Il corso è volto a fornire le competenze teoriche e metodologiche necessarie per la comprensione delle problematiche più rilevanti dei componenti presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia, con particolare riferimento all'integrazione delle fonti rinnovabili. Il percorso didattico, con forti caratteristiche interattive, si propone di affiancare alle lezioni frontali una significativa parte "esperienziale" nella quale, attraverso l'uso di software dedicati, l'alunno potrà applicare in prima persona quanto appreso durante le spiegazioni teoriche su sistemi sufficientemente semplici ma tali da contenere al loro interno tutti gli elementi caratteristici dei dispositivi presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia. The course is designed to provide the theoretical and methodological skills necessary for the understanding of the main devices present in modern electrical power systems, with particular reference to the integration of renewable energy sources (RES). The course, with strong interactive features, is proposed to support theoretical lectures with a large "experiential" part in which, through the use of dedicated software, the student can apply personally what learnt during the theoretical explanations.
Lezioni frontali ed esercitazioni in gruppo con il software Matlab
Riepilogo dei concetti principali dei campi elettromagnetici
Le principali macchine elettriche tradizionali: il trasformatore, la macchina asincrona, la macchina sincrona
Principi di conversione statica dell'energia elettrica
La generazione di energia elettrica da fonte fotovoltaica
La generazione di energia elettrica da fonte eolica
Le smart grids
· R. Marconato, Sistemi elettrici di potenza, voll. I e II, CLUP, Milano, 1985.
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento telefonico.
RENATO PROCOPIO (Presidente)
ALBERTO TRAVERSO (Presidente)
GIORGIO ZAMBONI (Presidente)
MASSIMO CAPOBIANCO
SILVIA MARELLI
COMPONENTI E SISTEMI PER LA PRODUZIONE ELETTRICA
La prova d'esame sarà esclusivamente orale, previa discussione sulla relazione delle esercitazioni svolte durante il semestre.
Propedeuticità :
Non è presente nessuna propedeuticità formale, ma è vivamente consigliata una buona conoscenza di base dell'elettrotecnica.