L'insegnamento riguarda lo studio dei sistemi propulsivi navali, che viene condotto mediante una analisi dettagliata dei diversi componenti, ma al tempo stesso tenendo conto delle reciproche interazioni. L'insegnamento affronta anche tematiche progettuali secondo una prospettiva in grado di cogliere l'evoluzione tecnologica del settore.
Il corso si propone di fornire all’allievo strumenti avanzati per una progettazione qualificata degli impianti di propulsione, sia dal punto di vista tecnico che normativo. Al termine del modulo, gli allievi saranno in grado di valutare autonomamente differenti soluzioni progettuali, proporne di nuove con la consapevolezza dei principi fisici che governano la dinamica della propulsione navale.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà: · aver acquisito adeguate conoscenze inerenti lo studio della dinamica di impianti di propulsione complessi; · essere in grado di applicare le conoscenze acquisite su reali sfide progettualii; · padroneggiare il linguaggio tecnico; · aver sviluppato capacità di auto-apprendimento che gli consentiranno di approfondire autonomamente tecnologie sulla frontiera dello stato dell'arte.
Lezioni ed esercitazioni in aula, seminari di esperti dell’industria, attività di laboratorio e visite d’istruzione a bordo.
Il programma potrà subire modifiche durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: E’ necessario prenotarsi per il ricevimento, inviando una email al docente titolare dell’insegnamento.
MASSIMO FIGARI (Presidente)
RAPHAEL ZACCONE
MICHELE MARTELLI (Presidente Supplente)
Come da calendario didattico.
L’esame prevede lo svolgimento di una prova orale, durante la quale verranno poste all’allievo domande aperte. E’ necessaria l’iscrizione on-line agli esami, il calendario degli appelli è disponibile su www.unige.it. Non sono previsti appelli d’esame straordinari.
L’esame orale permetterà di verificare l’effettiva comprensione degli argomenti discussi. Verranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sugli argomenti trattati durante il modulo.