L’obiettivo formativo precipuo dell’insegnamento è di fornire un insime di conoscenze di base teoriche e pratiche indispensabili a leggere, tradurre e interpretare i messaggi epigrafici di età romana, nella varietà delle loro tipologie e delle loro manifestazioni. Contestualmente, e nei limiti del suo monte ore, l’insegnamento si propone anche l'obiettivo di illustrare e di approfondire adeguatamente alcuni degli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall'analisi contenutistica di un certo numero di documenti epigrafici, inquadrandoli nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell'età romana.
L'insegnamento consiste in lezioni di tipo frontale o seminariale (quelle che si tengono in aula), e di tipo laboratoriale (quelle che invece si tengono nei musei e nei siti archeologici). Le lezioni si svolgono unicamente in presenza. E' vivamente consigliata l'iscrizione al relativo insegnamento disponibile in Aula Web.
Introduzione all'epigrafia latina. Lettura , trascrizione e commento di una serie di testi epigrafici proposti in scheda.
La bibliografia sarà indicata a lezione.
Ricevimento: A.A. 2023-2024: Il ricevimento potrà tenersi in presenza ogni giovedì, dalle 14.00 alle 16.00 presso lo studio di Balbi 4, I piano o in telematica (su canale Teams, codice uhavcbf).► E' consigliabile concordare un appuntamento via mail. ►Si invitano gli studenti Erasmus a prendere contatto con la docente.
FABIO NEGRINO (Presidente)
MONICA BALDASSARRI
FABRIZIO BENENTE
CLAUDIO CAPELLI
ELENA CIMAROSTI
ANDREA DE PASCALE
ANTONINO FACELLA
SILVIA PALLECCHI
PAOLO PICCARDO
FRANCESCO RUBAT BOREL
CARLO VARALDO
Febbraio 2024