Il corso introduce gli studenti alla conoscenza deglle nozioni fondamentali di diritto privato.
Nozioni generali introduttive al diritto privato come diritto “comune”: norme giuridiche e interpretazione, diritto privato e diritto pubblico; le fonti del diritto privato (decodificazione e ricodificazione; diritto privato europeo); categorie ordinanti delle situazioni e attività di diritto privato (posizioni giuridiche e rapporti giuridici; fattispecie ed effetti giuridici; fatti, atti e negozi, diritti soggettivi, beni e patrimonio); soggetti del diritto privato (persone fisiche, capacità e incapacità; organizzazioni associative e istituzionali, di profitto e non di profitto, con personalità e senza personalità giuridica; cenni su impresa e società; diritti della personalità). Teoria e discipline generale delle obbligazioni (diritti di obbligazione e diritti reali; vicende delle obbligazioni; inadempimento e responsabilità, garanzie); contratto in genere (nozione e principi fondamentali; formazione, regolamento ed effetti; rimedi).
Gli studenti acquisiscono capacità di applicare le regole ai casi pratici.
lezioni frontali ed esercitazioni
Il corso e l’esame – secondo un disegno didattico integrato con il corso e l’esame di Istituzioni di diritto privato II e tenendo conto del programma del corso di diritto costituzionale e delle parti istituzionali degli insegnamenti delle materie commercialistiche – vertono sugli istituti fondamentali del diritto privato con riguardo ai temi e alle nozioni attinenti alla parte introduttiva e generale, alle obbligazioni (parte generale) e al contratto (parte generale). La trattazione comprenderà l’esame dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e della legislazione speciale rilevante. Nozioni generali. Diritti, atti e soggetti 1.1. Nozioni generali introduttive al diritto privato come diritto “comune”: norme giuridiche e interpretazione; diritto privato e diritto pubblico; le fonti del diritto privato (decodificazione e ricodificazione; diritto privato europeo). 1.2. Categorie ordinanti delle situazioni e attività di diritto privato (posizioni giuridiche e rapporti giuridici; fattispecie ed effetti giuridici; fatti, atti e negozi; diritti soggettivi; beni e patrimonio). 1.3. Diritti soggettivi privati: natura, tipologie e circolazione (pubblicità e trascrizione); attuazione e tutela giurisdizionale (nozioni minime sul processo, necessarie per intendere le regole sostanziali: iniziativa di parte, prove e onere della prova, cognizione ed esecuzione). 1.4. Soggetti del diritto privato (persone fisiche, capacità e incapacità; organizzazioni associative e istituzionali, di profitto e non di profitto, con personalità e senza personalità giuridica; cenni su impresa e società; diritti della personalità). Obbligazioni e contratto in genere 2.1 Teoria e disciplina generale delle obbligazioni (diritti di obbligazioni e diritti reali); vicende delle obbligazioni; inadempimento e responsabilità; garanzie). 2.2 Contratto in genere (nozioni e principi fondamentali; formazione; regolamento ed effetti; rimedi).
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, 3ª ed., 2013 (per un totale di 423 pp.). Due sentenze a scelta dello studente tra quelle indicate nel volume Diritto privato delle Sezioni Unite, editore La Tribuna, in uscita alla fine del mese di ottobre.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, 3ª ed., 2013 (per un totale di 423 pp.). A.M. Benedetti (a cura di), Il diritto privato delle Sezioni Unite, editore la Tribuna, in uscita nel mese di ottobre.
Ricevimento: Il docente riceverà gliu studenti al termine delle lezioni o il martedì pomeriggio presso il dipartimento di Giurisprudenza via Babi 22 iv Piano Genova, previo appuntamento via mail all'indirizzo alessandra.pinori@giuri.unige.it
MAURO GRONDONA (Presidente)
ALESSANDRA PINORI (Presidente)
FRANCESCA BARTOLINI
ALBERTO MARIA BENEDETTI
MASSIMO DI PAOLO
DIEGO SCHIESARO
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
NOZIONI GENERALI. DIRITTI, ATTI E SOGGETTI
Scritto, Orale
Il docente, all’inizio del corso, indicherà le modalità di svolgimento di un prova scritta riservata ai frequentanti che vorranno sostenerla. I non frequentanti dovranno sostenere l’esame orale.