing market analyses. At the end of the module, the students will achieve a complete understanding of the economic effects of the energy and ecological transitions on a differentiated array of industrial sectors, mastering alternative assessment methods able to evaluate the impacts and the trends of such transitions.
Lo studente, al termine dell'insegnamento, sarà in grado di analizzare criticamente i mercati energetici e gli effetti delle transizioni (digitale, ecologica ed energetica) sui processi produttivi. In particolare, lo studente acquisirà la capacità di determinare i principali elementi competitivi e l'effetto del processo innovativo sull'economia dei mercati collegati alle transizioni.
Inoltre, lo studente analizzerà criticamente l'effetto deli obiettivi Agenda 2030 sulla competizione economiche dei diversi settori.
All'interno dell'insegnamento, saranno sviluppate attività di gruppo (anche in collaborazione con gruppi di studenti stranieri), flipped classroom e discussioni critiche in classe su materiale specialistico rielaborato in maniera indipendente. Tali attività permetteranno allo studente di acquisire soft skills di livello avanzato (ad es. Alfabetica funzionale, Sociale, Gestionale, Imparare a Imparare e Personale).
Le attività saranno svolte sia in presenza che con attività indipendenti, anche da remoto (sia con contenuti da rielaborare in maniera sincrona che asincrona), a seconda degli obiettivi formativi di riferimento.
All'interno dell'insegnamento, saranno sviluppate attività di gruppo (anche in collaborazione con gruppi di studenti stranieri, tramite l'approccio COIL), flipped classroom e discussioni critiche in classe su materiale specialistico rielaborato in maniera indipendente. Tali attività permetteranno allo studente di acquisire soft skills a livello avanzato (ad es. Alfabetica funzionale, Sociale, Gestionale, Imparare a Imparare e Personale).
L’insegnamento avrà lo scopo di analizzare, in complementarità con quanto svolto nel modulo di “The economic rationale of environmental sustainable transition” i seguenti elementi:
Da discutere con il docente.
Ricevimento: Presso DIEC (II piano), Via Vivaldi 5, Genova - Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30 Presso Campus Savona - Venerdì mattina, solo previo appuntamento e durante i semestri di insegnamento.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge dopo le lezioni e, previo appuntamento concordato tramite mail, in modalità online il mercoledì dalle 10.30 alle 11.30.
BEATRICE BRAUT (Presidente)
ALESSIO TEI (Presidente)
CLAUDIO FERRARI
MARTA SANTAGATA
L'esame sarà orale.
Il lavoro di gruppo così come le attività in classe contribuiranno al voto finale.
L'esame sarà orale e volto all'accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi.
In particolar modo, saranno considerati rilevanti gli aspetti di analisi critica - sia in gruppo che individuale - degli aspetti tipici dell'analisi economica, applicati al contesto della transizione ecologica ed energetica e la conoscenza dei diversi effetti economici dei processi innovativi.