il sistema delle fonti del diritto
1-Conoscenza degli strumenti di base di tecnica legislativa. 2-Inquadramento critico di tali nozioni all'interno del sistema costituzionale. 3-Acquisizione della capacità di redigere un testo normativo come strumento professionalizzante in vista di carriere in organi parlamentari e assembleari regionali, nella P.A., nelle Istituzioni europee o di attività di supporto al Legislatore.
Lezioni frontali
Durante il corso saranno svolte alcune esercitazioni pratiche guidate dal Docente su come si scrive un testo di legge. In prossimità del termine del corso, ove si registrasse un numero sufficiente di studenti interessati a parteciparvi, il Docente organizzerà un incontro a Roma con alcuni funzionari parlamentari presso la Camera ed il Senato.
Libri di testo per gli studenti frequentanti
• E. ALBANESI, Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale. Prefazione di Paolo Carnevale, Editoriale scientifica, Napoli, 2013, pp. 260
Libri di testo per gli studenti non frequentanti
• E. ALBANESI, I meccanismi di semplificazione normativa nel Regno Unito, in Rassegna parlamentare, 2015, n. 2, pp. 433-507
Per studenti frequentanti e non frequentanti
È opportuna l’accurata consultazione delle principali fonti giuridiche rilevanti. Si indica allo scopo: P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, Tomo 1 (XII edizione, 2013). Per ulteriori approfondimenti sulla materia, si veda il sito http://www.tecnichenormative.it
Ricevimento: Mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:30 (si raccomanda comunque di prendere previamente contatti via e-mail). In ogni caso, è possibile concordare via e-mail un appuntamento in qualsiasi altro giorno ed orario all'indirizzo enrico.albanesi@unige.it
ENRICO ALBANESI (Presidente)
PASQUALE COSTANZO
LARA TRUCCO
21 settembre 2016 ore 10:30
TECNICA LEGISLATIVA
Orale
Lo studente dovrà dare prova di conoscere le regole di tecnica legislativa, dimostrando di saperle inquadrare in modo consapevole e critico all’interno del sistema costituzionale.