Donne e diritti: un'introduzione ai principali orientamenti femministi Genere, pari opportunità e diritto antidiscriminatorio: principi, tecniche di tutela, limiti Orientamento sessuale e uguaglianza di trattamento: resistenze culturali e nuovi sviluppi nel quadro normativo europeo
lezioni frontali alternate a seminari di approfondimento
L’insegnamento prevede la trattazione dei seguenti ambiti tematici: 1) uguaglianza, differenza e parità di genere nel diritto; 2) femminismi e diritti: cenni storici e prospettive contemporanee; 3) eteronormatività e trattamento giuridico delle persone LGBT. A lezione verranno poi proposti ulteriori approfondimenti su specifici argomenti
frequentanti
II modulo: a) appunti delle lezioni; b) tre articoli di riviste scientifiche che verranno indicati in classe e resi disponibili su AulaWeb.
non frequentanti
II modulo: otto saggi a scelta del testo di T. Casadei, a cura di, Donne, diritto, diritti Prospettive del giusfemminismo, Giappichelli, 2015.
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà comunicato in concomitanza con l'inizio delle lezioni del nuovo a.a. (settembre 2016). Nel frattempo, è comunque possibile contattare la docente all'indirizzo email: Isa.Fanlo@unige.it
Le lezioni si terranno nel secondo semestre.
DIRITTO E GENERE
L’esame è orale. Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati dalle docenti. Alle studentesse e agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e rielaborare le questioni affrontate nei testi, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio