La formazione si basa su di un’analisi di fattibilità generale che permette di definire, attraverso diverse fasi, gli elementi utili alla progettazione, costruzione e di esercizio del sistema. Il corso mira a fornire agli allievi ingegneri meccanici gli aspetti concettuali per studiare, progettare e gestire questi sistemi attraverso un approccio sistemico, tecniche e metodologie ampiamente utilizzate in ambito industriale.
Creare le basi per affrontare aspetti progettuali e economico-gestionali sull'intero ciclo di vita di un impianto. La formazione si basa su di una analisi di fattibilità generale e fornisce attraverso diverse fasi, gli elementi utili alla gestione e costruzione del sistema.
Lezioni tenute su presentazioni powerpoint in lingua inglese/italiana. Libro di testo.
Esame orale con una domanda scritta di carattere progettuale
Programma
Impianti e sistemi di produzione. Il ruolo dell’industria e nel manufacturing a livello nazionale, approfondimenti sulle politiche industriali e sulla competitività. Classificazione degli impianti industriali e dei sistemi di produzione. Lo studio di fattibilità: analisi del mercato, studio del prodotto, studio del processo produttivo, l’analisi del flusso del processo, studio del layout, studio dei servizi, studio economico dell’iniziativa. Verso la Fabbrica Intelligente e i nuovi modelli di manufacturing avanzato.
In particolare saranno approfonditi i seguenti argomenti:
Armando Monte, “Elementi di impianti industriali”, IV edizione, 2009, Vol. 1-2
Arrigo Pareschi, "Impianti Industriali"
Ricevimento: Ricevimento Martedì 10-11 Giovedì 14-16
PIETRO GIRIBONE (Presidente)
FLAVIO TONELLI (Presidente)
MODULO DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
Propedeuticità :
Esami fondamentali di Ingegneria Meccanica della Laurea di I Livello.