mod. 1: Diritto penale francese e diritto penale tedesco Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali e alle principali figure di reato del codice penale francese e tedesco.
lezioni frontali
Introduzione alla comparazione Analisi comparata dei sistemi penali tedesco e francese attraverso i principi generali del sistema, gli elementi costitutivi del reato, le forme di manifestazione ed il sistema sanzionatorio
moduli I e II
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Studenti frequentanti Gli appunti presi a lezioni ed eventuale materiale indicato dai docenti. Quale manuale di supporto il seguente testo: PALAZZO-PAPA, Lezioni di diritto penale comparato, 3^ edizione, Giappichelli, 2013, pp. 70-250
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Studenti non frequentanti PALAZZO-PAPA, Lezioni di diritto penale comparato, 3^ edizione, Giappichelli, 2013, pp. 70-207 VINCIGUERRA, Diritto penale inglese comparato. I principi, 2^ edizione, Cedam, 2002, pp. 71-115, 195-205, 235-322, 397-463, 501-531, 551-560
ANTONELLA MADEO (Presidente)
MARCO PELISSERO (Presidente)
ANNAMARIA PECCIOLI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
DIRITTO PENALE FRANCESE E DIRITTO PENALE TEDESCO
orale
L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità d argomenti in modo da estendere la verifica al sistema penale tedesco, francese, inglese, spagnolo e degli altri ordinamenti trattati a lezione.