Approfondimento dell’evoluzione del diritto attraverso il pensiero e l’attività interpretativa di alcuni giuristi
lezioni frontali
Il corso approfondirà alcune tematiche relative al diritto di famiglia romano con particolare riferimento alla condizione giuridica delle donne. In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Appunti presi a lezione e materiali forniti dal docente (tradotti in lingua italiana).
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Un libro a scelta tra i seguenti
- F. Lamberti, La famiglia romana e i suoi volti, Torino, Giappichelli Editore, 2014, pp. 1-108; 103-179 (complessivamente 164 pagg.).
- G. Rizzelli, Le donne nell'esperienza giuridica di Roma antica. Il controllo dei comportamenti sessuali, Edizioni Del Grifo, Lecce 2000 (pp. 7-164).
GLORIA VIARENGO (Presidente)
FABRIZIO LOMBARDO
MARCO PIETRO PAVESE
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
STORIA DEL DIRITTO ROMANO
L’esame si svolgerà integralmente in forma orale. L’interrogazione sarà effettuata dal titolare del corso e da un componente della commissione e verterà su tutte le parti del programma sopra esposto. Sarà richiesta una ricerca individuale o di gruppo su una tematica a scelta rispetto a quelle proposte a lezione.
Per gli studenti frequentanti sarà valutata una breve ricerca scritta su un argomento a scelta concordato col docente, a cui seguirà il colloquio orale, volto ad accertare le capacità esegetiche dello studente.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consisterà nel solo colloquio orale volto ad accertare la preparazione e la capacità di comprensione storico-giuridica dello studente.